Skip to main content

Diplomazia digitale e non solo. Che cosa farà il nuovo ufficio cyber del Dipartimento di Stato

Il Dipartimento di Stato americano è pronto a creare il Bureau of Cyberspace Securities and Emerging Technologies (Cset), un nuovo ufficio che si occupi di cyber spazio e tecnologie emergenti. GLI OBIETTIVI Si tratta di un progetto -  scrive Cyberscoop che ha ottenuto un documento ufficiale - finalizzato a “guidare gli sforzi diplomatici del governo americano a protezione del cyber spazio e delle proprie…

Tutte le sintonie a 5G fra Cina e Russia

Nonostante le reciproche diffidenze, soprattutto da parte di Mosca che teme, sul lungo periodo, di essere 'fagocitata' dall'ingombrante vicino, la cooperazione tra Russia e Cina cresce e procede anche nel settore delle nuove tecnologie. A confermarlo è l'accordo firmato dal colosso delle telecomunicazioni cinese Huawei - al centro dello scontro globale tra Washington e Pechino - con l'operatore telefonico russo…

cyber, cybersecurity

Come si espande la cyber guerra (e perché è così conveniente)

Di Carlo Scuderi

Con l'evoluzione della guerra non cinetica come forma di conflitto a bassa intensità durante il tempo di pace si pone un grande problema: dal momento che la guerra non cinetica offre un potenziale d’impatto senza perdere la vita, anche il campo di battaglia si allarga in un modo che non si è visto dall'avvento dell'aereo. E ancora peggio, ha esteso…

Che cosa stanno facendo le banche per diventare cyber sicure. I numeri dell'Abi

Banche e finanza sono sempre più nel mirino degli hacker. E così corrono ai ripari. SENSIBILIZZAZIONE E INFOSHARING Sul tema della sensibilizzazione verso la clientela sui rischi del cyber crime, l'Associazione bancaria italiana (l'Abi), spiega che le banche italiane hanno "sviluppato campagne attraverso il portale di Internet Banking (per l'89% delle banche rispondenti), attraverso le informative contrattuali o presso le…

Come (e perché) i Paesi Nato integreranno le loro capacità cyber

L'Alleanza Atlantica è pronta a compiere nuovi passo in avanti nel campo della cyber security. La Nato sta infatti iniziando a "rendere operative" le proprie capacità informatiche, provando ad integrare gli strumenti disponibili all’interno dei singoli Stati membri. DIFESA E ATTACCO I principali funzionari dell’Alleanza discutono ancora sulle possibilità che la Nato possa o meno agire sul piano cyber offensivo,…

Quando le cyber armi sfuggono di mano (e paralizzano le città). Il caso di Baltimora

Negli Stati Uniti non verrà dimenticata molto facilmente la cyber estorsione che da qualche settimana - dopo un potente attacco hacker - sta paralizzando centinaia di servizi nella città di Baltimora, nel Maryland. E non solo perché ci si trova di fronte a uno dei casi più eclatanti di ciò che può significare, nell'era digitale, subire un'offensiva alle proprie infrastrutture…

Così Nato e Bruxelles collaborano per proteggere le elezioni Ue dai cyber attacchi

Per difendersi da eventuali cyber attacchi provenienti dalla Russia - e non solo - durante le elezioni europee, Bruxelles sta facendo (e farà nelle prossime ore) affidamento sulla Nato. L'ANNUNCIO DI STOLTENBERG A svelarlo, in una intervista al quotidiano tedesco Welt, è stato il segretario generale dell'Alleanza atlantica Jens Stoltenberg. "Lavoriamo a stretto contatto. Sappiamo che la Russia potrebbe puntare…

5G, Huawei

5G e sicurezza, come cresce il dialogo fra Washington e Bruxelles

Mentre il braccio di ferro tech tra Stati Uniti e Cina prosegue, Washington e Bruxelles hanno concordato di esaminare le minacce sulle vulnerabilità di sicurezza poste dalle reti 5G. I TIMORI USA Sul tema delle nuove reti si concentrano da tempo i timori dell’amministrazione americana, secondo la quale usare il 5G made in Cina potrebbe esporre a rischi di spionaggio…

Cyber attacchi, l'Ue sanzionerà i pirati della Rete

Per rispondere a quella che l'ultimo rapporto Clusit ha definito una situazione di "cyber guerriglia permanente", l'Unione europea aggiunge un altro tassello alla sua strategia di sicurezza nel quinto dominio con l'approvazione, da parte del Consiglio europeo, di un meccanismo che prevede sanzioni mirate contro chi sferra attacchi informatici, ma anche ai danni di eventuali mandanti o finanziatori. L'INIZIATIVA UE…

cinesi, 5g, cina

Incriminati due cinesi per l'attacco hacker ad Anthem

Si è trattato di una delle più importanti violazioni di dati dell’ultimo decennio, e dopo anni di sospetti nei confronti della Cina, è giunto il verdetto del gran giurì federale di Indianapolis. Ad essere accusati dell’attacco alla compagnia assicurativa sanitaria americana Anthem sono il trentaduenne Fujie Wang e un altro impiegato dell'azienda, il cui nome non è stato rivelato. IL…

×

Iscriviti alla newsletter