Skip to main content

Integrity Watch: il traccia-soldi

Sono tempi duri per la politica, lo sappiamo tutti. Sono duri sia per chi interagisce (e a volte sostiene) la politica - cioè i lobbisti - ma anche per chi politica la fa. Non si parla di Italia, ma di Europa. Da qualche giorno Transparency International ha lanciato "Integrity Watch", un sito di monitoraggio dell'integrità dell'attività parlamentare.  Circa metà degli…

Conflitti di interesse su sfondo azzurro e stelline

Non si è ancora placata la polemica sollevata da Corporate Europe Observatory in merito ai potenziali conflitti di interesse dei candidati ai ruoli di Commissari europei, che in queste settimane hanno dovuto superare l'esame del Parlamento. Con una campagna mediatica martellante, CEO ha denunciato almeno un conflitto di interesse (spesso molti di più) per ciascun potenziale Commissario. Di questi, alcuni…

Lavoro, art.18 e riforme per uscire dalla crisi: parla il prof. Giovanni Orlandini

Il tema del lavoro è sicuramente IL tema politico del momento. Tuttavia, lo dico senza polemiche, nei media tradizionali e non, si tende a privilegiare posizioni semplicistiche, con lo scopo di disegnare vere e proprie contrapposizioni del tutto ideologiche.  La mia opinione è che su questo tema servano serietà, competenza e pazienza. Per contribuire, nel mio piccolo, a questo dibattito…

Il conflitto di interessi dei Commissari UE

L'8 ottobre - mercoledì - dovrebbe arrivare in Assemblea il tanto discusso provvedimento sul conflitto di interessi. Lo ha deciso la conferenza dei Capigruppo di Montecitorio, mediando tra la proposta iniziale (15 giorni di dilazione) e la richiesta di Sel e M5S: discussione subito. Quella di Montecitorio sarà una discussione importante e, si può immaginare, non priva di sorprese. Staremo…

Tag der deutschen Einheit: la Germania in festa

Oggi la Germania celebra il giorno della riunificazione  (Einheit) e il popolo tedesco ricorda il suo passato tormentato e guarda al futuro con rinnovata speranza. A questa nazione che ha fatto tanto per riscattarsi da un passato pesante e che ogni giorno fa i conti con la sua storia faccio i miei migliori auguri. Al popolo tedesco un abbraccio e…

I Vedroidi e le lobby, again

Tutti conoscono Vedrò. L'evento che ha messo in contatto politici, lobbisti e imprenditori, di cui si è scritto e parlato tanto, al punto da divenire perfetta espressione del principio morettiano del "mi si nota più se ci vado o no?". Tendenzialmente, comunque, le persone ci andavano. A giudicare dal numero di partecipanti delle ultime edizioni una apparizione a Vedrò, anche…

Abbandonato l’assegno, l’Europa preferisce le carte

Sempre più di rado ci preoccupiamo di essere usciti di casa senza soldi nel portafogli: basta infatti strisciare una carta per coprire le spese che eventualmente potremmo compiere una volta fuori e il gioco è fatto. Negli ultimi anni, infatti, ci siamo abituati a confrontare le carte di credito più convenienti per non far mancare nella nostra dotazione uno strumento prezioso, in grado…

Le lobby (opache) d'Ungheria

Parliamo spesso - e giustamente - dell'opportunità e dei rischi di regolare l'attività lobbistica in Italia. Altrettanto spesso, ci invitiamo vicendevolmente a guardare i casi stranieri, che generalmente citiamo come esempi virtuosi. Questo binomio virtuoso (loro)-vizioso (noi) vale soprattutto per il confronto tra Italia e democrazie di matrice anglosassone. Perde di spessore quando mettiamo l'Italia a confronto con i propri…

il Movimento 5 stelle e le lobby: ricomincio da tre

Finora si sono studiati, con qualche scaramuccia, senza affondi. Da una parte il Movimento a 5 stelle, dall'altra il tema delle lobby. Che si dovessero incontrare era scontato. Il movimento ha fatto della trasparenza istituzionale uno dei suoi cavalli di battaglia. Inevitabile dunque che, prima o poi, il tema delle lobby finisse nel mirino. E così di questa legislatura si…

E' Conchita la voce e il simbolo dell'Europa unita

8 ottobre: la drag queen conchita canterà al parlamento europeo riunito in seduta plenaria: e' la "voce europea".  «conchita è la voce dell’Europa attenta alle discriminazioni e ai diritti di tutti», commenta Daniele Viotti, europarlamentare pd, tra i promotori dell’iniziativa. ma conchita non è solo una voce. è anche un corpo, un corpo che è destinato a diventare - anche solo…

×

Iscriviti alla newsletter