La controllata di Tim pronta a fornire connettività avanzata tra Africa, Medio Oriente, Asia ed Europa. L’azienda è “molto strategica per l’Italia e lo sarà ancora di più nel prossimo decennio”, dice l’ad Romano. E guardando anche al futuro della capogruppo, tra il fondo americano Kkr e la francese Vivendi, il Copasir ha in agenda un’audizione del presidente Pansa, già capo dell’intelligence italiana
copasir
Dal caso Tim all'energia, il governo alla prova sicurezza. Parla Urso (Copasir)
Intervista al presidente del Copasir. Per uscire dalla vicenda Tim-Kkr il golden power non basta, serve una politica industriale strategica. Bene il Trattato del Quirinale, ma ci aspettavamo un’informazione preventiva dal governo. Cina, Russia, Sahel e Libia, ecco i nuovi fronti della minaccia alla sicurezza nazionale
Ecco perché il Copasir sbuffa per il Trattato del Quirinale
Il presidente Urso (FdI) sottolinea che per casi simili in passato, come per il Memorandum sulla Via della Seta, c’era stato un confronto “preventivo” con il governo che questa volta è mancato. Il deputato Vito (FI): “Contenuti sconosciuti”
Tim tra fondi, francesi e interesse nazionale. Così si muove il Copasir
Giovedì in audizione c’è il ministro Giorgetti, che fa parte del super-comitato allestito da Palazzo Chigi. Intanto, i membri della commissione sulla sicurezza prendono posizione. Il presidente Urso (FdI) nei giorni scorsi aveva detto: “È necessario sviluppare pure una politica nazionale, tecnologica e industriale”. Per Borghi (Pd) serve un’intelligence economica. Dieni (M5S) evoca il ritorno dell’ex monopolista nelle mani dello Stato. Vito (FI): “Siamo adeguatamente tutelati dalle nostre normative interne, come quella del golden power”
Trattato del Quirinale verso la firma. Ecco cosa (non) sappiamo
Dopo quattro anni dall’iniziativa di Gentiloni e con gli alti e bassi tra Italia e Francia, la prossima settimana Macron sarà a Roma per firmare l’intesa. Ecco i (pochi) dettagli e i passaggi successivi
Crisi in Etiopia e rischi per l’Italia. Il capo degli 007 al Copasir
Audito il generale Caravelli, direttore dell’Aise. Al centro dell’incontro flussi migratori e penetrazione islamica nel Corno d’Africa, regione di nostro prioritario interesse strategico
Infiltrazioni nei movimenti No Vax e intelligence Ue. Gabrielli al Copasir
Audizione di due ore e mezza per l’Autorità delegata. Al centro dell’incontro anche le prospettive di difesa e intelligence europee che nelle scorse settimane il sottosegretario aveva definito un controsenso
Intercettazioni e contratti secretati. Il Copasir dà la linea al Parlamento
Il Comitato sulla sicurezza della Repubblica ha approvato una relazione sui contratti secretati, con riferimento al noleggio dei diversi sistemi di intercettazione. Ecco tutti i dettagli e che cos’ha detto la ministra Cartabia sulla lettera di messa in mora inviata nei mesi scorsi dalla Commissione europea
No-vax, Difesa, energia, Consob. L'agenda del Copasir
Il Copasir accende un faro sulla piazza violenta no-pass e no-vax. Giovedì in audizione Parente (Aisi) e chiesta un’informativa al ministro dell’Interno Lamorgese. Ma l’agenda del comitato di controllo degli 007 è fittissima: dall’audizione del cyber-zar Baldoni a quella del generale Graziano fino al presidente di Consob Savona
Servizio segreto (di Stato). L'ex 007 Mancini sale in cattedra
A tre mesi dal congedo dal Dis, l’ex 007 del Sismi Marco Mancini tiene una lezione sul Segreto di Stato all’Università di Pavia. Nessun riferimento alle polemiche politiche, anche se non mancano cenni alla sua vicenda personale. Dal caso Abu Omar al Copasir, ecco di cosa (non) si è parlato