“Quando tutto è perduto, tutto diventa possibile” Robert Inman La pandemia che ci ha sorpreso in questi mesi è solo l’ultimo evento di un flusso incontrollabile e continuo. A partire dall’attentato dell’11 settembre, tutta la Storia dei primi 20 anni del XXI secolo sembra essere caratterizzata da una progressiva scomparsa dei meccanismi di produzione di certezze. Lasciandoci soli in…
coronavirus
L'Italia vista dagli Usa. Intervista all'ex ambasciatore Thorne
“È sempre un piacere parlare in italiano”. Ci saluta così David Thorne, ex ambasciatore statunitense in Italia ai tempi dell’amministrazione di Barack Obama ed ex consigliere del segretario di Stato John Kerry. Si trova a Newton, Massachusetts, dove è capo di Adviser Investiments. Ma il suo legame con l’Italia è ancora fortissimo, tanto che ci chiede di porgli le domande…
Cina, così Conte smentisce il Pd e fa gongolare Xi
“Arriverà il momento in cui dovremo interrogarci sulle responsabilità. Credo però che questo sia il momento in cui privilegiare la collaborazione tra Stati per sconfiggere il virus. Non è il momento delle divisioni”. Così il presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Corriere della Sera sulla posizione dell'Italia sull’inchiesta nel confronti della Cina per la pandemia di Covid-19. Due — anzi…
Covid-19, il virus che può innescare il regime change in Iran. Scrive Giulio Terzi
È ormai sempre più ferma la pretesa, da parte del regime iraniano, che gli Stati Uniti revochino le sanzioni economiche verso Teheran. Gli Ayatollah tentano di camuffare le vere motivazioni con il fabbisogno per affrontare l’emergenza Covid-19, cercando (trovandole!) sponde favorevoli soprattutto in Europa ma anche negli stessi Usa, tra i rappresentanti delle due Camere. C’è però da chiarire quale…
L'Ue scrive a Pechino. Ma i media cinesi censurano le frasi sul virus
Sta facendo molto discutere la lettera scritta dai 27 ambasciatori di Paesi dell’Unione europea assieme all’ambasciatore europeo a Pechino, Nicolas Chapuis, e pubblicata ieri sul China Daily, uno dei giornali del Partito comunista cinese, in occasione dei 45 anni di relazioni. Norbert Röttgen, influente presidente della commissione Esteri del Bundestag e candidato alla guida della Cdu della cancelliera tedesca Angela Merkel,…
Uno statuto normativo per l'impresa in tempo di crisi
Uno statuto normativo per l’impresa in tempo di crisi. E’ la proposta del vostro Rubricante per scongiurare l’implosione del sistema. Gli esperti convengono sul fatto che l’emergenza Covid-19 avrà durata ed effetti di medio-lungo periodo. In questo ordine di idee, la logica e diversi profili della disciplina che struttura la forma organizzativa dell’impresa risultano non più adeguati. Definiti con riferimento…
Perché la Lega chiede un’indagine sugli aiuti dalla Cina (e la Farnesina nicchia)
“Il governo italiano ha più volte affermato che sarebbe assurdo pensare che a solidarietà internazionale ricevuta da tanti Paesi del mondo possa minimamente mettere in dubbio — se non altro per la sua stessa ampiezza — la nostra chiara collocazione geopolitica e il quadro delle alleanze cui l’Italia storicamente e culturalmente appartiene”. Con queste parole, molto simili a quelle già…
No alle ambiguità con la Cina. Anche in Germania. Parla Benner (Gppi)
La cancelliera Angela Merkel ha sollecitato trasparenza sul coronavirus. Il quotidiano Bild ha avuto nei giorni scorsi un’aspra contesta con la Cina sul ruolo del presidente Xi Jinping in questa pandemia. Mathias Döpfner, amministratore delegato del colosso dell’informazione Axel Springer SE, ha scritto che questa crisi ha chiarito all’Europa, in particolare alla Germania, che il tempo sta per scadere per…
L’immagine della Cina nel mondo è ai minimi. Italia esclusa
“Le relazioni tra Washington e Pechino scivolano velocemente verso una crisi senza precedenti dal 1989, ai tempi del massacro di Piazza Tienanmen che mise fine alla rivolta democratica”, scriveva oggi Federico Rampini sulle colonne di Repubblica raccontando la nascita dell’inchiesta statunitense, tra intercettazioni e testimoni scomparsi, che ha permesso al segretario di Stato Mike Pompeo di incolpare la Cina per…
Per ripartire serve un chiarimento tra Usa ed Europa. Parla L'amb. Vento
Come ripartirà il mondo dopo il coronavirus? Formiche.net ne discusso con Sergio Vento, già ambasciatore a Parigi, alle Nazioni Unite e a Washington, secondo cui “se prima il piano prevalente era quello geopolitico ora sembra essere quello geoeconomico” con conseguenze sulla politica industriale e sulla necessità di controllo sugli investimenti esteri. “Il recupero di influenza dell’Occidente passerà inevitabilmente dalla possibilità…