La Cina ammette: “I nostri vaccini hanno scarsa efficacia contro il Covid-19”. Giammanco (FI) tuona: “L’Oms sta a guardare?”
Cina
Cina, il genocidio degli Uiguri non è un pretesto. Parola di Laura Harth
Mi hanno accusata di “propaganda e pretestuosità” perché insisto che si debba prestare ascolto e attenzione alle testimonianze delle vittime nello Xinjiang. Ma non mi fermo
Biden come Trump. Gli Usa non mollano Taiwan, anzi!
Il rischio di un’invasione da parte di Pechino è innegabile ma l’amministrazione Biden ha già messo in chiaro che il suo supporto per Taiwan rimane “solido come una roccia”. L’analisi di Ludovica Meacci, già Yenching Scholar all’Università di Pechino
La Cina scopre di avere l’Antitrust. Alibaba stangata (ancora)
Multa record da 2,8 miliardi di dollari ad Alibaba. È soltanto l’ultima di tante mosse del governo cinese per frenare l’ascesa di Jack Ma
La Camera ascolti le voci degli uiguri. La proposta di Laura Harth
Se la commissione Esteri ascoltasse le testimonianze dallo Xinjiang non potrebbe che attivarsi per dire basta al genocidio uiguro. L’opinione di Laura Harth (Safeguard Defenders)
L’Oms non può più continuare a ignorare Taiwan
L’appello dell’ambasciatore ed ex ministro degli Affari esteri Giulio Terzi e di Matteo Angioli, rispettivamente presidente e segretario generale del Comitato Globale per lo Stato di Diritto “Marco Pannella”
Se la Cina tifa per l’autonomia strategica Ue (e fa pressing sulla Merkel)
Colloquio tra Xi e Merkel. Il presidente cinese auspica che l’Ue raggiunga una vera autonomia strategica. Darnis (Fsr/Iai) spiega perché, con Biden e un’accelerazione transatlantica in vari Paesi (anche l’Italia di Draghi), Pechino non può più sperare che i 27 siano equidistanti tra Stati Uniti e Cina
Il futuro delle terre rare passa dalle urne in Groenlandia
Che impatto avranno le recenti elezioni sulla corsa globale alle terre rare? Tra ambiente, sviluppo e indipendenza il prossimo governo deciderà il destino dei progetti per sfruttare i ricchi giacimenti presenti nell’isola artica. Con conseguenze sul piano geopolitico
Tutto il mondo è paese (di spioni). E l’Estonia espelle diplomatici cinesi
La scorsa estate Tallinn e Pechino hanno deciso espulsioni reciproche di diplomatici. La vicenda è ancora avvolta nel mistero ma forse c’entra un ricercatore estone beccato a spiare per i cinesi
Huawei dopo le sanzioni Usa. La crescita rallenta, ma occhio Europa…
Huawei pubblica il suo rapporto 2020, il primo dopo le sanzioni di Trump: cresce solo in Cina. Ora palla in campo europeo: serve investire nelle nostre aziende e attirare investimenti dagli Usa, altrimenti…
















