Skip to main content

G20, la (rischiosa) scommessa di Draghi. Parla Fabbrini

Spostando il baricentro della crisi afgana dal G7 al G20, Draghi cerca una mediazione con Cina e Russia e punta alla leadership europea. È una scommessa ambiziosa, ma ha dei rischi, spiega Sergio Fabbrini, direttore del Dipartimento di Scienze politiche della Luiss

Ue stretta tra Usa e Cina. Perché il G20 farà da spartiacque

Da una parte il timore di lasciare campo alla Cina e di dare alla Turchia le chiavi di una nuova ondata migratoria. Dall’altra l’esigenza di reimmaginare i rapporti transatlantici e trovare una posizione compatta in seno al G20. La crisi in Afghanistan mette l’Ue di fronte a un bivio. E tutte le strade portano (di nuovo) a Roma

Cyber e 007, così riformiamo l'intelligence. I consigli di Caligiuri

La stabilizzazione delle nomine del comparto intelligence è una buona notizia, ora bisogna metterlo al riparo dalle polemiche politiche e immaginare una riforma della legge 124 sui Servizi. Ecco da dove partire. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

Quanto dura il tip-tap dei partiti con Draghi? Il mosaico di Fusi

I partiti hanno tutto il diritto, forse perfino il dovere, di ingaggiare battaglie identitarie per darsi un profilo. Ma la corsa dei partiti a piantare bandierine al vento, dalla Lega con l’immigrazione al Pd con lo Ius Soli, è destinata a far ballare e non poco il governo in autunno. Il mosaico di Carlo Fusi

Quel che Landini non dice sul Green Pass. Firmato Cazzola

In un vero e proprio valzer sulle pagine di Repubblica, l'”Ayatollah” dei sindacalisti italiani, il leader della Cgil Maurizio Landini, provoca il governo sul green pass invitandolo a rendere obbligatorio il vaccino. Ma va fuori tema, e non ha capito il senso (sociale) del certificato verde. L’affondo di Giuliano Cazzola

Non solo cyber, così riformiamo l'intelligence. Parla Franco Gabrielli

Intervista a Franco Gabrielli, sottosegretario di Stato con delega all’Intelligence, già capo della Polizia e prefetto di Roma. L’Agenzia cyber garantirà la resilienza del sistema Paese, e permetterà all’intelligence di tornare a fare il suo lavoro, nulla a che vedere con la fondazione del governo Conte. Intelligence? Tempo di riformarla: ecco perché servirebbe una sola Agenzia

Altro che Giustizia e green pass. Sorgi svela i timori di Draghi

Conversazione con l’editorialista e già direttore de La Stampa. Conte e Salvini due leader allineati: riconosciuti da Draghi, faranno un po’ di propaganda ma senza strattonare il governo. Giustizia e green pass? No, i veri ostacoli saranno fisco e burocrazia

Green pass by Draghi? Coercitivo. L'attacco dei media vicini a Putin

Piovono critiche da Mosca contro il green pass approvato dal governo Draghi. “Misura controversa” e “politiche coercitive”, sentenzia Russia Today, il giornale preferito di Vladimir Putin, ma la bocciatura è trasversale. Ira di Sputnik V tagliato fuori dal certificato verde, l’Ue vuole costruire “una cortina di ferro”

Green pass e hacker, l'Italia onlife di Draghi vista da Floridi

Dibattito sul green pass? “Sono allibito dal livello amatoriale e irresponsabile di chi si oppone a oltranza”. Regione Lazio? L’Italia doveva prendere più sul serio la Rivoluzione digitale, ma ora è sulla buona strada. Conversazione con Luciano Floridi, professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione presso l’Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford

Green pass, punto. Centinaio (Lega) contro i nì-vax

Il sottosegretario all’Agricoltura e già ministro nel governo gialloverde: sul green pass dà la linea Salvini, io sono d’accordo ma lo miglioreremo in aula. Al Quirinale vedo bene Berlusconi, Draghi serve al cantiere Italia. Roma e Milano? Ci mettiamo la faccia, una candidatura di Salvini aiuterebbe

×

Iscriviti alla newsletter