Skip to main content

5G, Nato, Mediterraneo. I dossier che Mattarella discuterà alla Casa Bianca

La visita negli Stati Uniti del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in programma da oggi fino al 20 ottobre, arriva in un momento particolare del dialogo tra Roma e Washington, che oltre ai tradizionali argomenti di confronto include, da qualche mese, anche il filone internazionale del Russiagate. L'argomento non dovrebbe essere in agenda, anche perché il Quirinale, solo pochi giorni…

Più sicurezza, ma occhio alle risorse. Il Decreto cyber visto da Tofalo (Difesa)

Un provvedimento "strategico", che necessiterà di "un supporto in termini di tempo e risorse", considerato l'aumento di responsabilità in capo anche al dicastero di Via XX Settembre. A parlare è il sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo, intervenuto sul nuovo Decreto cyber nel corso dell'audizione nelle commissioni Affari costituzionali e Trasporti della Camera. LE NUOVE MISURE Dopo mesi di tentennamenti, l’Italia…

Come sarà il Comando Cyber della Difesa italiana? L’anticipazione di Tofalo

Tutto pronto per il comando interforze che prevede una riorganizzazione di ruoli e competenze in ambito cibernetico. A guidarlo sarà l'ammiraglio Ruggiero Di Biase che approda allo Stato Maggiore della Difesa, alle dirette dipendenze del Capo di Stato Maggiore della Difesa, il generale Enzo Vecciarelli. L'ANTICIPAZIONE DI TOFALO Qualche anticipazione è giunta oggi dal sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo…

Intelligenza artificiale e difesa. Quel dialogo che non ti aspetti fra ministro e cardinale

C’era anche il neo ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, alla giornata di studio “Intelligenza artificiale, sicurezza, responsabilità etica”, aperta dalla Lectio magistralis del cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. A fare gli onori di casa al ministro, la cui partecipazione non era in programma, il generale Nicolò Falsaperna, a capo del Segretariato generale della Difesa e Direzione…

Bum! La Francia si prende (anche) l’industria della difesa europea. Ecco come

Parigi continua a scommettere su difesa e aerospazio. Tra le novità della Commissione targata Ursula von der Leyen c'è anche l'introduzione dell'attesa Direzione generale per la Difesa e lo Spazio, formalmente “Dg Defence industry and Space”. Dipenderà dal commissario francese Sylvie Goulard, che si è aggiudicata l'importante casella del Mercato interno, dedicata alla gestione della politica industriale dell'Unione. Ora, si…

Sulla Difesa (e la Nato) ecco la posizione del M5S. Parla Luca Frusone

L'aderenza dell'Italia all'Alleanza Atlantica non si discute, e sull'industria della Difesa si sta lavorando per rendere più fruttuoso il rapporto tra governo e aziende. Parola di Luca Frusone, deputato del M5S, membro della commissione Difesa di Montecitorio e presidente della delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della Nato. Fomiche.net lo ha ascoltato per avere maggiori informazioni circa le intenzioni del prossimo governo…

No Nato. No armi. Le idee belligeranti dei 5S sulla Difesa. L’alert di Arpino

Smantellamento di un comparto industriale d'eccellenza, negazione del supporto all'export e un assordante silenzio sulla partecipazione all'Alleanza Atlantica. Nei “punti programmatici” che Luigi Di Maio ha presentato a Giuseppe Conte condizionandone la formazione del governo giallo-rosso, emerge una politica di difesa su cui difficilmente i dem potranno concordare. Ne abbiamo parlato con il generale Mario Aprino, già capo di Stato…

Che cosa pensano i cittadini europei di sicurezza e difesa comune. Report Ecfr

Di Teresa Coratella

La designazione di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione europea ha generato un dibattito, a livello nazionale nei vari Stati membri come a livello europeo, che probabilmente sarà destinato a durare. Ci si chiede ora come l'ex ministro della Difesa tedesco intenderà guidare ed indirizzare il processo europeo dei prossimi 5 anni e quali saranno le valutazioni e le…

Così la Cina si prepara alla guerra (cyber) del futuro

I conflitti stanno evolvendo in 'guerra intelligente', abilitata dalle possibilità offerte da un utilizzo sapiente dello spazio cibernetico. E la Cina, che oggi conta sul secondo più grande budget militare (+ 7,5% nel 2019) anche se ancora molto indietro rispetto agli Stati Uniti, sta puntando molto in quello che considera il dominio che più in fretta potrebbe consentirle di colmare…

L'influenza russa e i legami Mosca-Pechino? Ampiamente sottovalutati. Il report del Pentagono

Gli Stati Uniti? Dovrebbero fare molto di più (e meglio) per contrastare la guerra politica con la quale la Russia starebbe tentando di minare le democrazie occidentali. A crederlo è un report diffuso dal Pentagono, che analizza alcuni episodi recenti che secondo la difesa Usa rappresentano la portata del conflitto asimmetrico avviato da Mosca, del quale lo studio identifica la genesi nei…

×

Iscriviti alla newsletter