Skip to main content
tar sentenza tribunale biosimilari

Biosimilari, il Tar boccia la delibera della Toscana. Negata libertà prescrittiva del medico

Non è consentita la sostituibilità automatica tra farmaco biologico di riferimento e un suo biosimilare né tra biosimilari. Questa la conclusione a cui è arrivato il Tar della Regione Toscana lo scorso 23 marzo, segnando un punto di svolta nello spinoso dibattito in merito all'equivalenza terapeutica fra farmaci biosimilari e originator e riconoscendo la libertà prescrittiva del medico, già sancita…

sanità

Sanità, perché non si può offuscare la libertà prescrittiva del medico. Parla Serena Sileoni

A un mese dalla pubblicazione del documento in materia di governance farmaceutica e a meno di un anno dal secondo position paper dell'Aifa sui farmaci biosimilari, Formiche.net ha affrontato la questione con il vicedirettore generale dell’Istituto Bruno Leoni, Serena Sileoni, per cercare di capire di più su come raggiungere un equilibrio tra contenimento della spesa e benessere dei pazienti. Sappiamo…

​Il dibattito pubblico nell'energia avanza. Realacci vince il primo round​

Un altro passo avanti verso il dibattito pubblico per le infrastrutture energetiche. La commissione Ambiente ha da poco dato parere favorevole all'introduzione nel Dpcm per le opere strategiche di un confronto tra le parti coinvolte nella realizzazione di un'opera strategica, anche per l'energia. Una misura fortemente voluta dal presidente della commissione, Ermete Realacci (nella foto, qui l'intervista a Formiche.net sul…

corruzione, Raffaele Cantone

Ecco come (forse) si può sconfiggere la corruzione

Corruzione, eterno male dell'Italia. Lo dimostra la lunga letteratura, legislativa o accademica che sia, su come sconfiggerla una volta per tutte. Il paradosso vuole che però, al termine di interminabili ragionamenti e qualche volo pindarico, si ritorni alla soluzione originaria, che poi è anche quella più scontata. Ma forse per questo, l'unica davvero efficace. Ovvero, relegare la politica nei suoi spazi…

popolari mps Sforza Fogliani

Popolare Sondrio e Popolare di Bari. Ecco come la riforma delle Popolari è bistrattata dal Consiglio di Stato

La riforma delle banche popolari continua a perdere pezzi, messa sempre più in discussione da giustizia amministrativa e civile (qui l'approfondimento di Formiche.net). Il Consiglio di Stato ha infatti deciso nell'ordinanza del 12 gennaio di prorogare lo stop alla trasformazione in spa per le popolari di Bari e Sondrio, le uniche due banche rimaste con lo statuto originario, sulle dieci…

Ecco come (e con chi) Fassina eroderà voti a Giachetti

E' stato tra i primi a commentare, nonostante non si possa negare che nella corsa verso il Campidoglio la notizia lo danneggi e neanche di poco. "Contento per Stefano e i suoi elettori. Andiamo avanti, convinti che il popolo di centrosinistra sarà unito al ballottaggio", ha twittato Roberto Giachetti pochi minuti dopo che era stata ufficializzata la decisione del Consiglio…

Spid, ecco cosa cambierà dopo la sentenza del Consiglio di Stato

Requisiti soft per i fornitori di identità digitale? "I reali impatti della sentenza li potremo conoscere solo tra qualche mese". Lo ha detto Fulvio Sarzana di S. Ippolito, il legale che ha assistito le Associazioni Assintel e Assoprovider di Confcommercio, prima nel ricorso di fronte al Tar del Lazio contro il Decreto istitutivo del Sistema pubblico di identità digitale (Spid) e…

Interferenze Lte

Interferenze Lte, regolamento all'esame del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha 45 giorni per dire la sua sul regolamento che obbligherà gli operatori a moderare al massimo le interferenze fra rete Lte e frequenze tv.     Chi a casa e chi sul telefono ormai tutti gli utenti degli operatori telefonici consultano la rete per ottenere velocità e risparmio sulla connessione a internet. Confrontando le tariffe…

×

Iscriviti alla newsletter