Che Grossa Coalizione sia. Ma sarà possente, vasta, condivisa e, soprattutto, lunga? Guardando al passato la risposta è affermativa ma, soprattutto all’interno della Spd, sono ancora molti i membri, parimenti agli elettori, che si dicono scettici a riguardo. È FATTA Alla infine i tre leader dei partiti che formeranno - di nuovo - la Große Koalition si sono messi d’accordo.…
germania
Bruxelles ammette il duro colpo della Brexit per l'Ue
Cosa succede se Bruxelles ammette che un pessimo accordo per la Brexit, o, peggio, l'ipotesi di un no-deal, danneggeranno il commercio di mezza, se non di tutta, Europa? Un rapporto dell'Ue diffuso in queste ore sta svelando il reale stato in cui verseranno città e Paesi del blocco che si affidano alla Gran Bretagna per commercio e produzione. La stampa…
La Germania vuole schierare i caschi blu in Ucraina. Come e perché
Mercoledì il ministro degli Esteri tedesco, Sigmar Gabriel, è arrivato in Ucraina, dove ha incontrato il suo omologo locale Pavel Klimkin, ha rimarcato i rapporti "dinamici e fruttuosi" tra i due Paesi (dice una nota da Kiev) e oggi visiterà le aree vicino alla zona di demarcazione nella regione orientale, quella che è ancora oggetto della contesa territoriale tra ribelli filo-russi e governo…
Angela Merkel sta tornando. Great again
Angela Merkel deve riconquistare amori spezzati, cuori delusi, relazioni incerte. E su più fronti: da una parte deve ricostruire il vincolo coniugale che regge la Germania da più di un decennio, quello tra CDU e CSU, e dall'altra il flirt portato avanti nell'ultima legislatura, tra cristiano e social democratici. CDU VS CSU: PACE FATTA Tra un anno in Baviera ci…
Come la Germania deve approfittare ora del surplus fiscale
Che le casse dello Stato tedesco siano piene è cosa risaputa. E i concittadini ringraziano l’ex ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble che i cordoni della borsa li ha sempre allentanti mal volentieri, preferendo, invece, anno dopo anno non fare nuovi debiti e centrare il famoso “zero nero”, “schwarze Null”. Schäuble stesso in campagna elettorale aveva parlato di 15 miliardi di…
Sulla Difesa non si può tagliare. Parola di Roberta Pinotti
La Difesa europea procede, è vietato fermarsi. Ma guai a fare figli e figliastri, tutti i Paesi membri devono avere pari opportunità. A cominciare dall'Italia che non è certo il "brutto anatroccolo" della Difesa. Roberta Pinotti (nella foto) ministro della Difesa, detta la linea dell'Italia sul progetto comunitario per la sicurezza del Vecchio Continente, incardinato sulla Pesco. D'altronde, come più volte documentato…
Chi accusa la Cina di cyberspionaggio (e perché)
La BfV, l'intelligence interna tedesca, ha accusato la Cina di compiere attività di spionaggio online attraverso i social network. La denuncia, che arriva dal direttore dell'agenzia, Hans-Georg Maassen, è inusuale perché è aperta e pubblica: colpisce Pechino, già sotto l'occhio di altri servizi segreti occidentali per questo genere di attività. LA RETE FASULLA Gli investigatori tedeschi hanno fatto sapere che, secondo le…
Lo stato di salute delle banche tedesche secondo il report First Cisl
Un sistema solido che vanta il livello più basso di crediti deteriorati nel panorama europeo e una scarsa incidenza degli Npl sul patrimonio. La ricerca elaborata dall'Ufficio studi della First Cisl (qui il primo approfondimento del report), sigla del settore bancassicurativo di via Po, in merito ai crediti deteriorati nei principali gruppi Ue certifica una volta di più il buono…
Vi spiego perché (purtroppo) in Italia ci sono i salari più bassi
A tenere bassa la crescita dei salari reali italiani negli ultimi vent’anni non è stata né la partecipazione all’Unione monetaria, né l’incidenza fiscale e contributiva. Probabilmente la spiegazione è che anche la produttività del lavoro è aumentata poco. SALARI TRA EUROPA E STATI UNITI La figura 1 mostra il livello del salario reale medio (fonte Ocse) delle cinque maggiori economie…
Perché non c'è alternativa a Merkel in Germania
Non c’è nessuna alternativa politica in Germania: Angela Merkel andrà avanti sulla rotta tracciata in questi anni, tra mercantilismo ed ordoliberismo, senza se e senza ma, per restituire a Berlino il ruolo di Grande Potenza Mondiale. Gli orrori del nazismo sono stati sotterrati, definitivamente: non c’è più alcuna colpa da espiare. Solo orgoglio da rivendicare. È per questo che, domenica scorsa,…