Skip to main content

Spie occidentali reclutate su LinkedIn. L'arma in più di Pechino

Una notifica spunta sul proprio profilo LinkedIn. È una richiesta di amicizia, proveniente da una persona sconosciuta, con un profilo associato a un nome talvolta scritto proprio in caratteri cinesi. Potrebbe essere un altro contatto utile a crescere professionalmente, e talvolta lo è. Ma, nella maggior parte dei casi, si tratta del primo passo compiuto da un'agenzia di intelligence intenzionata…

L'influenza russa e i legami Mosca-Pechino? Ampiamente sottovalutati. Il report del Pentagono

Gli Stati Uniti? Dovrebbero fare molto di più (e meglio) per contrastare la guerra politica con la quale la Russia starebbe tentando di minare le democrazie occidentali. A crederlo è un report diffuso dal Pentagono, che analizza alcuni episodi recenti che secondo la difesa Usa rappresentano la portata del conflitto asimmetrico avviato da Mosca, del quale lo studio identifica la genesi nei…

Fra Trump e Xi, Huawei gode. Per ora

Dopo le scintille del primo giorno, i progressi attesi sono arrivati, anche se timidi per il momento. Dal G20 di Osaka, è giunta la notizia che Cina e Stati Uniti riprenderanno i negoziati sul commercio e metteranno di nuovo in tregua la trade war, che ha pesanti risvolti anche in ambito tecnologico. Su questo terreno, a tendere una mano è…

5G, Huawei e cyber security. Il duello tech fra Xi e Trump continua al G20

La disputa tecnologica tra Washington e Pechino continua a tenere banco, spostandosi questa volta sul tavolo di un summit internazionale come il G20. A Osaka, in Giappone, dove oggi è iniziato il vertice, ci sono già state le prime scintille tra i due Paesi, con al centro il tema dello sviluppo delle reti 5G e il ruolo di player del…

Tutti gli intrecci tra Huawei e l'Esercito cinese svelati da Bloomberg

Intelligenza artificiale, ma anche comunicazioni radio. Settori nei quali tra i dipendenti del colosso tecnologico cinese Huawei e l'Esercito popolare di liberazione ci sarebbe stata un'ampia collaborazione in almeno dieci progetti di ricerca negli ultimi 10 anni. Un quadro respinto dal gigante di Shenzhen - che dice di essere concentrato esclusivamente su soluzioni civili da vendere in giro per il…

Xi incontra Kim ma guarda a Trump. Parla Frassineti (Ispi)

"L'interesse strategico per cui Xi Jinping s'è mosso a Pyongyang, per la prima volta dopo quattordici anni e dopo quattro incontri che avevano portato Kim Jong-un in Cina, non è semplicemente rinsaldare le relazioni tra i due Paesi" dice a Formiche.net Francesca Frassineti, analista dell'Asia Center dell'Ispi. Piuttosto, secondo la ricercatrice italiana, il messaggio che Xi sta mandando è rivolto agli…

Le proteste di Hong Kong mettono la Cina alle strette. L'analisi di Pieranni e Talia

Hong Kong sta vivendo una serie di proteste senza precedenti, scoppiate a seguito di un proposta di legge per l'estradizione su cui il governo locale sembra non tornare indietro e che opposizioni, organizzazioni per i diritti, movimenti politici e cittadini considerano un'esposizione eccessiva alla Cina che potrebbe limitare il sistema di democrazia e libertà su cui si fonda il Paese. Argomento…

Huawei si scaglia contro Verizon (ma Marquis la stronca)

Il braccio di ferro tecnologico tra Stati Uniti e Cina prosegue. Al centro dello scontro, ormai globale, fra Washington e Pechino, si trova Huawei, recentemente inserito in una “lista nera” del dipartimento del Commercio. Ora, per tutta risposta, il colosso di Shenzen ha comunicato a Verizon che la telco americana dovrà pagare le licenze per oltre 200 dei suoi brevetti.…

Tra Hong Kong e la Cina c'è una crisi di fiducia. Parla lo storico Giovagnoli

A Hong Kong cresce la tensione per le maxi proteste di piazza, che tuttavia sembrano calare nelle ultime ore. I giovani denunciano la proposta di legge che facilita l’estradizione di sospetti come “liberticida”. In questa conversazione con Formiche.net abbiamo fatto il punto con lo storico Agostino Giovagnoli, docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, esperto di storia dell'Italia repubblicana, dei rapporti tra…

Per Trump l'incontro con Xi al G20 è centrale: senza, nuovi dazi

Lo scontro globale tra Stati Uniti e Cina tocca il piano protocollare degli appuntamenti tra i due capi di Stato. Pechino ancora non conferma se ci sarà o meno l'incontro tra Xi Jinping e Donald Trump a latere del G20 di Osaka. Ne parla pubblicamente il portavoce del ministero degli Esteri, Geng Shuang, che spesso è inviato dal governo a diffondere messaggi velenosi. Pechino "non vuole…

×

Iscriviti alla newsletter