La visita di stato francese a Washington segna un passaggio nell'equilibrio interno dell'intesa atlantica? Cambierà gli equilibri in Europa? E nella Nato? Ci sono indizi, quanto meno, che dicono che Stati Uniti e Francia in questo momento hanno una relazione diretta e privilegiata che potrebbe significare qualcosa anche per l'Europa. Innanzitutto c'è il rapporto personale tra i due presidenti: Emmanuel Macron…
europa
L'Italia ha bisogno di un governo. O tornerà l'austerity. Parola del Ref
Serve un governo, e anche alla svelta. Pena, il ritorno dell'austerità e del rigore forzato. Qualcuno avrà provato un brivido lungo la schiena, ma lo scenario è tutt'altro che irreale. Lo dice chiaro e tondo il centro studi Ref nel suo ultimo rapporto. "La posizione dell’Italia è particolarmente esposta alle fluttuazioni della domanda estera. La distanza da colmare per convergere…
Il rapporto democrazia-Europa nella postmodernità
Presso la Pontificia Università Lateranense si è tenuto il Colloquio annuale di dottrina sociale della Chiesa dell’Area Internazionale di Ricerca “Caritas in Veritate”. Qui di seguito, un estratto della relazione del professor Rocco Buttiglione, titolare della Cattedra di Filosofia e Storia delle Istituzioni Europee. Per una lunga fase storica l’Europa ha proposto una modalità dell’autocoscienza che ha affascinato il resto…
L'agricoltura 4.0 si fa con le tecnologie spaziali. E vale 5 trilioni di euro
La rivoluzione del settore agricolo è iniziata, e passa dallo spazio. Trattori senza pilota, droni, big data e algoritmi intelligenti per risparmiare acqua e fertilizzanti saranno guidati dai satelliti e dai servizi di osservazione, navigazione e posizionamento satellitare. Si tratta dell'agricoltura 4.0, o agritech, un comparto in forte ascesa che sfrutta le tecnologie spaziali per il settore primario, permettendo di risparmiare…
Alla ricerca della produttività perduta. Perché il vero male dell'Italia è la scarsa crescita
La ripresa in Europa avanza ma come al solito l'Italia arranca, senza nemmeno riuscire, almeno per il momento, a formare il nuovo governo. Questi sono i momenti in cui è bene tener bene gli occhi aperti per capire al primo segnale in che direzione sta andando il Paese. Con questo scopo la Fondazione Tor Vergata (qui l'articolo di ieri sulla…
Il rigore europeo sui conti non è servito. Parola del gruppo dei 20 di Paganetto
Ridurre il debito pubblico italiano potrebbe non essere la priorità delle priorità. E il rigore di stampo europea ha miseramente fallito. Per un Paese col terzo stock al mondo (quasi 2.300 miliardi) e coi conti pubblici spesso ballerini sono affermazioni di un certo peso. Ma forse è proprio per questo che vale la pena prenderla in considerazione se non altro…
Sui dazi l'Europa si tenga pronta e stia all'erta. Parola di Quinteri (Sace)
Si dice spesso che l'export sia la ciambella di salvataggio dell'Italia. E in effetti lo è visto che spesso e volentieri il made in Italy è più apprezzato all'estero che in patria. Eppure c'è un settore che soffre più del dovuto, quello dei servizi che rappresenta la spina dorsale del settore terziario. Se poi ci si mette di mezzo anche…
L'Italia a caccia della fibra che usa (poco) i social network. Il convegno annuale dell'Aiip
L'Italia è un Paese strano. Dove tutti hanno uno smartphone come compagno di vita quotidiana ma, e qui è il paradosso, i social network faticano a conquistare il grande pubblico. Può sembrare assurdo, ma è così. Lo rivela una ricerca dell'I-com, l'Istituto per la competitività, presentata questa mattina a Roma, nella cornice del Tempio di Adriano, in occasione del convegno…
La Siria, i dazi e l’Ungheria illiberale. E l’Italia? Parla Emma Bonino
La situazione in Siria è intricata, ma un intervento militare senza un progetto politico chiaro non sarebbe determinante, anzi, creerebbe solo più caos. Questo il pensiero della senatrice Emma Bonino, che ha commentato con Formiche.net gli eventi che hanno segnato profondamente la scena internazionale nella scorsa settimana. Il botta e risposta di dazi tra Trump e Xi Jinping, il vertice…
Viaggio intorno al mondo dei blocchi monetari (a cui si è fatta poca attenzione)
Il mondo è cambiato. Drasticamente. Più di quanto non ce ne siamo accorti. L’attenzione è stata rivolta a numerosi mutamenti, specialmente a quelli collegati all’economia dell’informazione e della comunicazione e alle nuove forme di finanza tecnologica, nonché alle grandi aree commerciali e ai vasti mercati comuni che comportano una maggiore attenzione al codice di norme e giurisprudenza dell’Organizzazione mondiale del…