Skip to main content

Professione lobbista: un nuovo libro sulle lobby

Si chiama Professione lobbista. E poi sottotitola "portatori d'interessi o faccendieri?". Bella domanda. Non la più originale di tutte, forse. Ma proprio per questo importante. Se nel 2014 abbiamo ancora bisogno di chiederci chi sia il lobbista, e in cosa consista la sua professione, evidentemente il dibattito non è esaurito. Bene, allora, un nuovo contributo sul tema (Qui il link…

Notice, comment, and lobbying

Da qualche anno (più di qualche, diciamo da almeno due decenni) l'Europa corre sul filo del rasoio della democrazia partecipativa. Aumentando progressivamente i poteri di intervento sui cittadini degli Stati membri, a Bruxelles è venuto lo scrupolo di coinvolgerli nella formazione delle decisioni. Questo anche per arginare i governi nazionali, pronti a cavalcare l'europeismo quando le cose vanno bene, per…

La UE sull'Ucraina delude, no allo scontro con Putin

Ieri, 6 marzo 2014, il Consiglio d'Europa ha redatto un comunicato ufficiale di tutti i capi di Stato e di Governo sul caso dell'Ucraina che è, sotto molti punti di vista, molto deludente e preoccupante. L'Unione Europea si schiera apertamente dalla parte dell'Ucraina (we applaud the courage and resilience shown by the Ukrainian people these last months and weeks), condannando…

Putin spaventa l'occidente, venti di guerra alle porte d'Europa

Il Presidente russo Vladimir Putin ha chiesto e ottenuto dal Senato russo l’autorizzazione per inviare un contingente militare in Crimea per “normalizzare la situazione” dopo le proteste e le violenze che hanno portato alla caduta del Presidente filo-russo Yanukovich, alla liberazione di Yulia Timoshenko, e l'instaurazione di un Governo provvisorio in vista delle elezioni di maggio. La situazione in Crimea è degenerata in modo…

Culti (e "mid-culti") accademici

Una postilla a ciò che scriveva Alfonso Berardinelli, ieri, sul "Foglio": sono anni che la più efficace critica culturale, che è anche critica sociale, va sostenendo posizioni simili alle sue, ma c'è da riflettere su che cosa sia diventata, in Europa, la formazione universitaria. Se si va a selezionare uno studente medio, proveniente da un qualsiasi ambiente umanistico, le probabilità…

Renzi, un sindaco al Governo

Oggi, 24 febbraio 2014, il Segretario del Partito Democratico (PD) Matteo Renzi è arrivato al Senato per chiedere la fiducia per un Governo Politico, in veste di Presidente del Consiglio. Alcune riflessioni sono d'obbligo e cercherò di essere breve, e non troppo critico. Il discorso tenuto da Matteo Renzi al Senato è stato per certi versi debole e lacunoso. L'approccio…

I kapò(poco)comici e gli invisibili

E, tuttavia, gli italiani sembrano assegnare la palma del vincitore del duello a Renzi, se si va a dare un'occhiata a quel sondaggio. Li facevamo più fessi del dovuto? È possibile, perciò, che mettersi a salmodiare una manica di puttanate degne del peggior Hollywood - i buoni contro i cattivi, le rinnovabili contro i puzzoni, i cittadini onesti contro le…

Lobby sotto(terra)

Qualche giorno fa parlavamo della caduta libera del numero di lobbisti iscritti al registro delle lobby di Washington (leggi QUI). Qualche sospetto, a leggere quei numeri, era venuto a più di un osservatore. Com'è possibile che i lobbisti siano meno, e guadagnino meno, quando il Congresso statunitense è oggi più che mai oggetto della pressione di imprese e gruppi di…

Quattro opinioni sulle lobby in Europa

EUObserver è un quotidiano online con sede a Bruxelles e respiro giornalistico esteso a tutta l'Europa. Si occupa di tutti i temi che contano nell'agenda europea: affari interni ed esterni, economia, affari sociali e giustizia. Lo potete leggere QUI. Qualche giorno fa la redazione ha chiesto a 4 voci di spessore cosa ne pensano del lobbying in Europa. In particolare…

Renzi e la rivoluzione liberale (e mentale)

La nuova e diffusissima ideologia: l'Italia starebbe benissimo, se non fosse per l'Europa, per le Banche, eccetera. Come combatterla? Difficile. Definizione improvvisata: un'ideologia è un sistema (troppo) coerente di pensieri che agevola il disimpegno dalle proprie responsabilità, l'auto-assoluzione e la creazione ingente e ricorrente di capri espiatori. Ben più oneroso, invece, è mettersi a criticare sé stessi, e non imputare…

×

Iscriviti alla newsletter