Skip to main content

Perché la stabilità climatica è una delle priorità nel Mediterraneo

Di Luca Bergamaschi

Nella comunità di esperti e decisori politici che si occupa di politica estera e sicurezza nel Mediterraneo si discute ancora troppo poco di quella che molto probabilmente diventerà la minaccia numero alla stabilità dell’area euro-mediterranea: il cambiamento climatico. Questo gap è frutto in parte di una disconnessione tra questa comunità e quella scientifica ma anche dall’incapacità di capire come i…

Clima, giovani in piazza e Governo: qualche domanda…

Ieri piazze piene di giovani studenti e universitari, tutti “contro” qualcosa o qualcuno: ma alla fine “contro” chi ?  E oggi quella fanciulla che di solito ha lo sguardo irato e severo, Greta, oggi entusiasta per come in Italia si sono riempite le piazze, avrà saputo da qualcuno del potente aiuto organizzativo ricevuto dal Ministro Fioramonti e dalle centinaia di…

L’Ue alla prova della sicurezza energetica e climatica

Di Margherita Bianchi

La sicurezza energetica e quella climatica sono essenziali per la stabilità politica, economica e sociale di qualsiasi regione: la prima garantisce un approvvigionamento energetico costante e accessibile a tutti; la seconda assicura la sostenibilità della crescita economica, la prevenzione e la gestione degli impatti del riscaldamento globale. Il discorso vale anche (e a maggior ragione) per l’Unione Europea, considerando la…

clima

Scontro sul clima all'Onu. Mosca e Washington sposano Riad sulla linea critica

C'è un interessante allineamento tra Stati Uniti, Russia e Arabia Saudita (e Kuwait) per evitare l'approvazione completa di un rapporto redatto a ottobre dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc) dell'Onu. I principali scienziati del clima nel mondo avevano avvertito che resterebbero ormai solo una dozzina di anni in cui il riscaldamento globale potrà essere mantenuto a un massimo di 1,5 °C, poi anche un mezzo grado peggiorerà significativamente…

Ecco perché Romer e Nordhaus hanno vinto il Nobel per l'economia

Clima che cambia e innovazione. Due temi che più attuali non potevano essere quelli scelti dal comitato dei Nobel norvegese che ha assegnato il premio per l’Economia a William D. Nordhaus e Paul M. Romer. Il primo premiato per i suoi studi sull’interrelazione tra i cambiamenti climatici e l’economia, il secondo, che è stato capoeconomista e vicepresidente alla Banca mondiale fino…

I consigli di banche e assicurazioni per una finanza più green

Banche e assicurazioni possono salvare il pianeta nel nome dell'ambiente, possibilmente senza rimetterci l'intero proprio business? Certo che sì, ma a un patto. E cioè che ognuno faccia la sua parte. La politica, le istituzioni e per l'appunto gli intermediari finanziari, credito o assicurazioni che siano. Il punto di caduta è però un altro. E cioè che la questione è…

Cop23, ecco perché c'è un bel clima tra Merkel e Macron

A Cop23, la conferenza mondiale dell’Onu sui cambiamenti climatici, Merkel e Macron ribadiscono la loro leadership. Dopo dieci giorni di discussioni tecniche la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, che si concluderà venerdì, ieri è entrata nella sua fase politica con l'arrivo a Bonn di trenta capi di Stato e di governo, tra cui Angela Merkel e Emmanuel Macron. Mentre i…

Ecco come il Vaticano commenta le parole di Trump all'Onu su Iran e clima

“C’è un’assenza pesante nel primo discorso rivolto da Trump all’assemblea generale dell’Onu”, ha scritto l’Osservatore Romano commentando la 72esima Assemblea generale delle Nazioni Unite che si è svolta dal 18 al 20 settembre al Palazzo di vetro di New York, passata agli onori delle cronache, in prevalenza, come il primo intervento ufficiale del nuovo presidente degli Stati Uniti. Questa presenza non…

Perché il discorso di Trump all’Onu svela tante ipocrisie europee

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sarà pure un “deplorevole”, come pensa in fondo tanta parte dell’opinione pubblica e dell’intellighenzia europea, ma per analizzare il suo esordio di ieri all’Assemblea generale delle Nazioni Unite occorrerebbe un po’ di onestà intellettuale. Mettere in fila gli argomenti usati da Trump ieri, farlo sine ira ac studio, astraendosi dalla pettinatura dell’oratore, dalla…

Vi spiego verità e fesserie su bombe d'acqua e clima tropicale. Parla Franco Prodi

I danni dei nubifragi di Livorno e di Roma si sarebbero potuti contenere, e le famigerate “bombe d'acqua” in realtà non esistono. Così come non è vero che il clima dell'Italia sta diventando tropicale. Lo sostiene Franco Prodi, geofisico e climatologo di fama internazionale, ex ordinario di fisica all'Università di Ferrara, oltre che fratello di Romano, ex presidente del Consiglio.…

×

Iscriviti alla newsletter