Skip to main content

Come sarà il 2018 (non solo) dell'Italia secondo le previsioni di BlackRock

Inflazione in aumento e una crescita globale lenta ma costante, con le economie dei Paesi emergenti in fermento. Sono queste le principali caratteristiche del 2018 finanziario secondo BlackRock, una delle più grandi società di gestione del risparmio. A presentare lo studio alla stampa Bruno Rovelli, Chief Investment Strategist della sede italiana, durante il Global Investment Outlook che è servito anche per annunciare la nuova…

Ecco come la City di Londra si preoccupa per l'ascesa di Jeremy Corbyn

Il modello Corbyn fa brillare gli occhi all'élite patinate, che vedono sempre di più nella sinistra dura e pura la carta vincente. In un momento storico in cui il vento socialista sembra aver smesso di soffiare sull'Europa, Jeremy Corbyn - il laburista tanto, troppo a sinistra - sembra l'unico leader europeo che potrebbe stendere i conservatori. I soliti inglesi e…

Care imprese, rivolgetevi meno alle banche. I consigli di Rossi (Bankitalia)

Può il sistema finanziario italiano, tradizionalmente legato al sistema bancario, diventare improvvisamente meno credito-centrico? Domanda non banale, finita al centro del confronto in scena questa mattina all'Abi, dove si è svolta la 49esima Giornata del credito. Davanti a un piccolo gotha bancario, con l'outsider sindaco di Roma Virginia Raggi, il direttore generale di Bankitalia, Salvatore Rossi, ha lanciato la sfida dei…

Veneto banca, CARLO MESSINA, banca intesa

Ecco come Intesa Sanpaolo servirà lo spezzatino di Popolare Vicenza e Veneto Banca

La Popolare di Vicenza e Veneto Banca sono già nell’orbita di Intesa Sanpaolo. Dopo il decreto legge lampo di domenica 25, ieri il gruppo guidato da Carlo Messina (in foto) ha subito messo in campo la strategia per integrare i due istituti. In mattinata il cda ha firmato con i commissari liquidatori il contratto di acquisto per il prezzo simbolico di…

doxa, crisi

Benvenuti nell'era del capitalismo intellettuale

“È molto difficile fare previsioni, specialmente riguardo al futuro”. Questa battuta, apparsa sul Bulletin of the Atomic Scientists nel 1971, è ancora attualissima. Come nel 1971, il mondo è attraversato da forti tensioni e l’Italia sta uscendo faticosamente da una lunga e profonda crisi. In sette anni, tra il 2008 e il 2015, il tasso di disoccupazione è quasi raddoppiato,…

power

Economia, cinque domande ingenue e curiose

Sono sempre stato convinto che, come si dice tra giornalisti, non ci siano buone risposte, ma solo buone domande. E lo penso soprattutto quando mi capita, raramente, di ascoltare per intero un talk show in cui gli ospiti si affannano e si accavallano per dare le loro risposte, interpretazioni, versioni, mentre invece quello che davvero cambierebbe sarebbe sentire i conduttori…

JEAN PIERRE MUSTIER, unicredit

Unicredit, il maxi aumento, le mosse di Mustier e le voglie francesi

Più passano i giorni e più si avvicina la data del 13 dicembre, giorno in cui Unicredit presenterà alla comunità finanziaria il nuovo piano industriale. La data è particolarmente attesa dai mercati perché finalmente si alzerà il sipario sull'aumento di capitale di cui si parla ormai da mesi. IL NODO AUMENTO Secondo le ultime indiscrezioni, l'aumento di capitale annunciato dalla…

iperfinanza

Iperfinanza e ipoproduttività, che la ricostruzione sia con noi

Giovedì 23 giugno a Roma, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, ha avuto luogo la presentazione del testo “IPERFINANZA E LAVORO PRODUTTIVO”. Un interessante confronto che ha visto alternarsi varie personalità in ambito economico-finanziario, giornalisti, esperti di relazioni internazionali e rappresentanti del Governo, come Alberto Bagnai (economista), Lelio Gavazza (Regional Managing Director EMEA di Bulgari), Davide Giacalone (Saggista),…

Come ripartire dopo la vittoria della Brexit

Il Regno Unito in tanti secoli ha insegnato al mondo, a cominciare da Hume e Smith, che la sola via alla ricchezza e alla pace è l'apertura e la capacità di cooperazione. Purtroppo, per questa tradizione liberale che è in sintonia con la tradizione popolare di Don Sturzo e democristiana di De Gasperi, alla quale apparteniamo, oggi è un giorno…

Iperfinanza e lavoro produttivo

// // // // Le mie riflessioni alla Sala Stampa della Camera dei Deputati durante presentazione del libro "Iperfinanza e lavoro produttivo" (da 1.38.10 a 1.47.18), prodotto e curato dallo IASSP, Istituto Alti Studi Strategici e Politici, a cui ho contribuito con un piccolo frammento di 4 pagine. Un sintetico contributo per provare a superare i diavoli della finanza.... http://webtv.camera.it/evento/9677…

×

Iscriviti alla newsletter