Skip to main content

Il futuro demografico dell’Ue. Come evitare il declino secondo l’Ecfr

Declino demografico e invecchiamento minacciano l’economia e la geopolitica europea. Il tema è al centro di un nuovo policy brief dello European Council on Foreign Relations. L’autore, Alberto Rizzi, suggerisce quattro mosse, tra cui potenziare automazione e tecnologie

Contro la glaciazione demografica. Meloni, i figli e la nuova Ue

L’intervento del presidente del Consiglio al convegno “Per un’Europa giovane. Transizione demografica, ambiente, futuro”. La spesa pubblica finalizzata a sostenere la natalità e gli aiuti alla famiglia è quella che più di tutte può e deve essere considerata un investimento di carattere produttivo. Alla base della denatalità, ci sono fattori “anche economici e sociali”, ha detto riferendosi alle “giovani generazioni che hanno paura del futuro”

Se l’Ue invecchia, può traballare la Nato. Lo Prete spiega perché

Ultimi dati Eurostat: Ue sempre vecchia, Italia Paese più anziano. Marco Valerio Lo Prete (Tg1, autore di “Italiani poca gente”) spiega perché un elettorato più in là con l’età potrebbe privilegiare stanziamenti per il welfare e la sanità, anche a discapito di investimenti per difesa e interventi militari all’estero. Un modello? Il Giappone, ecco perché

Generazione Z. Perché i giovanissimi sono un'incognita ancora da decifrare

Di Alessandro Rosina

Valori, atteggiamenti, visione del mondo e del proprio ruolo in esso emergono dopo gli anni della prima adolescenza, quando si lancia lo sguardo oltre le mura protettive della casa dei genitori. Si inizia a prendere in mano la propria vita, a pensare a scelte che mettono le basi del proprio futuro, a vivere e interpretare (senza mediazione delle agenzie di…

Perché temo l'agonia dell'Occidente

Quando si parla di Francia, Inghilterra, Italia, Belgio, Germania, Olanda, Spagna e altre nazioni europee, si tende a considerarle come dati di fatto. La qualità della vita è buona, il lavoro è poco impegnativo, le vacanze in arrivo, la guerra è stata abolita, la gente è in salute, abbiamo un reddito tale che ci consente di prenotare i prossimi spettacoli,…

Consigli utili su natalità e famiglia

Già nel gennaio scorso i dati Istat erano allarmanti: l'Italia e gli italiani stanno scomparendo. Nel 2015 i bambini nati erano stati 488mila, 8 per mille dei residenti, quindicimila in meno rispetto al 2014. Era il minimo storico delle nascite dall'Unità d'Italia. Il numero dei figli medi per donna era stato di 1,35 nel 2015, confermando per il quinto anno consecutivo…

Matteo Renzi

Come vedo l'Italia

L'età che avanza rende, forse, difficile accettare in toto le novità, tecnologiche, mediche, politiche, sindacali. Chi scrive è passato dal primo dopoguerra (vissuto da "bambino piccino piccio") al cataclisma degli anni 2000-2016. Quelli dal  1945 al 1960 sono stati anni di povertà sociale e di riscatto sociale. Povertà reale, ma dignitosa. Ricorderò sempre la dignità di quel vecchietto che, tutti…

Giuliano Poletti

Meno italiani (dopo novant'anni) perché manca una certa idea dell'Italia

Non accadeva da novant’anni, ma c’è sempre una prima volta quando si rinuncia a guardare lontano, a immaginare l’Italia fra cinque, dieci o vent’anni. La prima volta ora riguarda il calo dei cittadini residenti, cioè degli italiani, nella misura di quasi 142 mila persone in meno. Un saldo negativo consistente, senza precedenti. In controtendenza persino se confrontato al contemporaneo aumento…

Beatrice Lorenzin, la figlia

Open Day Ostetricia, come restituire gioia al non sempre lieto evento

Casi di malasanità all’ordine del giorno, timore crescente verso le strutture ospedaliere. Anche questo - insieme a molto altro, in particolare l’insufficiente sostegno verso le donne in attesa - è alla base dell’emergenza demografica che attanaglia il nostro paese, ai minimi storici per quanto concerne i tassi di natalità. L’allarme, ribadito dai dati Istat del febbraio scorso, aveva portato il…

Il potere delle donne

Tanti, forse troppi di noi dimenticano il vero potere delle donne. Che, oltre a quello dell'intelligenza e del multitasking, è quello della maternità. Un errore gravissimo perché le donne e la demografia sono vettori di trasformazioni sociali e politiche che vanno ben oltre i sistemi pensionistici o di welfare ed investono la crescita economica, l'equilibrio delle masse geopolitiche, i sistemi…

×

Iscriviti alla newsletter