Skip to main content

Cosa pensano Clinton e Trump dell'intesa sul clima firmata da Obama e Xi Jinping

Per Barack Obama, è l’ora dei commiati. Ma il presidente vuole ancora lasciare il segno e cerca, quando può, di consegnare al suo successore un mondo migliore: all'ultima missione in Asia e all'ultimo G20 del suo doppio mandato, Obama firma, a Hangzhou, col collega cinese Xi Jinping, l’accordo di Parigi sul cambiamento climatico. La firma apposta dal presidente Obama significa…

Tutti i dettagli e le incognite sull'accordo per il clima

«Un momento storico», coinciso simbolicamente con le celebrazioni della 46esima Giornata Mondiale della Terra. Venerdì i delegati di 171 Paesi, riuniti al Palazzo di Vetro dell'Onu, hanno firmato l’accordo sul clima per arrestare il riscaldamento del Pianeta, raggiunto alla Cop21 di Parigi lo scorso 12 dicembre. I FIRMATARI A siglare l’impegno sotto gli occhi del segretario generale Ban Ki-moon, un…

Che cosa ha detto Obama sul cambiamento climatico

Obama ha presentato ufficialmente la versione definitiva del Clean Power Plan dell’Agenzia per la protezione ambientale, definendolo “il passo più importante che gli Stati Uniti abbiano mai fatto per contrastare il cambiamento climatico”. Si tratta di un piano che ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 andando a incidere nel settore che da solo genera più inquinamento di quanto…

Ecco come il pianeta si prepara alla Conferenza sul clima di Parigi 2015

Una sfida planetaria. Dal 30 novembre all’11 dicembre prossimi, 195 governi mondiali si troveranno a Parigi alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite. L’obiettivo è sottoscrivere una nuova intesa sul taglio delle emissioni e la riduzione del riscaldamento globale. I lavori, in vista del summit, iniziano proprio questa settimana a Bonn e, pur trattandosi di una sessione intermedia, rappresentano un…

green jobs temi ambientali

Finanza e clima, un matrimonio promettente?

Dal 2007 è nato un nuovo strumento finanziario che supporta la realizzazione di progetti legati all'ambiente e garantisce interessanti ritorni di investimento. Si tratta dei green bond. I settori interessati sono quelli delle rinnovabili, dell'efficienza energetica e di tutte quelle attività che permettono di contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Le prime emissioni sono state fatte dalla Banca mondiale, ma…

Che ambiente fa in Cina?

Da un episodio di cronaca – l’accordo firmato tra Cina e Stati Uniti – si risale agevolmente alla storia. La sigla apposta lo scorso novembre a Pechino è importante per molte ragioni; due sono le principali: finalmente un accordo è stato raggiunto, le sue modalità possono essere veramente innovative. Queste considerazioni valicano i recinti, pur importanti, delle cifre riportate. Dopo…

In difesa del territorio ferito

Il clima è cambiato, se fino a ieri questa affermazione poteva sembrare un modo di dire, oggi purtroppo ne abbiamo la certezza: il 2014 è stato l'anno più caldo nella storia dal 1891. L'analisi dell'Agenzia meteorologica giapponese è chiara: superata di 0,63° la temperatura media del ventesimo secolo. È un bilancio climatico che impensierisce, quello del 2014 e che ci…

Perché secondo la Nasa e il Noaa il 2014 è stato l'anno più caldo di sempre

È ufficiale: il 2014 è stato l'anno più caldo mai registrato, da quando nel 1880 si sono cominciati a raccogliere i dati sulla temperatura terrestre. Secondo le analisi effettuate dagli scienziati del Goddard Institute of Space Studies (GISS) della Nasa e del National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (Noaa) pubblicate venerdì 16 gennaio, i dodici mesi appena conclusi hanno superato…

iran

Clima-Energia, perché sono deludenti gli obiettivi Ue 2030

Dopo ore di intensa discussione, l'attesa decisione del Consiglio Europeo sugli obiettivi UE 2030 Clima-Energia è arrivata a tarda notte. Si confermano l'obiettivo del taglio delle emissioni digas serra, del 40% rispetto ai livelli del 1990, e quello sulle rinnovabili, che dovranno arrivare al 27% dei consumi finali di energia, mentre si è limato al ribasso il target sull'efficienza energetica ridotto al 27% dal 30% proposto…

Come far ripartire l'efficienza energetica in Italia: le proposte del Coordinamento FREE

Il primo ottobre si è svolto a Roma, presso l'Auditorium del GSE, il convegno “Efficienza energetica: come ripartire dopo il recepimento delle Direttive” promosso dal Coordinamento FREE. Hanno partecipato Gianni Silvestrini, Presidente del FREE, Livio de Santoli, Presidente dell'AiCARR e Responsabile Efficienza del FREE, Francesco Sperandini (GSE), Sara Romano (MISE), Massimo Beccarello (Confindustria), Paolo Buzzetti (Ance), Fernando Pettorossi (Assoclima), Davide…

×

Iscriviti alla newsletter