C'è una spinta in avanti nella corsa al nuovo vertice della Cdu, dopo il passo indietro di Angela Merkel. Non solo guadagna posizioni il 63enne Friedrich Merz nella sua rincorsa alla super merkeliana Annegret Kramp-Karrenbauer, ma circola la voce che, una volta scalato il partito, possa anche ipotecare la guida del governo. Nel mezzo le difficoltà dello zoccolo più duro…
germania
Washington chiede (anche) all'Italia di bloccare il mercato a Huawei
Funzionari di intelligence e governo americani si sono incontrati con le controparti di Germania, Italia e Giappone, per chiedere esplicitamente di tagliare fuori la ditta cinese Huawei dal mondo delle telecomunicazione di quei tre paesi alleati. Da Washington è in corso una straordinaria campagna per cercare, attraverso opere di persuasione a diverse sfumature, di convincere gli alleati a non usare prodotti…
Cdu, avanti il ricco Merz (tra le ansie merkeliane)
Migranti, diesel-gate, economia e welfare: quali sono le ricette dei tre candidati alla guida della Cdu tedesca? Da un lato i tre candidati sembrano smarcarsi dal passato merkeliano, ma dall'altro due su tre ne rappresentano la naturale prosecuzione, Kramp-Karrenbauer su tutti, che però parla anche di asma infantile e inquinamento atmosferico per provare a togliere voti ai Verdi. Il più…
Chi raccoglierà il testimone della Grande Coalizione in Germania?
Se alla fine del 2018 o ad inizio anno nuovo poco cambia. Dopo la cancelliera Angela Merkel, anche il ministro dell'Interno Horst Seehofer (Csu) imbocca l'ultima curva della sua carriera politica e annuncia il ritiro. Quindi, dopo l'addio al partito socialdemocratico di Martin Schultz nel febbraio scorso, ecco che si chiude il cerchio di una lunga fase della politica tedesca…
Chi è e cosa pensa Annegret Kramp Karrenbauer (candidata alla guida della Cdu)
È stata da subito la figura preferita dalla Cancelliera uscente Annegret Kramp Karrenbauer, candidata alla guida della Cdu che si avvia al congresso di Amburgo nel prossimo dicembre con buone possibilità di farcela. Ma se da un lato la 56enne, attiva nel suo partito sin dal 1991, dovrebbe essere la naturale prosecuzione del merkelismo applicato alla politica, dall'altro in occasione…
Il puzzle delle elezioni in Assia: trasformismo o realismo?
Niente più certezza di alleanze omogenee ed eterogenee. Le elezioni di oggi in Assia, dopo lo schiaffo della Baviera alla Csu, si annunciano con altri colpi di scena. Perché al di là di quanto raccoglieranno in meno i centristi (attesi da un ulteriore calo) è la politica delle porte aperte che domina su tutto il resto. Al momento tutto è…
Inflazione, Assia e grande coalizione: cosa toglie il sonno alla Merkel
Crisi centrista in Germania? Dopo il crollo della Csu in Baviera, ecco le urne di domenica prossima in Assia dove Merkel e Seehofer arrivano deboli anche per via di una primizia assoluta nel paese: l'inflazione che torna a salire. I prezzi al consumo fanno segnare un più 0,4% su base mensile, in crescita rispetto al mese precedente, mentre su base…
Ecco come i Verdi in Baviera hanno copiato il M5S. Parla Agea
I verdi tedeschi? Hanno copiato il M5s, con una laeder giovane, coetanea di Luigi Di Maio e con un messaggio non solo alla Grande Coalizione tedesca ma a quella di Ppe e Pse che governa l'Europa. Così Laura Agea, capodelegazione Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo, che in questa conversazione con Formiche.net analizza trend e scenari post voto nel land…
Perché le elezioni in Baviera sono uno schiaffo alla GroKo
La grande incertezza. Il risveglio per la Grande Coalizione dalla notte elettorale in Baviera non è dei migliori. Csu e Spd hanno perso in modo massiccio le regionali nel land più ricco d'Europa, con la Cdu merkeliana che inizia a fare i conti in chiave GroKo di governo. E mentre tre i leader sono ormai avviati verso una lotta personale…
Elezioni in Baviera, la sofferenza di Merkel e lo scatto dei Verdi
Gli anti sistema tedeschi e quella voglia di fare risultato in Baviera. Per la diciottesima volta domenica urne aperte (in concomitanza con le provinciali in Belgio e nel granducato di Lussemburgo) nel più ricco land di Germania, con il 19% del pil, come spia di un trend nazionale che vede la Cdu in sofferenza e ben lontana dal 47% fatto…