Dieci e lode all'azzardo, cinque e mezzo al fisco e sei meno al lavoro. Il decreto dignità appena firmato dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è anche una questione di pagelle. Gioie e dolori, secondo Leonardo Becchetti, che al capitolo più caldo e discusso, quello sul lavoro con annessa stretta sui contratti a termine, riserva…
contratti
Vi spiego perché il decreto dignità non piace alle imprese. Parla Marcella Panucci
Si scrive decreto dignità ma le imprese leggono allarme dignità. Delle aziende però. Non è tenera Marcella Panucci, direttore generale di Confindustria, nel giudicare il primo atto di governo degno di questo nome e colorato di gialloverde. Quel decreto dignità licenziato alle dieci di ieri sera dal Consiglio dei ministri che restringe non poco la flessibilità delle imprese nella gestione…
Forze armate, ecco cosa prevede il nuovo contratto
Dopo nove anni si sbloccano i contratti per le Forze armate, di sicurezza e di Polizia. L'accordo negoziale con i sindacati è stato siglato nella notte a Palazzo Vidoni, a Roma, sede del ministero della Funzione pubblica, e riguarda circa 450mila lavoratori. Oltre alla titolare del dicastero, Marianna Madia, erano presenti anche i ministri dell'Interno, Marco Minniti, della Difesa, Roberta Pinotti,…
Qual è la responsabilità civile della struttura sanitaria?
(Terza parte di un approfondimento più articolato, la seconda parte si può leggere qui). - Art. 7 Responsabilità civile della struttura e dell'esercente la professione sanitaria (contrattuale ed extracontrattuale) La struttura sanitaria assume una responsabilità contrattuale (ex art. 1218 codice civile) mentre il sanitario - salvo il caso di obbligazione contrattuale assunta con il paziente - risponde in via extracontrattuale…
Da Numa consigli per evitare l'ennesima riforma della giustizia
prima di mettere mano all'ennesima riforma della riforma, l'italico legislatore dovrebbe meditare la testimonianza di dionigi di alicarnasso: "per mezzo di tali leggi numa da un lato portò lo stato alla frugalità e alla moderazione, dall'altro condusse alla giustizia in materia di contratti trovando un sistema sconosciuto a tutti quelli che avevano stabilito le più celebri costituzioni. vedendo infatti che…
Che succede al contratto dei metalmeccanici?
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line giovedì 28 luglio. Della vertenza dei metalmeccanici se ne riparlerà con cognizione di causa dopo il mese d’agosto. LA CONTRAPPOSIZIONE CON FEDERMECCANICA E’ trascorso più di un anno da quando Fim e Uilm presentarono insieme, in un teatro a Roma, la piattaforma che avrebbero inviato a Federmeccanica ed…
Ecco come Marco Bentivogli sballotta i sindacalisti reazionari
Potrebbe essere definito il libro sugli "artigiani sociali" che si stanno risvegliando, come ha detto l'economista Carlo Dell’Aringa. O il libro "scritto da un sindacalista col cuore in mano", per citare il sociologo Bruno Manghi. O ancora il libro che parla del lavoro di oggi che "accetta più flex ma anche meno security". È il libro scritto da Marco Bentivogli, segretario generale Fim Cisl, intitolato Abbiamo rovinato l’Italia? Perché non si…
Agid, ecco come Samaritani rimetterà mano alle indennità
Assunzioni, doppie indennità e ritardi cronici. Sono tanti i nodi da sciogliere all’interno dell’Agid, l’Agenzia per l’Italia digitale, la cui matassa è passata esattamente un anno fa nelle mani di Antonio Samaritani, che ha ereditato la gestione di Alessandra Poggiani (leggi qui le idee di Poggiani e Samaritani a confronto). E c’è chi già inizia a riconoscere alcuni meriti al dg dell’Agid:…
Boccia: equilibrio e cultura industriale al potere
L’elezione a Presidente di Confindustria di Vincenzo Boccia permette alcune riflessioni sia nel metodo sia nel merito. Dal punto di vista del metodo è stato un grande test di democrazia. La Commissione dei Saggi ha ascoltato centinaia di operatori economici, ha ascoltato i quattro iniziali candidati, li ha infine ridotti a due. Se si considera che Boccia ha…
Vi racconto il risiko dei metalmeccanici
Individuato il metodo, redatto il calendario. In questa sincronia si può riassumere il clima diverso percepito ieri mattina al tavolo per il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici. Le delegazioni, in assetto “ristretto”, di Fim, Fiom e Uilm, da una parte, e Federmeccanica-Assistal, dall’altra, hanno usato toni concilianti e costruttivi. Un “fair-play” condiviso, in netto contrasto col “muro contro muro” raccontato finora…