Skip to main content

L’Istituto cyber? Improcrastinabile. Parola di Conte

Intervistato da Repubblica, il premier Conte definisce “non più procrastinabile” la creazione di una fondazione cyber. Continua il pressing di Palazzo Chigi ma maggioranza e Copasir frenano

Cosa insegna il caso della nave militare iraniana made in Italy. Parla Brodsky

Il caso del cargo italiano che sarebbe diventato una nave da guerra dei Pasdaran ha acceso il dibattito sui prodotti dual-use. Due diligence e conoscenza dell’acquirente possono proteggere le aziende, spiega Jason Brodsky dell’organizzazione no-profit e bipartisan United Against Nuclear Iran, che si batte affinché Teheran non raggiunga l’arma atomica

Huawei non sopporta più i paletti italiani (ed europei) sul 5G

Luigi De Vecchis, presidente di Huawei Italia, al 5G Italy attacca il governo e l’Ue per aver scelto di legiferare sul 5G (cioè di mettere in sicurezza la rete dai “fornitori ad alto rischio”). “Ponendo veti” non si diffonde la rete, ha dichiarato lamentando poi discriminazioni in base a prove “che non esistono”(con riferimento al rapporto Copasir)

Così Volpi (Copasir) suona la sveglia al governo sul caso dei marittimi

Volpi (Copasir) sul caso dei pescatori sequestrati dagli uomini di Haftar: “Subito a casa”. E al governo dice: “Riflessioni non più rinviabili”

Lo strano caso del cargo italiano trasformato in nave da guerra iraniana

La nave da guerra presentata in pompa magna dal regime di Teheran è in realtà un cargo italiano finito, non si sa come, nel porto iraniano di Bandar Abbas e poi convertito? L’interrogazione del deputato Zennaro (Copasir)

Intelligence come materia di studio. Vecchione e Volpi aprono il master degli 007

Sabato 28 novembre si inaugura la decima edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria. Presenti anche Gennaro Vecchione (Dis) e Raffaele Volpi (Copasir). Il direttore Caligiuri: “Chiediamoo il riconoscimento scientifico dell’intelligence come materia di studio e di ricerca nelle università del nostro Paese”

Huawei spera in un reset con Biden. Ma…

Huawei aspetta Biden auspicando un “reset” delle relazioni con gli Usa dopo le tensioni con Trump. Ma secondo gli esperti è una pia illusione. Italia avvisata (specie dopo i casi Kkr e Iliad)… 

A Parigi leggono il report del Copasir e Le Figaro sbuffa...

Il rapporto Copasir su Unicredit, Generali e debito italiano nel mirino dei francesi non è piaciuto al giornale Le Figaro. Che prende le difese dei vertici transalpini dei due gruppi

Così Huawei Italia sbuffa sul 5G

Alla presentazione del rapporto I-Com sul 5G, De Vecchis (Huawei Italia) punta il dito contro Usa e Copasir per la stretta sui fornitori cinesi: “Noi condannati sul pregiudizio”. Urso, vicepresidente del Comitato sugli 007: “Decisione unanime, serve rispetto”. Chieppa, segretario generale di Palazzo Chigi, ha avvertito dei effetti indiretti dei divieti Usa

Altro che debito, i francesi puntano ai nostri risparmi. Parla Sapelli

“Il grande sogno franco-tedesco è mettere le mani sul risparmio privato degli italiani”, dice Giulio Sapelli sfogliando la relazione del Copasir sulle banche e le assicurazioni. Possiamo abbassare la guardia sugli investimenti cinesi ora che è stato eletto Biden negli Usa? “Tutt’altro”

×

Iscriviti alla newsletter