Un grave attacco informatico ha rivelato le vulnerabilità della sicurezza digitale in Italia e spinto il governo italiano a considerare misure strutturate per proteggere le infrastrutture critiche e il patrimonio informativo nazionale. Un dicastero ad hoc potrebbe migliorare il coordinamento nella gestione delle crisi informatiche, tutelando la sovranità economica e la sicurezza dei cittadini. Le riflessioni di Antonio Zennaro, già deputato e membro del Copasir nella XVIII legislatura
cybersicurezza
Un cloud senza confini. La richiesta delle aziende arriva sul tavolo del G7
Business Software Alliance (Bsa), un’associazione internazionale che raggruppa aziende come Microsoft e Ibm, ha esplicitato il desiderio di vedere una maggiore collaborazione tra le economie più forti, così da aumentare le competenze e ridurre i pericoli derivanti dall’intelligenza artificiale. Il G7 intende andare in questa direzione e dalla ministeriale della prossima settimana si vedrà se il messaggio è stato recepito
Cyber resilience e cyber solidarity. Lo scudo informatico Ue
Il commissario europeo per il Mercato interno Thierry Breton annuncia un investimento di più di un miliardo di euro per rendere operativi il Cyber Resilience Act (ancora da approvare) e il recepimento della direttiva Nis2, in vigore dall’inizio di quest’anno. Per far sì che in Europa non ci si accorga degli attacchi in 190 giorni (la media di oggi) ma in poche ore
In arrivo la riforma degli incentivi (anche per il tech). L’annuncio di Urso
All’evento organizzato dalla Luiss, il ministro ha annunciato l’arrivo in Cdm domani del codice per porre fine alla giungla degli incentivi. Per l’Italia la cyber è una necessità ma anche una grande opportunità, ha spiegato il sottosegretario Mantovano. L’Italia “ha fatto un salto quantico nel settore”, assicura il direttore Baldoni (Acn)
La sveglia europea agli Stati membri. Più attenzione alle infrastrutture critiche
Dopo la Nis2 è il momento della Direttiva Cer, che sta per critical entities resilience. Accompagnata da una raccomandazione che mette fretta alle capitali europee. Il prof. Setola: “Questi atti vanno nella direzione di migliorare la resilienza delle infrastrutture critiche sviluppando una strategia di forte cooperazione pubblico/privato”
Si possono dividere deleghe 007 e cyber? Per ora no, ma...
Nei giorni scorsi avevamo spiegato l’iter per il conferimento delle funzioni per la sicurezza della Repubblica al sottosegretario a Palazzo Chigi. E quelle relative alla resilienza cibernetica? Ecco cosa servirà al governo per amministrare questo dossier fondamentale
Geopolitica cyber. Chi c'è dietro il progetto Cyclops a Cipro
Oltreoceano puntano a creare un centro di alta formazione contro le vecchie e nuove minacce al Mediterraneo e all’Europa. Ecco di cosa si occuperà il Centro di Cipro per la sicurezza terrestre, marittima e portuale
Google acquista Mandiant e alza le barricate contro gli attacchi cyber
Un’operazione da 5,4 miliardi di dollari, tutti in contanti. Servirà a rafforzare i servizi di difesa contro le minacce informatiche, in aumento con la pandemia ma soprattutto con la guerra in Ucraina: dopo due giorni dall’invasione, erano cresciuti dell’800%. Ad essere colpiti non solo siti statali, ma anche aziende private
Attacchi cyber. Italia nel mirino di Mosca? Dialogo con Nunzia Ciardi
Nell’invasione dell’Ucraina, la Russia sta utilizzando tutte le armi a sua disposizione, comprese quelle cyber. Anche l’Italia potrebbe finire nel mirino, effetto del sostegno dato a Kiev. Ne hanno parlato Nunzia Ciardi, vice direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, e il direttore delle riviste Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, al live talk di Formiche
Chi è Roberto Baldoni, il nuovo cyber zar di Draghi
Roberto Baldoni sarà il direttore della nuova Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). Il Consiglio dei ministri ha nominato il professore che lascia la vicedirezione del Dis. Tra le massime autorità italiane in materia cyber, è stato l'”architetto” del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, che continuerà a costruire nei prossimi mesi