La Germania sta attraversando un momento di grave crisi politica. Sono passati due mesi da quando il 24 settembre i tedeschi si sono recati alle urne, e il partito della Merkel, pur avendo vinto, non ha ottenuto la maggioranza assoluta. Da qualche giorno, però, i colloqui per la formazione di un nuovo governo si sono interrotti. E tra ipotesi di…
germania
Chi è Christian Lindner, il vanitoso liberale che ha rottamato la coalizione Giamaica
In Germania sono falliti i tentativi di formare una coalizione “Giamaica” tra gli esponenti cristianodemocratici, ecologisti e liberali. A scatenare la crisi istituzionale tedesca è stato il Partito Liberale Democratico (FDP), guidato da Christian Lindner, sostenendo che le proprie posizioni sono inconciliabili con quelle delle altre forze politiche. Il cancelliere Angela Merkel ha detto che farà “tutto il possibile affinché il…
Merkel in difficoltà. Germania ancora al voto?
Dopo mesi di incontri e discussioni tra i partiti che sostengono la cancelliera uscente CDU-CSU, i Verdi e i Liberali di FDP la coalizione Jamaica sembra già al tramonto. FDP, infatti, in modo inaspettato ha fatto saltare l'accordo di coalizione. Le opzioni che sembrano farsi strada sono ora due: o una nuova grande coalizione con la SPD, cosa che Martin…
Cop23, ecco perché c'è un bel clima tra Merkel e Macron
A Cop23, la conferenza mondiale dell’Onu sui cambiamenti climatici, Merkel e Macron ribadiscono la loro leadership. Dopo dieci giorni di discussioni tecniche la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, che si concluderà venerdì, ieri è entrata nella sua fase politica con l'arrivo a Bonn di trenta capi di Stato e di governo, tra cui Angela Merkel e Emmanuel Macron. Mentre i…
In Germania dilaga la moda dell’insider trading tra i top manager
La tentazione dei soldi facili sembra dilagare tra i piani alti delle imprese tedesche. A dimostrarlo è anche il numero crescente di indagini avviate per sospetto di insider trading. A lanciare l’allarme è stato questa settimana un lungo articolo dello Spiegel. C’è una classe dirigente (con mansioni amministrative o di sorveglianza) a quanto pare sempre più incline a tentare la…
Leonardo-Finmeccanica e non solo, cosa pensa Pinotti dell'asse Germania-Francia sulla Difesa Ue
Il progetto di Difesa europea si deve fare e anche alla svelta. Dopo settimane di riflessioni, moniti e dubbi (qui e qui gli speciali di Formiche.net sul tema) arriva la posizione ufficiale del governo, per bocca del responsabile della Difesa, Roberta Pinotti, ascoltata questa mattina alla Camera dai deputati dell'omonima commissione. Il ragionamento è questo: un'integrazione della Difesa a livello…
Leonardo-Finmeccanica, ecco che cosa cambierà con Difesa Ue e Fincantieri-Naval
Che impatto avranno su Leonardo i progetti in cantiere in Europa? E quali saranno gli effetti per l'ex Finmeccanica dei piani militari in fieri tra Italia e Francia dopo l'intesa sui cantieri di Stx firmata da Fincantieri con Naval group? Sono i due principali interrogativi che si pongono gli addetti ai lavori del mondo della difesa in Italia. Anche di…
Chi sarà il prossimo ministro delle Finanze in Germania?
“La strada è irta e lunga, d’altro canto non è che Kingston stia dietro l’angolo”, scrivono i media tedeschi, alludendo al nome della coalizione che potrebbe guidare la Germania nei prossimi quattro anni, la cosiddetta “coalizione Giamaica”. È dunque comprensibile che per giungere ad accordi solidi, tra partiti così diversi come i conservatori CDU e CSU (Unione), il liberale FDP…
Le prime grane tra i partner della possibile coalizione Giamaica in Germania
Procedono gli incontri per la formazione del nuovo governo tedesco, la cosiddetta coalizione Giamaica. Questa settimana i partiti che potrebbero formare la prossima coalizione “Giamaica” (per via dei colori, CDU e CSU, cioè Unione, nero; liberali dell’FDP, giallo, e i Verdi) hanno fatto un primo punto sulle intese raggiunte in queste prime tre settimane di colloqui interlocutori: una maggior cooperazione tra…
Perché l'Europa è di Angela Merkel
All'ultimo Summit del Consiglio Europeo, le agenzie ed i riflettori erano tutti per lui, l'uomo del momento, il Presidente francese Emmanuel Macron. Dall'altra parte, è stato lui a sconfiggere il "demone" Marine Le Pen, quella madame Frexit figura di spicco del populismo europeo. Ed è sempre e solo lui, l'unico politico europeo ad aver presentato un progetto onnicomprensivo di riforma dell'Unione nel suo…