Skip to main content

Cosa sta facendo l'Italia per la Libia

La Libia è a pezzi. Alleanze e rotture si moltiplicano tra le parti in lotta, anche il governo Serraj, uscito dall’accordo di Skirat, ha molti nemici. Tuttavia non è saggio restare a guardare. Abbiamo bisogno di uno Stato unitario e in pace. Raggiungere tale obiettivo non sarà facile e necessiterà di tempo ma è giusto iniziare da quello che c’è.…

migranti

Mps, Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Tutti i papocchi europei

I casi di Mps e dei due istituti veneti hanno evidenziato una grave lacuna del sistema bancario europeo: non c’è oggi un meccanismo efficace e certo per gestire le crisi, da applicare con velocità quando serve. Quando una banca è in difficoltà si attivano procedure complicate e si interpretano i commi delle direttive, con lungaggini insensate nelle emergenze (che richiederebbero…

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

Come il politicamente corretto ammorba le università

Una decina di giorni fa, l’Adam Smith Institute ha diffuso una cupa analisi sul sistema universitario inglese, che provo a riassumere nei suoi punti essenziali: - i docenti culturalmente e politicamente di centrodestra, conservatori, liberalconservatori, moderati, non di sinistra, non arrivano oltre il 10-11% del totale degli accademici; - circa il 90% degli istituti considerati nella ricerca ha in qualche…

Come è andato l'incontro tra il Movimento 5 Stelle e l'opposizione in Venezuela

Alla fine, la delegazione del Movimento 5 Stelle che in queste ore è a Caracas (qui l'articolo di Formiche.net, pubblicato il 6 marzo), ha incontrato ieri, 7 marzo, un rappresentante dell’opposizione venezuelana: il presidente dell’Assemblea Nazionale, Julio Borges (nella foto - Prensa Assemblea Nazionale). Dopo avere seguito le cerimonie di commemorazione della morte di Hugo Chávez, il deputato pentastellato Manlio Di Stefano,…

Pd :( ): Dp

Lunedì si guardano in cagnesco, martedì si ammiccano, mercoledi boh, sabato e domenica, con i social si scambiano rancori. Giovedì, pausa caffè. Non sono un politico, faccio fatica a comprendere cosa cacchio stiano facendo; manco un intellettuale per schernirli, non sono un grande elettore per farmi dare ascolto, nè un pedagogo per metterli d'accordo. Veniamo al fatto, quello che sta…

Ecco cosa farà Mps con le sofferenze (seguendo il modello Unicredit)

La variabile decisiva sarà il prezzo di cessione. Ai piani alti di Mps ferve il lavoro sull’operazione di deconsolidamento dei crediti deteriorati che sarà il perno del piano di ristrutturazione. Gli advisor Mediobanca  e Lazard, in stretto contatto con la banca senese e con il Tesoro, stanno elaborando diverse simulazioni sul progetto, che nelle sue linee generali dovrebbe ricalcare quello annunciato…

Come funziona l'esperimento del reddito minimo in Finlandia

Di Gianfranco Nitti

Il 2017 rappresenta per la Finlandia un anno molto particolare, in cui ricorre il centenario dell’indipendenza del Paese dall’impero russo: un anniversario che Helsinki “festeggerà” sperimentando - primo paese dell’Unione europea - il reddito minimo garantito. L’avvicinamento del centenario coincide con l’emersione di segnali positivi per un’economia che negli ultimi anni ha subito i colpi della recessione internazionale. Secondo una…

Vi racconto cosa stiamo facendo per il Venezuela. Parla Bueno (gruppo Misto)

Da quando è stata in Venezuela l’ultima volta, nel 2014, la deputata italo-brasiliana Renata Bueno, appartenente al gruppo misto, circoscrizione estero America meridionale, ha constatato come la situazione nel Paese sia molto peggiorata. Rientrata in Italia qualche giorno fa, dopo un viaggio di due giorni a Caracas, la parlamentare ha constatato il degrado in cui vivono i venezuelani: la povertà…

Come costruire un'economia solida in una società liquida

L’editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm che sarà on line sabato 14 gennaio La domanda ricorrente è “Che 2017 sarà”. Nessuna risposta può soddisfare appieno la curiosità dell’intervistatore pressante. LA SOCIETÀ LIQUIDA DI BAUMAN Il senso d’incertezza è ben rappresentato dalle parole di Zygmunt Bauman: “Nella modernità attuale – ha scritto il filosofo polacco, scomparso ieri sera all’età di…

Pier Ferdinando Casini - Imagoeconomica

Vi racconto il caos che ho visto in Venezuela. Parla Casini

Tre giorni trascorsi a Caracas sono bastati al senatore Pier Ferdinando Casini per capire il caos che vive il Venezuela. Sprofondato in una crisi economica e sociale - che sul piano alimentare e sanitario è tramutata in crisi umanitaria -, il Paese sudamericano non è un luogo così estraneo per l’Italia. In Venezuela vivono milioni di italiani (di prima, seconda…

×

Iscriviti alla newsletter