Roma si è unita alla Minerals Security Partnership, iniziativa lanciata a giugno dall’amministrazione Biden che in meno di un anno ha già vagliato 200 progetti approvandone 12. Ecco le ragioni della scelta
Cina
L’Ue lancia la piattaforma contro la disinformazione e l’interferenza estera
L’Information Sharing and Analysis Center si pone l’obiettivo di monitorare l’attività di manipolazione informativa condotta dagli attori esteri e di coordinare gli Stati membri per far fronte alla minaccia e smascherare i responsabili. Il quadro di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza ed esperto dell’Osservatorio europeo sull’odio online
Ue-India, prende il via il Consiglio commercio e tecnologia
È ufficialmente aperto il forum tra Bruxelles e Nuova Delhi per rafforzare la cooperazione nei comparti più strategici – digitale, tecnologie verdi, commercio – e sostenere lo sviluppo democratico, per sottrarsi alla Cina. Contemporaneamente, il Ttc serve all’Ue per affacciarsi sull’Indo-Pacifico: ecco come
Cina, la sfida con l’Occidente dal green tech a TikTok. Parla Rasser (Cnas)
L’export control sui microchip fa male a Pechino, ma occhio alla ritorsione sul campo delle tecnologie verdi. Passeranno decenni prima che le supply chain occidentali diventino resilienti, una finestra in cui i Paesi like-minded dovranno cooperare. Il direttore del Programma di tecnologia e sicurezza nazionale del Center for a New American Security fotografa le direttrici del confronto
Cosa resta tra Usa e Cina dopo il pallone spia? Risponde Cottle (Atlantic Council)
La visita in Cina di Yellen, segretaria al Tesoro Usa, “potrebbe svolgersi e offrire una sorta di reset dopo il rinvio” di quella del capo della diplomazia Blinken, in particolare se l’incidente “dovesse uscire in tempi relativamente brevi dalle prime pagine dei giornali”, spiega l’esperta
Una nuova agenzia d'intelligence per la sfida tech cinese? L’idea Usa
Secondo l’ex funzionario dell’intelligence americana Panikoff dovrebbe nascere un nuovo servizio all’interno del dipartimento del Commercio. Ma non è l’unico ad auspicare un diciannovesimo organismo
Il pallone spia si è sgonfiato, la storia Usa-Cina non ancora
Il pallone spia cinese è stato fatto esplodere mentre sorvolava il mare da un missile sparato da un caccia statunitense. Tra Pechino e Washington resta aperta la diatriba, mentre per l’amministrazione Biden arrivano le critiche dell’opposizione
Il pallone-spia può essere il risveglio dell’America. La versione di Fontaine (Cnas)
Seguito dalle televisioni e dai giornali 24 ore su 24 mentre attraversava il territorio americano, l’aeromobile potrebbe alimentare un maggiore sostegno popolare all’approccio di Washington verso Pechino. “L’errore di Pechino potrebbe rappresentare un pallone di prova per una grande potenza”, ha sostenuto l’esperto a capo del think tank statunitense Center for a New American Security
C’è un secondo pallone spia sul Sudamerica. Continua il confronto Usa-Cina
Mentre è stato individuato un secondo pallone spia e il primo si sta dirigendo verso la Florida, il dipartimento di Stato offre informazioni sul cosa ha mosso la decisone del segretario Blinken di non andare a Pechino. Le relazioni non sono saltate, spiega Washington
Ecco perché Draghi non sarà a capo del Global Gateway
La notizia “è destituita di fondamento e in ogni caso l’ex presidente del Consiglio non è interessato a questo come ad altri ruoli”, spiega l’entourage a Formiche.net