Skip to main content

Catanzaro e McKenna, chi sono e cosa pensano i consiglieri di Trump per l'energia

Durante tutta la sua campagna elettorale Donald Trump aveva promesso di «prosciugare la palude» di Washington, cercando di ripulire la sua immagine dalle accuse di collusione con lobby e poteri forti. Parole che per i giornali americani stridono con la formazione del neonato team per la transizione del nuovo presidente eletto che pullula di membri dell'establishment repubblicano e di lobbisti.…

Maria Elena BoschI

Cosa cambia con la riforma costituzionale in materia di energia?

Non è solo una complessa questione di assetti politico-istituzionali: l'eventuale vittoria del Sì al referendum confermativo del prossimo 4 dicembre determinerà - come riconoscono gli stessi fautori del No - anche rilevanti conseguenze di carattere pratico. La valutazione cambia a seconda che si sostengano le ragioni dell'uno o dell'altro fronte, ma gli effetti concreti della riforma sono innegabili. In questo senso un esempio su tutti è…

Chi ha vinto gli Eni Award 2016

Si è svolta oggi al Quirinale, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del presidente di Eni Emma Marcegaglia e dell'amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi, la cerimonia di conferimento degli Eni Award 2016. LA STORIA DEL PREMIO Il premio, istituito nel 2007, è divenuto nel corso degli anni un punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca…

clima Claudio Descalzi

Tutti i progetti dell'Eni per lo sviluppo sostenibile

La pianura Padana è un'area altamente urbanizzata e con una concentrazione di traffico significativa. Qui le conseguenze del traffico, incluso l'inquinamento, proprio per le sue caratteristiche atmosferiche particolari, si aggravano. Per analizzare la situazione e individuare possibili soluzioni Eni, in collaborazione con Rie-Ricerche Industriali ed energetiche e con il patrocinio del Comune di Milano, ha organizzato a Milano il workshop…

putin russia

Tutte le mosse energetiche della Russia con Turchia, Grecia, Germania e Cina

In queste settimane la Russia è tornata alla ribalta della geopolitica energetica con una serie di mosse sullo scacchiere internazionale. DOSSIER TURKSTREAM La prima pietra di questa strategia passa dalla della normalizzazione dei rapporti russo-turchi. Mosca ha ricevuto in questi giorni il via libera dalle autorità turche per il primo permesso relativo alla costruzione del gasdotto TurkStream. La compagnia energetica…

Il servizio di maggior tutela verrà abolito tra due anni

Il servizio di maggior tutela verrà abolito tra due anni

Quando si sceglie la compagnia energetica con la quale stipulare il contratto per casa propria, non si può non tener conto delle differenze tra mercato libero e servizio di maggior tutela così come delle nuove normative che il Governo o l’Aeegsi (l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico) introducono periodicamente. Infatti, il servizio di maggior tutela sarà…

corporate

Ecco il programma di Donald Trump su fisco, energia e Cina

Donald Trump promette la "più grande rivoluzione fiscale" negli Usa "dai tempi di Ronald Reagan" (presidente dal 1981 all’ ’89). Presentando la sua agenda economica all'Economic Club di Detroit, il candidato repubblicano alla Casa Bianca ha annunciato un piano che prevede riduzioni d’imposte per la classe media, ma soprattutto per le aziende; grosse sforbiciature delle norme federali all’insegna di “meno…

Erdogan Turchia

Perché la Turchia è strategica nell'energia per l'Europa

Abbiamo già discusso la tremenda approssimazione con cui è stato progettato e condotto il fallito golpe in Turchia e ne abbiamo presentato una possibile interpretazione in chiave stabilizzante, tentando di prevedere le prossime mosse di Erdogan. Purtroppo quelle previsioni si stanno puntualmente avverando: dichiarato lo stato d’emergenza per almeno tre mesi, oltre 60.000 persone sono già state arrestate o poste…

Petrolio, cosa succederà alla produzione britannica dopo la Brexit

Ferve l’attività sulle numerose piattaforme petrolifere del Mare del Nord, ma non per l’estrazione di idrocarburi. La produzione è stata interrotta e sono iniziati giganteschi lavori di smantellamento di buona parte dell’industria petrolifera inglese, quella che negli ultimi 50 anni era considerata una delle più redditizie attività del Paese. Entro il 2050 dovranno essere "decommissionate" – bonificate, recuperate, trasportate sulla…

Engie e Shell. Come i colossi britannici dell'energia sono poco elettrizzati dalla Brexit

L'industria energetica britannica è sotto choc. I principali analisti del settore sono concordi nel ritenere che nel breve periodo le conseguenze maggiori del Brexit saranno a carico dell’Europa; ma le previsioni per il medio-lungo periodo vedono le nuvole addensarsi sull’isola britannica. Il referendum britannico è rimasto al centro dei pensieri di operatori e analisti, politici e opinione pubblica, ma la…

×

Iscriviti alla newsletter