L’inizio “formale” della crisi economica si fa risalire al settembre del 2008, con il crollo della banca d’affari americana Lehman Brothers. La data collima abbastanza bene con lo “svaccamento” dell’Unione Europea che - con in più la coincidenza non del tutto casuale della crisi dell’immigrazione incontrollata - ha radici sostanzialmente economiche. Ha fatto comodo a molti in questi anni supporre…
europa
Cosa si farà in Italia, Europa e Usa contro il terrorismo
Le vacanze estive, il drammatico terremoto nel Centro Italia e la “vivace” situazione politica del Comune di Roma hanno fatto pensare decisamente meno al terrorismo, che invece continua ad ardere sotto la brace. Sarà un autunno caldo per tanti motivi, politici ed economici, sia in Italia che in Europa, ma non possono essere sottovalutati gli arresti avvenuti negli ultimi giorni…
Vi racconto tutte le frottole sentite contro il Ttip
Il negoziato sul Ttip si trova, e non per la prima volta, in mezzo a un tiro incrociato fatto di prese di posizione, anche molto critiche, di importanti esponenti istituzionali europei. Eppure, era appena la fine di giugno, quando i Capi di Stato e di governo dell'Ue hanno confermato, all’unanimità, il mandato alla Commissione per proseguire con i negoziati. In…
Cosa sta progettando Giovanni Ferrero
Quando Michele Ferrero ha inventato la pralina Ferrero Rocher, ha impiegato cinque anni a definire la forma del cioccolatino tondo con il cuore di nocciola. Al contrario, il figlio Giovanni, attuale amministratore delegato del produttore di Nutella, Tic Tac e ovetti Kinder, quest’anno ha portato sul mercato un nuovo snack Kinder dopo appena dodici mesi di studio. Da quando ha…
Chi sono i tafazzisti che plaudono all'affossamento del Ttip
Quando, con il dovuto distacco, gli storici economici si occuperanno di questi lustri, porranno probabilmente il 2008 (crisi finanziaria) come l’anno dell’inizio “convenzionale” della deglobalizzazione ed il 2016 quello della fine (fine del negoziato sulla partnership economica transatlantica e non-ratifica di quello analogo per la partnership attraverso il Pacifico). Se ve vedono i segni concreti, di cui la crisi finanziaria, variamente…
Come si muovono Merkel e Hollande in vista di Bratislava
A pochi giorni dal vertice tripartito del 22 agosto tra Merkel, Hollande e Renzi sulla portaerei Garibaldi a Ventotene, si possono registrare i primi passi di preparazione del vertice a 27 (senza il Regno Unito) di Bratislava del prossimo 16 settembre. Oltre al messaggio rassicurante ed europeista, i tre leader avevano fatto intendere che i lavori erano ancora in corso,…
Tutti i dettagli sull'egoismo della Germania
"Spinta tedesca sul bail-in dei titoli di Stato”: così il Corriere della Sera mercoledì ha dato notizia del documento del Consiglio tedesco degli esperti economici, in cui si ipotizza un “meccanismo per regolare la ristrutturazione dei debiti sovrani”. L’obiettivo è evitare che le risorse dell’Esm (European Stability Mechanism), versate dagli Stati che aderiscono al trattato che lo ha istituito, servano a rimborsare…
Tutti i favoritismi europei alle banche pubbliche di Germania e Spagna
Le regole Ue sugli aiuti di Stato sono inflessibili con le banche private, ma consentono margini di manovra più ampi a quelle già controllate e salvate dagli Stati. In tal senso può far scuola il via libera della Commissione Ue al nuovo bail-out pubblico della portoghese Caixa Geral de Depositos (Cgd), soprattutto in vista di eventuali difficoltà del settore bancario…
Perché l'Europa arranca
Per spiegare la mancata ripresa in Europa, e soprattutto in Italia, di recente si fa sempre più spesso riferimento ad una sorta di rifiuto dell’incertezza da parte dei cittadini, imprese ed investitori: mentre il rischio è accettato e valutato, ed anzi il suo calcolo rappresenta il presupposto del capitalismo, di recente non si investe, né si consuma ma ci si…
Che cosa cela l'incontro fra Merkel, Hollande e Renzi
Nel cuore più profondo del processo di globalizzazione, si sta manifestando un’incrinatura preoccupante. E' troppo presto per dire se si avrà una vera e propria rottura. Non si dimentichi, tuttavia, come terminò la prima fase di quel processo: agli inizi del ’900. Un monito che non dovrebbe essere dimenticato, nei giorni in cui i triunviri europei - Merkel, Hollande e…
















