Berlino ha deciso, saranno gli F-35 a sostituire i Tornado della Luftwaffe. A convincere definitivamente il governo federale a optare per il caccia della Lockheed Martin la sua capacità di assolvere alle esigenze della politica Nato del “nuclear sharing”
germania
Sulla Difesa, l’Italia segua Berlino. L’appello del generale Camporini
L’invasione russa dell’Ucraina ha riportato all’attenzione che la dimensione militare è ancora una necessità inderogabile per gli Stati. La Germania aumenta il budget della difesa al 2%. Per il generale Camporini, sentito da Airpress, l’Italia deve seguire Berlino se vuole avere un ruolo determinante nell’identità europea della difesa
Cavi, treni e F35. Tutti gli effetti delle sanzioni sull'economia tedesca
Oltre allo stop in alcuni stabilimenti della Volkswagen e anche alla Via della Seta, visto che il Duisburg Gateway Terminal dovrà rivedere le rotte, si segnala il super fondo da 100 miliardi di euro per la difesa, compreso il probabile acquisto di alcuni F35 americani
Accordo? Un tubo! Zuffa al Congresso sul Nord Stream 2
Nel discorso alla nazione sulla crisi ucraina il presidente americano Joe Biden minaccia Mosca: in caso di invasione addio Nord Stream 2. Ma sul gasdotto di Gazprom è in corso una vera battaglia al Congresso. Che vede schierate società di lobbying e miliardi di dollari
#BlockPutinWallets. Kiev è più fredda per Scholz
Il cancelliere tedesco in Ucraina e poi in Russia per evitare il conflitto con la diplomazia. Ma tornano i sospetti sulle ambiguità storiche di Berlino
Così la Germania ha oscurato il megafono russo RT
L’autorità ha contestato all’emittente di non essere in possesso della licenza per le trasmissioni. Mosca minaccia ritorsioni. Scende in campo anche Waters, ex Pink Floyd
Microchip, Scholz ferma Taiwan (e la Cina gode)
Per un cavillo legale il governo tedesco di Olaf Scholz fa saltare un accordo per l’acquisto dell’azienda di microchip Siltronic da parte della taiwanese Global Foundries. Esultano i cinesi, che frenano un competitor temibile e ora possono tornare all’attacco
Merz, nel dopo Merkel arriva un amico del mercato e nemico di Putin
Blackrock, HSBC Trinkaus e lo studio legale Mayer Brown: tre esperienze che gli hanno attirato numerose critiche, accanto però alla consapevolezza di una personalità forte e decisa. Ciò che l’industria teutonica pensa sia utile per gestire l’anno zero del post merkelismo
Semaforo verde. Entro giugno il piano d’azione Italia-Germania
Incontro a Villa Madama tra i ministri Di Maio e Baerbock. In cima all’agenda il patto per chiudere il triangolo Parigi-Berlino-Roma. Si parte dal clima. Ma l’asse franco-tedesco…
Putin alle porte e Biden alla finestra. Test ucraino per il governo Scholz
Baerbock a colloquio con Blinken. La “Zdf” si chiede: chi è lo chef e chi il cameriere della politica estera tedesca tra la ministra e il cancelliere? A Washington cresce l’ottimismo quando si parla di Mosca, non se si tratta di Pechino. Tanto che dalla Casa Bianca arriva un avvertimento: alleati su Pechino o torniamo al multilateralismo