Skip to main content
Papa Francesco e Angela Merkel

Perché gli Stati non ascoltano troppo Papa Francesco sui migranti

Dire "Europa" è dire cristianesimo. Per secoli la parola è stata un'altra: "Civitas Christiana". Come aveva capito Benedetto Croce: "Perché non possiamo non dirci cristiani". Per la semplice ragione che i valori europei, anche quando diverranno laici, sono e rimangono cristiani. Quei valori che il Premio Carlo Magno di Aquisgrana esalta ogni anno dal 1950. Esso viene conferito a personalità…

Dopo Londra, la speranza viene anche da Stoccarda

Mentre i grandi partiti popolar, la CDU e la SPD, ancora ragionano sulle cause della debacle amministrativa di Marzo (SPD ai minimi storici in Sachsen-Anhalt, CDU quasi sparita in Rheinland-Pfalz) e la stampa tedesca si interroga sull'avanzata dei populisti di Alternative für Deutschland (AfD), una buona notizia arriva dal Baden-Württenberg: una donna di fede islamica è la nuova presidentessa del parlamento regionale. Una Storia molto Tedesca. Muhterem…

Renzi e Merkel

Ecco il fallimento dell'Europa sulla gestione di profughi e migranti

Come costruzione politica, l'Europa è a pezzi, e se non ci fosse l'euro a fare da collante, si sarebbe già dissolta da un pezzo. È inevitabile chiedersi: ce la faranno l'Ue e l'euro a sopravvivere? Nella mente dei padri fondatori, l'Europa federale doveva camminare di pari passo con quella economica. Non è stato così. Siamo rimasti fermi alla libera circolazione…

Comunali Milano: il gelato al sole del PLI e il caso Efe Bal

Ancora una volta il PLI, ovvero il Partito Liberale Italiano, finisce sui giornali non tanto per le percentuali raggiunte o i voti conquistati nelle urne, quanto, piuttosto, per le "idee" sui generis in ambito politico, che si sciolgono al sole come un gelato alla crema. E' quanto successo a Milano, dove l'area provinciale meneghina aveva avuto l'intuizione (a torto o…

Cosa fare in Libia?

La presentazione dell'Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2016 – scritto a quattro mani da Francesco Anghelone e Andrea Ungari – tenutasi mercoledì quattro maggio presso la Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini", e organizzata dal Ce.S.I. in collaborazione con l'Istituto di Studi Politici S. Pio V, ha costituito un momento di discussione su Libia, più genericamente Mediterraneo, Stato islamico e le strategie che andrebbero attuate. LA CENTRALITÀ…

CARLO JEAN, Isis, iran

La Libia, l'Isis e l'Italia. Parlano Jean e Mercuri

Martedì 3 maggio la Link Campus University di Roma ha ospitato un convegno per discutere di Libia. Sono intervenuti, tra gli altri, il generale Carlo Jean, esperto di geopolitica e intelligence, e Michela Mercuri, docente di Storia contemporanea dei Paesi del Mediterraneo all'Università di Macerata. Ecco cosa hanno detto i due esperti a proposito della crisi libica, del paventato intervento italiano…

Il cantiere del Patto di Stabilità visto da Einaudi e Keynes

Il governo italiano ha gettato il sasso nello stagno europeo e la risposta è stata positiva: il Patto di stabilità ha detto, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, è “complicato, poco trasparente e flessibile e si adatta male all’economia che cambia". Questo giudizio è stato condiviso dai 28 ministri delle Finanze dell’Unione Europea (UE) nel corso dell’ultima…

La crescita si fa con la spesa non con l'inflazione

"Il 2016 non sarà meno foriero di sfide per la BCE. Le prospettive per l’economia mondiale sono circondate da incertezza. Dobbiamo fronteggiare persistenti forze disinflazionistiche". Così dice Mario Draghi, presidente della Bce, nell'introduzione al rapporto annuale 2015 dell'istituto di Francoforte:"Si pongono interrogativi riguardo alla direzione in cui andrà l’Europa e alla sua capacità di tenuta a fronte di nuovi shock.…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Merkel cede ad Erdogan? Il caso Böhmermann‬

La satira è oggi sul banco degli imputati in modo molto forte. Ma cosa è la satira? Secondo Treccani: "Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla…

Brexit e futuro dell'Unione Europea

Questa sera sono stato ospite di un interessante incontro con la sezione berlinese del Labour Party per discutere insieme del Referendum di giugno su quello che giornalisticamente viene definito Brexit. Ossia l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea. In questo incontro ho avuto modo di imparare molte cose sul funzionamento del sistema di voto inglese, soprattutto per chi vive all'estero. Rispetto a…

×

Iscriviti alla newsletter