Skip to main content

Ecco chi preoccupa davvero la Brexit

Il risultato del referendum sulla Brexit avrà certamente un effetto profondo sull'economia britannica, sull'Unione europea e sul suo processo di integrazione. Chi ci ha letto in passato sa che noi siamo sempre stati fautori di un'Europa forte, solidale e sovrana. Nondimeno ci sembra esagerata la reazione sia dei mercati che delle istituzioni finanziarie europee ed internazionali che paventano un nuovo…

Giulio Tremonti

Cosa penso dell'ultimo libro di Giulio Tremonti

Nel consenso o nel dissenso, GiulioTremonti merita vero e pieno rispetto. Nel panorama non sempre intellettualmente appassionante della politica italiana, è senz'altro tra i pochissimi attori che abbia cercato, e tuttora cerchi, di far discendere le azioni da un pensiero, da una lettura, da una visione, condivisibili o meno che siano. Oggi Giulio Tremonti, con lo sguardo dell'osservatore acuto e…

Che ne sarà dell'Europa?

L'Europa vive oggi un momento di grande incertezza. Che ne sarà di questa Europa? Questa è la domanda che in molti si stanno ponendo. E la SPD a Berlino ha organizzato un importante evento, sabato 2 luglio, proprio per affrontare la questione. Presenti all'apertura della conferenza programmatica della SPD, il Vice-Cancelliere tedesco Sigmar Gabriel, il ministro degli esteri, Frank-Walter Steinmeier…

Cosa significa per l'Italia far parte del Consiglio di sicurezza dell'Onu

Italia e Paesi Bassi all’ultimo ballottaggio avevano gli stessi voti. E così, nel nome dell’unità europea, all’opposto di quanto è successo con la "Brexit", vince la diplomazia del buon senso. L’Aja decide di ritirarsi e Roma viene eletta, ma dopo un anno si dimette a favore dell'Olanda. Una scelta di unità e collaborazione senza precedenti. Un seggio a distanza di…

Ecco il piano B di Germania e Francia sull'Europa post Brexit

Il “Piano B” del tandem franco-tedesco è dunque divenuto pubblico. Come Formiche aveva ricostruito, se ne aveva avuto sentore nel corso della conferenza stampa congiunta Ayrault-Steinmeier del 15 giugno scorso, e ci si era chiesti dove fosse il documento d’emergenza a ridosso della Brexit. E’ stato poi sottoposto nella riunione dei sei ministri degli esteri dei Paesi fondatori, sabato 25…

Europa: gli errori del passato si pagano oggi

Europa, Europa, Europa. La si invoca ovunque e ovunque più per opportunismo e necessità contingente. E' infatti una invocazione stridula, fredda, metallica, di caldo, di autentico e passionale non ha nulla. E poi di quale Europa si parla, quale Europa si vuole? La risposta è: gli Stati Uniti d'Europa, il modello federalista ideato illo tempore e trascritto nel Manifesto di…

Serve più o meno Europa dopo la Brexit?

Forte della sua tradizione di indipendenza, l’Inghilterra aveva sempre nutrito dubbi, fin dal celebre discorso di Churchill del ’46 all’Università di Zurigo, se essa dovesse far parte di un’Europa unita. Aveva accettato il mercato comune e l’area di libero scambio per i loro evidenti vantaggi economici, ma non il traguardo ultimo dell’unità europea. Il fattore scatenante della crisi dell’Europa si…

Vi ricordo tutti i bollori anti europei del Regno Unito

Il referendum che si è tenuto in Inghilterra per decidere se restare nell’ Europa Unita o uscirne ha visto prevalere i contrari alla permanenza. Il Regno Unito è, quindi, fuori dall’Europa dei ventotto. Chi ha memoria storica ricorderà che le forze politiche e il popolo inglesi non hanno mai aderito in modo convinto agli organismi comunitari. Sono famosi nel lungo…

Brexit: la speranza tedesca per cambiare l'Europa

Nonostante le sue drammatiche conseguenze il Brexit potrebbe aver creato un'opportunità seria e concreta per una rifondazione in senso sociale e solidale dell'Unione Europea, secondo quanto si augurano da anni il blocco paesi meridionali, Italia, Spagna, Portogallo e Grecia con a capo la Francia. A guidare questo nuovo progetto, paradossalmente, non sarebbe quest'ultima, che anzi rischia una svolta ancora più eclatante di quella britannica nelle prossimi…

Perché non caleranno i flussi commerciali tra Europa e Inghilterra. Parla l'ex ministro De Castro

Parliamo di Brexit ma, in fin dei conti, l'Inghilterra non è mai stata molto europea. Paolo De Castro, in un colloquio con Formiche.net, lo fa notare senza girarci troppo intorno: fuori dall'euro, fuori da Schengen, fuori da quasi tutti i programmi di progettazione europea. “Questa uscita dall'Europa sancisce un chiarimento definitivo. Gli inglesi – ribadisce l'europarlamentare – hanno da sempre…

×

Iscriviti alla newsletter