“Sarà necessario vedere quale sarà l’impatto congiunto sulla spesa energetica di famiglie e imprese di queste misure e della ripida discesa che stanno sperimentando le quotazioni del gas naturale e quale sarà la loro dinamica futura”. Conversazione con il direttore del comparto energia di i-Com
energia
La water diplomacy è la nuova frontiera italiana per i Balcani. Parla Guerrini (Arera)
A monte c’è tutto il lavoro svolto da Arera, anche nel network Wareg, che può contribuire a stimolare l’Ue a riconoscere, come fatto per l’energia, un ruolo della regolazione anche per l’acqua: in questo modo si eviterebbe l’instabilità in alcuni Paesi come per esempio nell’area balcanica
Non solo migranti, l'energia al centro del dialogo fra Roma e Berlino
Oltre ai dossier aperti con la Francia (migranti, Libia) l’Italia ha come obiettivo parlare e comprendersi con la Germania, che occupa una posizione strategica e ha un’economia molto più complementare con quella italiana. Appunti dopo il summit Ue-Balcani Occidentali
Serve un dibattito sui rapporti con Cina e Russia. L’opinione di Mayer
In Germania e Francia ci si interroga sugli errori strategici in materia di energia, tecnologia e industria. Da noi, invece, domina ancora l’ipocrisia
Più Tap e interconnettori. Nasce il forum eurobalcanico sull'energia (a trazione italiana)
Oltre al ministro Pichetto, due nomi di peso come gli ad di Igi Poseidon e Desfa, Fabrizio Mattana e Maria Rita Galli. Per fare del Mediterraneo un hub energetico europeo. Come controcanto al Dialogo Ministeriale di Atene arriva il tetto al prezzo del gas, che al momento non serve a niente
Destinazione Africa, perché all'Italia conviene (oltre a Balcani e Mediterraneo)
Libia, gas, Eni, corno d’Africa, metalli: l’esecutivo ha mille e più motivi per rafforzare non solo la cooperazione, ma la presenza strategica nel continente anche alla luce del disimpegno francese e degli allarmi lanciati dagli Usa sulle mire russe
Troll, influencer e caro-bollette. Come agisce l’infowar del Cremlino in Italia
Le crisi aiutano le narrative della Russia, che è diventata più abile ad adattarle ai diversi Paesi. Nel caso dell’Italia martella sulla crisi energetica, attraverso una rete di finti utenti che spingono messaggi pro-Cremlino. Anche politici, personalità e media mainstream possono amplificarne la portata. L’analisi di Political Capital sulla propaganda di Putin in Europa
Finalmente Piombino, lo sblocco del rigassificatore e gli investimenti nell'area
Snam può iniziare già domani le procedure per garantire nuove forniture di gas dall’anno prossimo. Giani: “Un servizio a 60 milioni di italiani”. Anche perché la disparità di prezzi e forniture con altri stati europei avrebbe danneggiato profondamente l’intero settore produttivo. Ma il sindaco di Fdi annuncia ricorso
Sicurezza energetica, prima urgenza per gli italiani. L'indagine Laps/Iai
Il 53% degli italiani ritiene che assicurare i rifornimenti energetici sia il principale interesse nazionale del Paese: una quota in crescita di ben 42 punti percentuali rispetto all’anno scorso. Il che testimonia l’impatto che la guerra in Ucraina e le sanzioni alla Russia stanno avendo sulle preoccupazioni del Paese
Caro bollette. Così Mosca soffia sulle proteste in Francia (e in Italia)
Scioperi e manifestazioni oltralpe per l’aumento del costo della vita tra inflazione e crisi energetica sono significativi del diffuso malessere in Europa. Ma anche di una certa pervasività della propaganda russa. “Questa crisi sarà inevitabilmente trasmessa al nuovo governo” di Roma, ha detto l’ambasciatore Razov