Prosegue la guerra di carte bollate tra Kiev e Mosca sul fil rouge del dossier energetico. Il player ucraino del gas Naftogaz, nel giorno dell'ennesimo vertice, ha pianificato di richiedere un risarcimento da 11 miliardi di dollari a Gazprom per la possibile cessazione del transito di gas. IN TRIBUNALE Lo ha detto ufficialmente il direttore esecutivo della compagnia petrolifera e…
gazprom
La doppia mossa di Gazprom per uscire dall'imbuto Nord Stream 2
Che cosa si muove tra il gasdotto Nord Stream 2 e le nuove rotte artiche del greggio? C'è una correlazione tra il dialogo Gazprom-Noc e l'incremento del programma di prestiti del colosso russo nell'anno in corso? E come si evolveranno le partite di Mosca ancora aperte (e intrecciate), come quelle con Kiev, Bruxelles e Berlino? NORD Gazprom Neft sta attualmente…
Gas, finisce zero a zero il bilaterale Russia-Ucraina
Nessun accordo tra Mosca e Ucraina sul transito del gas, anche se entrambi i players hanno detto che i colloqui sono “costruttivi” e si incontreranno nuovamente per cercare di trovare un punto comune prima che il contratto attuale termini. Vi sono numerosi ostacoli a un accordo, come il conflitto politico tra Kiev e Mosca, l'insurrezione filo-russa nell'Ucraina orientale e contenzioso…
Come si muove il gigante russo Gazprom fra debito (raddoppiato) e nuovi pozzi
Da un lato aumenta il suo obiettivo di indebitamento per quest'anno di 2,4 volte (a 11,1 miliardi di dollari). Dall'altro accelera le operazioni in uno dei più grandi giacimenti di condensa petrolifera e di gas della Russia, Chayandinskoye, con lo sviluppo previsto già per fine 2019. Ecco il doppio passo del colosso russo del gas Gazprom che, non solo detiene…
L'euroschiaffo a Gazprom sul gas riavvicina Mosca e Kiev?
La Corte Suprema dell'Ue molla uno schiaffo a Gazprom, ma probabilmente la riavvicina a Kiev. Ribaltata la pronuncia con la quale si consentiva al colosso del gas russo di aumentare le consegne in Europa attraverso il gasdotto Opal, che collega il Nordstream alla Germania, sostenendo che la decisione "ha violato i principi dell'Unione europea”. IN TRIBUNALE La Corte di giustizia…
Cosa si cela dietro la nuova guerra di carte bollate tra Ucraina e Russia
Nuova guerra di carte bollate tra Kiev e Mosca. Dopo gli scontri degli anni scorsi relativamente alle "pratiche anticoncorrenziali" per i guadagni dal transito della preziosa risorsa energetica, Naftogaz va nuovamente in Tribunale e chiama in causa Mosca con la Corte permanente di arbitrato dell'Aia. Secondo una dichiarazione di Naftogaz, la sentenza arriverà non prima della fine del 2020. QUI…
Retromarcia russa sui progetti del gas in Artico?
Le compagnie petrolifere e del gas russo difficilmente avvieranno progetti artici prima del 2030, dopo aver annunciato una serie di interventi esplorativi che, nelle intenzioni, avrebbero dovuto contribuire allo sviluppo della rotta del Mare del Nord. Tutto in stand by per i prossimi 10 anni, dunque, stando al piano di ingegneria geologica artica fino al 2035 che è stato redatto…
Nord Stream 2, la clava delle sanzioni Usa sul gasdotto russo
Il Nord Stream 2 come Iran e Turchia? La clava delle sanzioni è stata sollevata dalla Casa Bianca sul progetto russo-tedesco del gasdotto, come detto da Donald Trump ("Stiamo proteggendo la Germania dalla Russia"), accanto all'ennesimo richiamo a Berlino sulla sua dipendenza dal gas di Mosca. Nel mezzo i riverberi sulle aziende coinvolte che potrebbero innescare un effetto a catena…
Perché il matrimonio tra Shell e Gazprom Neft si celebra nella penisola di Yamal
Un matrimonio, quello tra Royal Dutch Shell e Gazprom Neft, che nella penisola di Yamal ha un alto valore simbolico ed economico: perché si celebra nella regione che rappresenta un uovo di Colombo nel nuovo quadrante energetico dall'elevato impatto per lo sviluppo artico su cui Mosca punta tantissimo. L'accordo è stato siglato a margine del Forum economico internazionale di San…
Gazprom si disinteressa dell'Iran e vuole raddoppiare con Pechino
Che cosa ha deciso Gazprom sul business energetico iraniano? Gli accordi siglati nel 2017 con il relativo memorandum di intesa con la National Iranian Oil Company (Nioc) porteranno ad una effettiva partnership o si proverà a congelare il tutto in attesa che passi l'attenzione concentrata sul gasdotto Nord Stream 2? Nel mezzo la nuova richiesta cinese, con all'orizzonte il raddoppio…