Skip to main content

Le “lavatrici” all’Esquilino. I soldi del narcotraffico ripuliti e trasferiti in Cina

I finanzieri hanno eseguito oggi 33 arresti. Il sistema messo in piedi da due organizzazioni era capace di gestire un giro d’affari da oltre 50 milioni di euro. Le indagini confermano la penetrazione della criminalità cinese nella società italiana, tra evasione, riciclaggio e narcotraffico

Cosa sappiamo del sottomarino nucleare cinese (forse) affondato

Secondo il Daily Mail, un Type 093 (denominazione Nato “Shang”) della Marina militare dell’Esercito popolare di liberazione avrebbe subito un gravissimo incidente lo scorso agosto, portando alla morte 55 membri dell’equipaggio. Rumor si rincorrono da agosto. I dubbi degli analisti

Meloni promossa dagli Usa. La prima intervista dell’amb. Markell

L’Italia si è confermata “un’alleata affidabile”, spiega il nuovo ambasciatore americano alla prima intervista, concessa al Corriere della Sera. Ucraina, Cina, Mediterraneo e non solo: ecco le sue parole

Tecnologie critiche, l’Ue svela cosa proteggere dalla Cina

Chip, intelligenza artificiale, tecnologie quantistiche e biotecnologie sono le quattro aree sensibili in cui la Commissione vuole mitigare i rischi relativi all’esposizione ai rivali geopolitici (leggi: Pechino) e al technology transfer. Così Bruxelles si allinea con Washington e Tokyo

Chip, nuove restrizioni in arrivo. Washington avverte Pechino

La Casa Bianca ha già avvertito Pechino di aspettarsi un aggiornamento dei controlli alle esportazioni sui semiconduttori, a un anno dalla stretta che ha dato il via alla “guerra dei chip”. Ma la mossa è anche parte della strategia di Washington per stabilizzare la relazione tra le due superpotenze. Si va verso un appuntamento Biden-Xi al forum Apec?

Cbam

Effetto Bruxelles? L’Ue testa la tassa sulle emissioni importate

È partita la prima fase del Cbam, il meccanismo di adeguamento delle emissioni importate, con cui l’Unione intende proteggere il mercato interno dai prodotti esteri meno green. Il resto del mondo non è convinto, tra Paesi che chiedono un ripensamento e altri che si attrezzano per reagire. Ma esiste la possibilità di una soluzione ripensata

Supply chain, Xi predica unità ma impone limiti. E la Cina attacca l’Europa

La Cina ci impone un nuovo approccio alla sicurezza nazionale. Scrive Lucas

Di Edward Lucas

Serve un grande ripensamento transatlantico che ponga la protezione delle minacce alla catena del valore al centro. Fiducia dell’opinione pubblica e coesione sociale sono fondamentali. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis

Che cos’è la geopolitica del diritto. L’analisi di Aresu

Di Alessandro Aresu

Nella prefazione al libro “La legge del più forte” (Luiss) di Luca Picotti, Alessandro Aresu racconta la storia del colosso americano dei semiconduttori Micron all’interno della cornice della competizione tra Stati Uniti e Cina. Ne pubblichiamo un estratto

Litio, stop alla licenza mineraria alla cinese Ganfeng. La mossa del Messico

La decisione è dettata dal fatto che si tratta di una risorsa strategica per il Paese. Il nazionalismo delle risorse può essere un limite per l’espansione dell’industria. Intanto l’Agenzia internazionale dell’energia ha riunito a Parigi i Paesi produttori e consumatori di materiali critici

Bri e rischi geopolitici, i Balcani ci ricascano o la Cina bluffa?

La cinese Crbc e le strade croate stipulano un accordo per la costruzione di un ampio tratto stradale a Spalato che, di fatto, riprende il filone già andato in scena in Montenegro, con la penetrazione cinese che “vale” come un cavallo di Troia per il Paese ospitante. Ma i conti cinesi non consentirebbero nuovi investimenti

×

Iscriviti alla newsletter