Tag: direttiva
Separazione delle carriere e riservatezza del pm. Così per Gargani si riaccredita la giustizia
“La struttura ministeriale, che dovrebbe essere parallela e alternativa al Csm, è invece nel pantano visto che tutti i direttori di sezione sono magistrati. La separazione sarebbe una cosa sacrosanta”. Conversazione con Giuseppe Gargani, già sottosegretario alla giustizia dal 1979 al 1984 ed eurodeputato
Caso Palamara, perché il problema non è il Csm. La versione di Pomicino
Lo storico esponente Dc a Formiche.net: “L’autogoverno, così come è fatto, non funziona: dovrebbe essere composto anche da persone che non siano magistrati. Sciogliere il Csm? Sarebbe solo un pannicello caldo”
Copyright, perché a vincere davvero è stata la libera informazione (e non i colossi del Web)
Per Fulvio Sarzana, docente e avvocato esperto di diritto dell’informazione, il voto con cui il Parlamento europeo ha rinviato a una nuova discussione in plenaria a settembre la Direttiva Copyright rappresenta la pietra tombale per il provvedimento. Ecco perché
Che cosa dovrà fare l’Italia dopo l’adozione della Direttiva Nis
L’analisi di Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza cibernetica presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) per lo sviluppo del Cert della PA e membro del Permanent Stakeholders’ Group dell’agenzia dell’Ue Enisa
Cyber security, che cosa cambia con la Direttiva Nis
Il decreto attuativo del provvedimento comunitario – che per la prima volta affronta in modo organico e trasversale gli aspetti in materia di sicurezza informatica rafforzando la resilienza e la cooperazione in Europa – è stato approvato oggi in via definitiva dal Consiglio dei ministri. I fatti e il commento di Giustozzi (esperto Enisa e Cert-PA)