Skip to main content

Ecco come lo storytelling cinese ha conquistato l’Italia. Parla Pregliasco

Quanto ha influito la densità dello storytelling cinese durante l'emergenza coronavirus nella percezione della gente? La costante presenza, anche sugli schermi del servizio pubblico (qui i dati della ricerca di Formiche.net), di news e azioni della Cina in Italia, mescolata all'attacco portato dalle fake news nei giorni di pandemia, hanno condizionato l'immaginario collettivo italiano rispetto alle sue tradizionali alleanze? Alcune…

Non solo Huawei. Ora l’Amministrazione Usa mette nel mirino China Telecom

A Washington dipartimento di Giustizia e dipartimento di Stato sono in prima linea nella guerra commerciale del presidente Donald Trump contro la Cina. E prova ne è l’ultima richiesta del primo che, assieme ad altre agenzie dell’amministrazione statunitense, ha chiesto alla Commissione federale per le comunicazioni (Fcc) di revocare la licenza alla compagnia pubblica cinese China Telecom. I funzionari del…

Disinformazione e investimenti cinesi. Il Parlamento c’è! (In UK, però)

Dopo la Germania e la Spagna anche l’Italia ha deciso di rafforzare i suoi poteri di controllo sugli investimenti stranieri. Nel Regno Unito, invece, la commissione Affari esteri della Camera dei Comuni sta cercando di alzare un muro contro la Cina e il coronavirus. Sia per quanto riguarda la disinformazione di Pechino sul morbo, sia per quanto concerne le mire delle aziende…

Perché la pandemia insidia l'energia (e il suo business)

Dopo quasi un mese di guerra commerciale l’Opec e la Russia hanno trovato (quasi) un accordo provvisorio e deciso di ridurre la loro produzione di petrolio. Ciononostante la pandemia potrebbe essere un colpo terribile all'industria petrolifera secondo alcuni analisti di Wall Street, perché il Covid-19 cambierà definitivamente il settore energetico e sposterà il dibattito (e le strategie commerciali) sui cambiamenti…

Cina, meno investimenti esteri e più influenza. Ecco il report Rhodium/Merics

Calano gli investimenti diretti esteri di Pechino, aumentano però i rischi per i Paesi dell’Unione europea per quanto riguarda la collaborazione con istituti cinesi ma anche perché il coronavirus può rappresentare una nuova opportunità per il Dragone di mettere le zampe su alcune aziende strategiche del Vecchio continente in grosse difficoltà a causa della pandemia. Sono solo alcuni dei risultati contenuti nel…

È tempo di proteggere l’identità (geo) politica dell’Italia. Parla il prof. Clementi

Fino a ieri la costruzione dell'immaginario collettivo e quindi la corrispondenza alla realtà dello stesso, erano facilmente sovrapponibili, oggi sempre di più c'è una divaricazione tra quello che appare e quello che nei fatti è. Questa la traccia che secondo Francesco Clementi, docente di diritto pubblico comparato all'Università di Perugia, va seguita per scomporre il puzzle sull'asse fake news e…

Rai filo-Cina? Ha perso il pelo ma non il vizio… Parla Anzaldi (Iv)

Che negli Stati Uniti abbiano il primato degli aiuti non lo dice solo Formiche segnalando i problemi di comunicazione del nostro servizio pubblico sempre più in modalità TelePechino. Oggi il segretario di Stato americano Mike Pompeo, un cristiano evangelico presbiteriano il cui bisnonno era di Pacentro, in Abruzzo, ha dichiarato in un’intervista al Corriere della Sera: “Sono particolarmente affezionato agli…

La sfida di influenze Usa-Cina post coronavirus spiegata da Mazarr (Rand)

Tra aiuti e guerra d’informazione la Cina sta cercando di riabilitarsi dopo i ritardi sul coronavirus. Ci riuscirà? Riuscirà ad aumentare la sua influenza in Europa? Formiche.net ne ha parlato con Michael Mazarr, senior political scientist della Rand Corporation, autore a fine gennaio (cioè prima della pandemia di coronavirus) di un’analisi pubblicata dal Lowy Institute sulle teorie di influenza statunitense e cinese…

Si scrive Rai, si legge TelePechino. Se il servizio pubblico parla cinese (troppo?)

L’opinione pubblica italiana è passata in pochissime settimane dall’essere bollata come razzista verso i cinesi all’essere filocinese come mai. Almeno a giudicare dalle ultime rilevazioni Swg per il telegiornale de La7 da cui emerge che il 36% degli intervistati risponde Cina alla domanda “Per sviluppare le proprie alleanze internazionali al di fuori dell’Europa, l’Italia dovrebbe guardare di più a chi?”.…

L’Italia si salva solo con la Ue (non con Pechino). Parla Arturo Varvelli

Quanto possiamo fidarci della Cina, sia riguardo ai dati perimetrati nell'emergenza Covid-19 sia per la postura di Pechino in politica estera che tocca anche equilibri ed influenze nella macro area del Mediterraneo? Non solo temi come la Via della Seta e la geopolitica stanno monopolizzando l'attenzione in casa nostra, ma anche le interconnessioni con la gestione dell'emergenza sanitaria rappresentano un…

×

Iscriviti alla newsletter