“Il Mes in Italia ha una cattiva fama” ha detto il premier Giuseppe Conte dalle colonne della Sueddeutsche Zeitung: “Non abbiamo dimenticato che ai greci, nell'ultima crisi finanziaria, sono stati richiesti sacrifici inaccettabili perché ottenessero i crediti. Molti Paesi europei hanno guardato finora soltanto ai propri vantaggi, la Germania ha un bilancio commerciale superiore a quanto prevedano le regole Ue,…
Cina
Così Covid-19 infetta l’economia globale (e cinese). Il prof. Zecchini spiega come
La pandemia di coronavirus ha messo in difficoltà l’economia cinese, che ha segnato una contrazione del prodotto interno lordo del 6,8% nel primo trimestre. Il crollo era già stato previsto dagli analisti, nota l’Agi, e i dati di oggi sono ricaduti all’interno delle aspettative, ma non si è verificato un disastro completo, secondo gli economisti di Td Securities: la produzione…
Vi spiego il rapporto fra Cina e Usa (e gli errori di Trump). Parla Baucus
Per parlare di coronavirus e di rapporti tra Stati Uniti e Cina Formiche.net ha intervistato Max Baucus, ex ambasciatore statunitense in Cina dal 2014 al 2017 (gli anni della cooperazione tra i due Paesi sull’ebola) e precedentemente senatore del Montana per il Partito democratico per oltre 30 anni, dal 1978 al 2014. Attualmente è consigliere di Alibaba Group e siede…
Volete rafforzare l’industria nazionale? Ecco il modello giusto, giapponese
Il Pil cinese è al collasso: mai la Cina aveva registrato una contrazione economica dal 1992, quando il Paese ha iniziato a pubblicare i dati relativi all’andamento trimestrale dell’economia. Ma il cattivo stato di salute dell’economia cinese non è l’unica cosa che toglie il sonno al presidente Xi Jinping: c’è infatti grande preoccupazione a Pechino circa il futuro delle aziende…
Bye bye Tencent. L’azienda cinese fuori dall’Onu (effetto della cura Trump)
“Sono convinto che stiamo entrando in un periodo in cui Cina e Stati Uniti si sfideranno per il controllo delle agenzie delle Nazioni Unite”, diceva un mese fa Richard Gowan, UN Director dell’International Crisis Group, intervistato da Formiche.net all’indomani dell’elezione di Daren Tang a capo dell’agenzia onusiana dei brevetti Wipo, un’importante vittoria diplomatica per gli Stati Uniti di Donald Trump.…
Cina vade retro. Così Di Maio rassicura il Parlamento sulle alleanze internazionali
In audizione davanti alle commissioni Esteri riunite di Camera e Senato, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha spiegato come la grande mole di aiuti internazionali giunti in Italia (su Formiche tutti i numeri) per affrontare dell’emergenza da coronavirus siano “una dimostrazione di generosità che non dimenticheremo”. Tuttavia, ha sottolineato, “è impensabile, tengo a ribadirlo, che questo quadro di…
5G, ecco cosa si muove oltre la Muraglia cinese
C’è futuro per le connessioni oltre la Muraglia cinese? A giudicare dalle ultime mosse in Occidente, sì. Ericsson sostituirà la cinese Huawei nelle reti core di BT, il più grande operatore telefonico britannico ed ex monopolista di Stato, deciso ad allineare l’unità mobile alle politiche interne che consigliano l’esclusione di fornitori cinesi per le parti core. Il gruppo svedese -…
Usa e Uk contro l’influenza cinese su media e università. E in Italia?
Media e università sono nel mirino del soft power cinese, decisivi per il riscatto internazionale sul coronavirus. Il Clarion Project ha rivelato che college e università in tutta America non hanno dichiarato circa un miliardo di dollari in “regali” dall’estero tra il 2013 e il 2018. Un buco nero che coinvolge Paesi come Qatar, Russia, Arabia Saudita ma soprattutto la…
Rafforzare le fusioni Ue per fermare le acquisizioni cinesi. La mossa di Vestager
Senza un mercato interno forte, l’Unione europea rischia di diventare la prossima preda della Cina. È il sottotesto del messaggio lanciato dalle colonne del Financial Times da Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione europea a capo della concorrenza, che ha invitato gli Stati membri a rilevare quote delle società per evitare la minaccia di acquisizioni predatorie da parte della Cina in tempi…
Coronavirus, che succede se la Cina discrimina gli africani?
I video di migranti africani maltrattati, sfrattati e rifiutati dagli alberghi in Cina stanno mettendo a rischio i rapporti tra Pechino e i Paesi africani, fondamentali per l’espansionismo del Dragone. In questi giorni gli ambasciatori cinesi in Africa hanno un gran da fare, convocati dai ministri degli Esteri di molti Paesi: come racconta Quartz, il Ghana, la Nigeria, il Kenya…
















