Resta apertissimo il tema delle garanzie di sicurezza, ovvero chi dovrà intervenire (e come) nel caso in cui una delle parti, la Russia, venga colta dalla tentazione di non rispettare il cessate il fuoco. L’estensione dell’ombrello nucleare francese e britannico in Europa sta suscitando un crescente interesse da parte degli alleati. In questo senso Berlino potrebbe discutere con Londra e Parigi l’eventuale estensione della protezione nucleare francese anche ad altri partner
Commissione
Cosa si dice a Bruxelles del prossimo governo. Colloquio con l'amb. Cangelosi
I circoli europei temono che la terza economia d’Europa e membro fondatore diventi capofila del blocco sovranista, ma guardano con favore la cautela che Giorgia Meloni sta mostrando in queste settimane. Se tiriamo troppo la corda sul Pnrr, sulla primazia del diritto comunitario, se andiamo alla rottura, a quel punto “la pacchia” finirebbe per noi, sostiene l’ex rappresentante italiano a Bruxelles e consigliere diplomatico di Napolitano
Da Roma a Varsavia, la Giustizia secondo Bruxelles. Parla il commissario Reynders
Intervista al Commissario europeo alla Giustizia Didier Reynders: bene l’Italia con la riforma Cartabia, ora accelerare su assunzione dei giudici e digitalizzazione, no a una prescrizione troppo breve. A Polonia e Ungheria non faremo sconti, sui Trattati e i diritti umani non si scherza. In arrivo un’iniziativa della Commissione su imprese e golden power
Colpo al portafoglio (mafioso). La svolta sui beni confiscati
Una relazione del IX comitato della Commissione Antimafia guidato dal leghista Erik Pretto propone una svolta sui beni confiscati alle mafie. C’è un patrimonio miliardario che non si può riutilizzare, complice la burocrazia e la scarsa informazione dei sindaci. Ecco una proposta per voltare pagina
Commissione Ue, Macron ci riprova con Breton. Ma l'ultima parola è del Parlamento
Nei corridoi della Commissione europea di Bruxelles si respira aria di precarietà: da una parte ci sono i commissari uscenti e dall'altra quelli designati, la cui sorte dipende dai parlamentari europei. La nuova Commissione fatica a partire, prigioniera dei giochi di palazzo dei leader europei e ostaggio di un Parlamento europeo che non dimentica la scelta dei capi di Stato…
Bruxelles sbarra la strada al 5G di Huawei. Washington approva
Il rapporto della Commissione Ue che avverte dei rischi di una rete gestita da attori legati a "stati non democratici" ottiene il plauso degli Stati Uniti, che da tempo lanciano allarmi sulla possibilità che le apparecchiature di colossi come Huawei e Zte possano essere usati dalla Repubblica Popolare per fini di spionaggio. L'APPREZZAMENTO AMERICANO Washington affida il suo pensiero a…
Digitale, l'Italia migliora ma è (ancora) tra gli ultimi Paesi Ue. L'indice Desi 2019
Passi in avanti per l'Italia nella digitalizzazione, ma rimane tra gli ultimi Paesi in Europa. Il Desi, l'indice della Commissione europea che valuta il percorso degli Stati verso un'economia e una società digitalizzate indica che la Penisola si attesta in 24esima posizione su 28 Stati membri, uno step al di sopra degli anni precedenti, ma ancora in basso (peggio fanno…
Più controlli ma nessun bando per Huawei e Zte. La via di Bruxelles per la sicurezza del 5G
Bruxelles segue la 'linea' franco-tedesca (e, per certi versi, italiana) sul 5G e in una raccomandazione sulla cyber security pubblicata oggi indica l'approccio europeo da adottare nei confronti dei colossi cinesi Huawei e Zte: sì a maggiori controlli ma nessun bando, come invece chiedeva Washington, preoccupata dell'eventualità che informazioni sensibili possano finire nelle mani di Pechino. IL DOCUMENTO Il documento della…
Come procede la battaglia contro le fake news in vista delle elezioni Ue
Prosegue, anche nel Vecchio continente, la lotta alle fake news. E l'attenzione, in questo momento, è tutta rivolta alla protezione delle prossime elezioni europee del 26 maggio. In vista della tornata, la Commissione europea ha pubblicato nelle scorse ore le prime relazioni presentate dai firmatari (volontari) del Codice di condotta contro la disinformazione dell'ottobre 2018, tra i quali figurano colossi…
Perché la maxi multa dell'Ue a Google può penalizzare mercato e utenti
La maxi multa inflitta dalla Commissione europea a Google cambierà il mercato delle app e la user experience, e non necessariamente in senso positivo. Berlaymont ha chiesto oggi ufficialmente al colosso di Mountain View di corrispondere 4,34 miliardi di euro per abuso di posizione dominante del suo sistema operativo per dispositivi mobili Android per aumentare la visibilità del suo motore…