Dalla vittoria elettorale di Donald Trump al trionfo della Brexit, e alle conseguenti dimissioni di David Cameron, passando per il tentato colpo di Stato in Turchia, fino alla vittoria del No al referendum costituzionale in Italia e alle dimissioni di Matteo Renzi, il 2016 è stato un anno turbolento per la politica, colpita dall'avanzata del populismo. Il populismo è diventando uno…
donald trump
Che cosa nasconde il frenetico attivismo di Obama prima di lasciare la Casa Bianca
Ben oltre una rivalsa dell’ultimo momento contro avversari interni ed esterni oltranzisti e scorretti fino all’inganno e all’oltraggio personale, il pirotecnico fine d’anno e di mandato dell’artificiere Barak Obama preannuncia senza mezzi termini la sua volontà di restare a tempo pieno nella lotta politica quotidiana. Le clamorose iniziative alle Nazioni Unite contro gli estremismi israeliani, contro le ambiguità dei nuovi…
Che Onu sarà con Donald Trump?
Delle numerose organizzazioni internazionali che operano sul piano politico, nessuna è più rappresentativa dell’Onu, a cui aderiscono 193 Paesi: il 93 per cento del mondo intero. Perciò quando il prossimo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ormai freme per insediarsi, accusa quest’assemblea universale d’essere “un club di chiacchiere”, la battuta va presa sul serio. Soprattutto perché l’Onu ha subìto,…
Vi racconto la solitudine di Erdogan
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, torna a fare la voce grossa contro gli Stati Uniti. Li accusa di avere finanziato lo Stato Islamico, dimentico del fatto che, poco più di un anno fa, il presidente russo Vladimir Putin, sollevava contro di lui gli stessi dubbi. La Turchia sta facendo pressioni su Washington perché vuole l’estradizione di Fethullah Gulen, l’ex…
Perché il Regno Unito può ancora restare nell'Unione europea
I remain riacquistano vigore approfittando anche della malattia della regina e Wilbur Ross, il segretario al Commercio Usa designato da Donald Trump, non ha la finezza del diplomatico. In sostanza ha detto: i concorrenti del Regno Unito si diano una mossa per approfittare "dell’opportunità offerta loro da Dio" con la Brexit. Va sottolineato che Ross ha fatto queste dichiarazioni a…
Ecco la vera posta in palio alle prossime elezioni in Francia
Gli schemi della geopolitica americana, con la presidenza Trump, sono mutati profondamente: la Russia non è più il nemico da combattere e da confinare. In Francia, sia Marine Le Pen che François Fillon hanno già espresso un orientamento analogo, mentre rimane profondamente diverso il loro atteggiamento verso l’Unione europea. Se la prima ha un programma social-sovranista, il secondo segue una…
Kellyanne Conway, ambizioni e segreti del consigliere di Trump alla Casa Bianca
È conosciuta dalla stampa americana come “la donna che addomesticò Donald Trump”. Dopo settimane di indiscrezioni, è arrivata la conferma: Kellyanne Conway sarà consigliere del presidente americano alla Casa Bianca. LE PRIORITÀ DELL'AMMINISTRAZIONE Conway è stata direttrice della campagna elettorale del magnate. Si diceva che poteva diventare portavoce del presidente, ma è riuscita ad avere un ruolo ancora più importante all’interno del prossimo governo…
Cosa farà Donald Trump in politica estera
"Nonostante abbia monopolizzato la ribalta in una delle campagne presidenziali più seguite e più combattute nella storia degli Stati Uniti, il presidente eletto Donald J. Trump entrerà nell’Ufficio Ovale il 20 gennaio come un enigma sotto molti importanti aspetti". Così ha scritto James Kitfield sull'Atlantic in un articolo che cerca di mettere meglio a fuoco gli indizi che emergono sull'indecifrabile…
Tutti i nomi del cerchio magico di Donald Trump
Se l’albero si vede, come dice il Vangelo, dai suoi frutti, il leader politico si vede dai suoi collaboratori. Nel governo finora studiato e nominato da Trump pochi i provenienti del Partito Repubblicano, ennesima verifica della caduta della forma-partito in Occidente, struttura che rinascerà comunque in altre forme, molti i militari, tra i più tacitamente irritati dalle politiche di Obama, molti…
Perché i mercati non hanno pianto dopo Brexit, Trump e No al referendum di Renzi
Anche stavolta i profeti di sventura sono stati smentiti: dopo il No al referendum costituzionale italiano, la flessione dell’euro sul dollaro è durata appena un battito di ciglia sulla piazza di Tokio, l’unica aperta quando sono stati diffusi i primi risultati. I mercati hanno reagito tutti assai bene, come se nulla fosse accaduto. Anzi, nel corso della settimana la Borsa…