Conversazione con il presidente della fondazione Magna Carta, già parlamentare e ministro. “Destra radicale vs destra di governo? In occasione delle elezioni europee si comprenderà se la frattura tra queste due prospettive diventerà insanabile, oppure si rimarginerà. Resta, però, un problema: l’Europa, così come diceva Kissinger, non ha ancora trovato un suo numero di telefono al quale la si possa contattare”
europa
L’Europa spinge sui lanciatori. Appuntamento con l’Ariane 6 al 2024
Il lanciatore franco-tedesco Ariane 6 è pronto a fare la sua parte per garantire un accesso autonomo allo spazio dell’Europa. Tornerà sulla rampa di lancio nell’estate del 2024 e sarà capace di portare in orbita satelliti pesanti tra le venti e le cinquanta tonnellate
Un cambio di passo per l’Europa spaziale. Il punto con Valente e Mascaretti
Nel prossimo futuro l’evoluzione delle attività umane oltre l’atmosfera richiederanno all’Europa un cambio di paradigma, con lo sviluppo di sistemi autonomi per il cargo e per il trasporto in orbita degli astronauti. L’Italia è in prima fila nello sforzo verso questa evoluzione, ma avrà bisogno di rivedere la propria governance del comparto. Il punto del presidente Asi, Teodoro Valente, e il presidente dell’Intergruppo Space economy, Andrea Mascaretti
Tra progetti cancellati e rischi cinesi, l’eolico va in crisi in Usa e Ue
Una serie di passi indietro negli States e le difficoltà europee (aggravate dalla competizione asimmetrica con la Cina) sono gli ultimi segnali di difficoltà diffuse. Inflazione e strozzature lungo le supply chain stanno rendendo l’eolico meno attraente: come se ne esce?
Stabilità e prospettive, la traccia del governo Meloni spiegata da Mantovano
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio: “L’arrivo di Giorgia Meloni sulla scena internazionale ha concorso ad un diverso posizionamento dell’Italia nell’Unione Europea”. Ecco come
Per l’Europa dello spazio è il momento delle decisioni. Parla Massimiliano Salini
La politica europea di accesso allo spazio ha bisogno di un ruolo più incisivo dell’Ue e l’Italia deve prendere una posizione più forte dentro il Consiglio Esa. È quanto ha auspicato ad Airpress Massimiliano Salini, europarlamentare e già relatore del Programma spaziale europeo, a margine del summit dell’Agenzia svolto a Siviglia
Navicelle cargo e futuro dei lanciatori europei. Spagnulo spiega Siviglia
Le novità sui lanciatori erano una strada obbligata per l’Europa, a Siviglia. Mentre, l’autonomia nel trasporto cargo è una novità interessante. È quanto ha spiegato ad Airpress l’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo a margine del Summit spaziale che si è tenuto nella città spagnola
Frontier Model Forum, le Big Tech per un'IA sicura e responsabile. Senza aspettare la politica
Mentre i legislatori si arrovellano su come creare una regolamentazione tech efficace, OpenAI, Google, Microsoft e Anthropic hanno presentato un piano per muoversi in autonomia. Le aziende hanno annunciato la creazione del Frontier Model Forum, un nuovo hub per promuovere i nuovi strumenti senza rischi e permettere ai governi e alle aziende di fugare i dubbi scambiandosi informazioni
La terza fase dell'integrazione europea spiegata da Fassino
Conversazione con l’ex guardasigilli, Piero Fassino: “Abbiamo il mercato unico ma non abbiamo ancora un’unione economica, né l’unione bancaria; abbiamo Schengen, ma abbiamo bisogno di fare molti passi in avanti per una cittadinanza europea; ci siamo dati un alto rappresentante, ma la politica estera è spesso paralizzata dal voto all’unanimità e quindi abbiamo bisogno di passare a un meccanismo decisionale più efficace”
Cosa farebbero gli europei in caso di invasione di Taiwan?
L’ultimo studio Ecfr evidenzia come gli europei siano ostili rispetto alla Russia e guardinghi sulla Cina: non vogliono che il Dragone compri infrastrutture o aziende chiave, ma non vogliono nemmeno tagliare i rapporti commerciali. Piace l’idea di avere più indipendenza strategica, in linea con le preoccupazioni atlantiche. E in Italia…