Il rischio che il più grande gruppo industriale nell'area della Ruhr finisse in mani cinesi è stato sventato. Elevator, il business degli ascensori, fiore all’occhiello della tedesca Thyssenkrupp passa nelle mani di un corsorzio anglo-americano per poco più di 17 miliardi di euro, nel solco di quella strada tracciata dal governo tedesco. Ovvero impedire, nei limiti del possibile, che gruppi…
Cina
Pechino ha ottenuto quello che voleva dagli europei? Il sondaggio Ecfr
Quanti europei non si schiererebbero con gli Stati Uniti in un’eventuale fanta-guerra con la Cina? Pochi. Ed è un successo del mix tra soft e hard power cinese; ossia delle operazioni strategiche con cui Pechino s’è costruito uno spazio di controllo in Europa. Ruolo impossibile da creare non ad excludendum americano. I risultati di un sondaggio che l’Ecfr ha presentato alla Conferenza internazionale…
Dalla Via della Seta al coronavirus. Il girotondo sulla Cina letto da Sisci
La politica internazionale, dice a Formiche.net Francesco Sisci, sinologo italiano, autore e editorialista che vive e lavora a Pechino, è una cosa seria che non si improvvisa in due giorni. La crisi diplomatica in atto tra Roma e Pechino, osserva, non nasce certo oggi sul coronavirus ma ha radici nel recente passato. Ma oggi il risultato “è una frittata”. La…
Taiwan contro Cina. Dai tavoli sul coronavirus al confronto tra bombardieri
Due F-16 dell’aviazione di Taiwan hanno intercettato due bombardieri cinesi H-6 durante una missione di addestramento nel Pacifico passata attraverso il Canale di Bashi — che separa Taiwan dalle Filippine. Il ministero della Difesa taiwanese ha condiviso una foto dello scrambler (termine tecnico con cui si indicano le operazioni con cui dei caccia difendono lo spazio aereo del proprio paese, scortando all’esterno…
Intanto il coronavirus colpisce il turismo. L’allarme di Fipe-Confcommercio
Il coronavirus potrebbe costare caro al settore della ristorazione. Una perdita di fatturato intorno ai 3,5 milioni al giorno e un colpo duro ad una realtà, gli esercizi da cittadini cinesi e il turismo proveniente dalla Cina, che si è ormai guadagnata uno spazio importante. L’ufficio studi Fipe–Confcommercio stima che l’allarme suscitato dalle notizie sulla diffusione del virus stia mettendo…
Coronavirus, l’effetto psicosi sulla Via della Seta spiegato da Rossi (Assoporti)
L'imperativo è: no alla psicosi. Un qualche impatto sull'economia italiana (alberghi e ristranti) ci sarà dal coronavirus, soprattutto se continueremo a trattarlo con questa ansia, dice a Formiche.net Daniele Rossi, presidente di Assoporti, che però invita alla prudenza e a valutare il fatto che le Borse stanno reagendo in modo tutto sommato controllato. Certo sarà un anno di rallentamento per…
Dalla Libia alla Cina. Perché è a rischio la sicurezza nazionale. Parla Delmastro (FdI)
“Dovremmo assolutamente impedire una balcanizzazione della Libia, perché così si rischierebbe la retrocessione dell'Eni”. Lo dice a Formiche.net il deputato Andrea Delmastro, capogruppo di Fratelli d'Italia in Commissione Esteri, secondo cui al momento c'è un'azione a tenaglia di Ankara e Parigi che danneggia gli interessi italiani nel dossier energetico e accusa Roma di aver aperto frettolosamente alla Via della Seta…
Che succede alla rotta del petrolio verso la Cina dopo la crisi iraniana?
L'agricoltura cela il vero obiettivo di Pechino nei suoi rapporti con l'Iran? Salvare l'accordo nucleare ed evitare un maggiore conflitto nel Golfo è tra i desiderata di Xi Jinping anche in questi giorni di altissima tensione internazionale? L'accordo nucleare con l'Iran è stato firmato sotto l'allora presidente Barack Obama nell'estate del 2015. Ma a Pechino sta a cuore il trasporto…
Ombre cinesi. Gli occhi degli Usa sull'asse (di Seta) fra Cina e Turchia
I 150 anni dal completamento del Canale di Suez coincidono con il lancio di un'altra grande infrastruttura su scala mondiale che sta monopolizzando equilibri e rapporti intercontinentali: la Via della Seta, che punta a cementare nuovi legami commerciali tra Oriente e Occidente con particolare attenzione al quadrante a cavallo tra l'area euromediterranea e quella mediorientale dove gli intrecci commerciali di…
Cina e 5G, cosa cambia dopo il dossier Copasir? Lo spiega Urso (FdI)
Più consapevolezza sulla sicurezza nazionale, e l'auspicio che l'Italia sia avanguardia in Europa ed Occidente, ergendosi a modello per gli altri Paesi. È quanto si augura ai microfoni di Formiche.net il vicepresidente del Copasir Adolfo Urso (FdI) commentando il rapporto conclusivo dell'indagine sulla sicurezza delle telecomunicazioni a proposito di 5G e Cina. L’ingresso delle aziende cinesi nella rete 5G italiana…