Il contratto di Aquisgrana siglato, pur con quache fischio, tra Emmanuel Macron e Angela Merkel non è la campana a morto per l'Europa. Ne è certo il deputato Bruno Tabacci, presidente del Centro Democratico, che affida a Formiche.net il suo ragionamento europeista in vista del doppio impegno di primavera, quando Francia e Germania si troveranno a guidare, in due mesi consecutivi, il…
germania
Migranti, la strategia di Akk per invertire il "buonismo" di Merkel
Uno dei punti maggiormente dirimenti della politica merkeliana dell'ultimo triennio è stato quello sull'accoglienza dei migranti. Tema molto discusso e dibattuto, non solo in Germania ma praticamente in tutta Europa. Il nuovo vertice della Cdu, incarnato da Annegret Kramp-Karrembauer, ha deciso la strategia per il futuro: rivedere la politica dei rifugiati applicata sino ad oggi dalla cancelliera, anche per tentare…
Ecco la fase due della Groko tedesca, basterà ai centristi?
Il punto di domanda è se basterà a fermare l'emorragia di voti che sta ingrossando le fila di Verdi, liberali e Afd la fase due della GroKo in Germania. Una mossa che sta prendendo corpo e forma anche dopo la tre giorni di meeting promossa dal gruppo parlamentare della Csu, nel monastero di Upper Bavarian Seeon. Da un lato i…
Ecco chi chiede alla Merkel un passo indietro
Si apre un anno decisamente diverso per la politica tedesca, reduce dal cambio al vertice della Cdu dopo il passo indietro di Angela Merkel ad appannaggio di Annegret Kramp-Karrembauer, che porta in grembo anche sostanziali novità governative. Mentre si moltiplicano le voci su un possibile rimpasto di governo, con lo sconfitto tra i democristiani Fredrich Merz che morde il freno…
Cosa c'è dietro il rimpasto di governo in Germania? L'anno zero della politica teutonica
In attesa di capire se il 2020 sarà l'anno in cui Angela Merkel farà davvero un passo indietro anche dalla guida del governo, ecco i primi rumors di rimpasto che si susseguono dopo la vittoria di Annegret Kramp-Karrembauer alla testa della Cdu. Il suo principale competitor, Frederich Merz, anche in virtù della sua età, non sembra voler perdere questa occasione…
Più Verdi, in Assia prove generali di GroKo2?
Chi vince e chi perde dalla nuova strategia che, di fatto, apre la prima fase del post merkelismo in Germania? Davvero i Verdi possono aspirare a sostituire la Sdp in crisi elettorale e programmatica in vista della nuova cancelleria targata, in prospettiva, Annegret Kramp-Karrembauer?L'esempio dell'Assia e la relativa riuscita politica potrà offrire in questo senso più di un indizio. QUI ASSIA…
Perché sono i Verdi il futuro della socialdemocrazia tedesca
Chi incarna la nuova socialdemocrazia nella Germania dove la Spd precipita nei sondaggi e nel gradimento di base e simpatizzanti? L'esperienza di governo in grande coalizione ha fatto bene o male alla narrazione di una politica che, oggi, si trova costretta a dover immaginare un futuro senza Angela Merkel? Un sondaggio choc dà la Spd all'8%: un crollo verticale, causato…
Cdu, la spinta conservatrice di Akk e la staffetta al governo
Cosa si nasconde dietro la battaglia tedesca sul tema dell'aborto? C'è la possibilità che le schermaglie in vista delle elezioni politiche del 2021 possano intrecciarsi con l'esigenza di Annegret Kramp-Karrenbauer di organizzare un'attenzione allo zoccolo conservatore della Cdu e di puntare alla poltrona di Merkel? E come dialogare con i pezzi liberali – industriali che guardavano a Merz come nuovo…
Cdu, il doppio rischio di Kramp-Karrenbauer
Da un lato vuole coinvolgere Merkel e annuncia un tandem ideologico su migranti e sicurezza con la cancelliera "necessario nell'interesse del partito". Dall'altro piazza con un risultato mediocre rispetto alle attese (solo il 62%) un suo uomo alla Segreteria Generale della Cdu, Paul Ziemiak. Il primi giorni da leader della Cdu sono densi di scelte conservatrici per Annegret Kramp-Karrenbauer (battezzata…
Cdu: vince Kramp, la lady voluta da Merkel
È di stretta osservanza merkeliana il nuovo vertice della Cdu, dopo il passo indietro della Cancelliera che per 18 anni ha guidato i cristiano democratici di Germania. Annegret Kramp-Karrenbauer succede ad Angela Merkel, battendo al ballottaggio la concorrenza del ricco e sfrontato Friedrich Merz per 35 voti. Nasce così la fase due dei centristi teutonici, terremotati dal voto regionale in…