La moltiplicazione delle energie politiche (e geopolitiche) alla base della scelta. Italia e Francia stanno dando vita ad un asse nel Mediterraneo orientale, dove il dossier energetico sta vivendo una delle pagine più significative attorno ai giacimenti della Zona economica esclusiva di Cipro. Тotal si aggiudica i diritti dei blocchi 2, 3, 8, 9 con Eni. I due players già stavano…
Cipro
Eastmed, anche la Francia nella rete del gasdotto?
Si potrebbe presto aggiungere anche la Francia al “team” che aderisce al Forum del gas del Mediterraneo orientale (EMGF), di cui un incontro si è svolto venerdì scorso al Cairo. Parigi vorrebbe fortemente importare gas naturale dall'Egitto e dai Paesi del Mediterraneo orientale, e il possibile ingresso nel Forum (nato a gennaio scorso con la presenza di Cipro, Grecia, Israele,…
Le sanzioni Ue alla Turchia sbloccano la crisi del gas a Cipro?
La nave turca Fatih impegnata nelle perforazioni illegali nella ZEE cipriota è rimasta senza il necessario supporto tecnico specializzato: le ultime due compagnie internazionali che erano parzialmente a sostegno delle attività turche se ne sono andate. Temono infatti le ripercussioni internazionali oltre che le denunce del tribunale cipriota. Si arricchisce così di un nuovo capitolo la crisi del gas a…
Cipro raddoppia: nuove perforazioni nella Zee. Ma Erdogan attacca
Tensione altissima nel Mediterraneo orientale. Mentre la nave turca Yavuz arriva al largo di Karpasia, nonostante tutte le avvisaglie politiche e giudiziarie giunte ad Ankara da Washington, Bruxelles e Nicosia, Cipro annuncia altre trivellazioni nel prossimo biennio. Obiettivo da centrare il 40% del fabbisogno europeo. Ma la tensione in quel fazzoletto di acque resta altissima. QUI CIPRO Cipro raddoppia: altre…
Gas e banche, le due spine nel fianco di Erdogan
Un'escalation inaccettabile. Secondo richiamo in un mese dell'alto rappresentante europeo per la politica estera al governo Erdogan, protagonista delle trivellazioni illegali al largo di Cipro, stato membro Ue e titolare della Zona economica esclusiva sotto cui si trova copioso il gas. Una mossa che si è resa indispensabile dopo che Ankara ha raddoppiato i suoi battelli nel Mediterraneo orientale: non…
Cipro, Ue, Usa, Grecia. È sempre più Erdogan contro tutti
Nel Mediterraneo orientale non c'è solo la constatazione che Ankara prosegue nella sua strategia di netta contrapposizione al blocco atlantico, ma anche la consapevolezza che, a questo punto della partita, il rischio di un incidente si fa sempre più vicino, come dimostra il caso del missile siriano caduto a Cipro e l'allerta delle forze armate greche. Nicosia, Washington, Atene e…
Gli occhi del Dipartimento di Stato Usa sulle mosse di Erdogan a Cipro
In campo il Dipartimento di Stato nella crisi del gas a Cipro, con una legge ad hoc per replicare alle minacce del governo di Erdogan che ha inviato due navi per perforare nella Zona economica esclusiva. Il tutto mentre Nicosia protesta ufficialmente con l'Onu per le azioni di disturbo di Ankara su aeroporti e porti ciprioti, contribuendo a rafforzare il…
Ue vs Turchia: sul gas niente sconti
Bruxelles passa ai fatti contro le provocazioni di Ankara per il gas a Cipro e studia una misura “appropriata”. Il Consiglio affari generali (Gac) ha espresso tutte le sue preoccupazioni per le attuali attività di perforazione nella Zona economica esclusiva di Cipro, dopo che Nicosia ed Atene avevano aumentato la pressione sugli Stati membri per agire contro la Turchia. Ma…
Dalle parole ai fatti. Da Cipro mandato di cattura per la nave turca
Erdogan contro tutti. Non solo spinge ancora sul gas, con la reazione di Cipro che spicca un mandato di cattura per l'equipaggio della nave Fatih, ma minaccia direttamente gli Usa sull'accordo per la fornitura degli F-35 e del sistema russo S-400. Di fatto mette la Turchia in una posizione di assoluta spigolosità, anche in contrasto con il diritto internazionale, nella…
Egitto leader dell'elettricità: fino a Nicosia un'autostrada da 2mila megawatt
Il Cairo e Nicosia si scambieranno 2mila megawatt di alta tensione costante, soggetto attuatore l'interconettore euro-africano. È questo l'ultimo di una serie di progetti legati al dossier energetico nel Mediterraneo orientale che vede sempre più protagonista il cosiddetto quadrumvirato energetico composto da Egitto, Cipro, Grecia e Israele. Un team che, di fatto, tra nuove partnership e convergenze su un dossier assolutamente strategico…
















