Skip to main content
Mediatico

Tutti i pericoli del circo mediatico giudiziario. Parla Camaiora

Di Andrea Camaiora

Da sempre, il circo mediatico giudiziario è segnato da tre elementi: la ricerca di un capro espiatorio, la tendenza a una condanna di tipo moralistico e la nostra indifferenza verso la crudeltà. Senza questi tre elementi, il corto circuito tra informazione e giustizia e i frutti avvelenati del ripetersi ossessivo di notizie scabrose, irrilevanti e destituite di fondamento riguardanti reati…

Luigi Di Maio e Alfonso Bonafede

Chi è Alfonso Bonafede, l'avvocato che Di Maio vuole alla Giustizia

Siciliano di Mazara del Vallo, classe 1976, deputato del M5S dal 2014. Alfonso Bonafede (nella foto, a destra) è il candidato del Movimento Cinque Stelle al ministero della Giustizia, indicato oggi da Luigi Di Maio. Dal 2006, è avvocato presso il Foro di Firenze con uno studio autonomo, mentre sempre nel 2006, entra a far parte del gruppo degli "Amici di Beppe Grillo"…

Se è un diritto usare simboli religiosi nelle pubblicità non "gratuitamente" offensive

la pretesa di censurare le immagine di Gesù e Maria nella pubblicità commerciale è stata cassata dalla corte europea dei diritti dell'uomo, che ha multato la bieca lituania. secondo le gazzette "i togati evidenziano che le pubblicità in questione "non sembrano essere gratuitamente offensive o profane". il virgolettato non è direttamente tratto dalla sentenza ma è riportato nel resoconto di…

terrorismo

C'era una volta Finmeccanica. Il generale Tricarico e il caso Orsi (Finmeccanica)

“Senza battere ciglio, è stata messa in ginocchio la più grande società italiana del settore aerospazio e difesa”. Parola del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa e già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, che ad Airpress ha commentato la recente assoluzione degli ex vertici di Finmeccanica dall'accusa di corruzione per l'affare indiano. Giuseppe Orsi, ex ad di Finmeccanica, e…

big data

Che cosa sono i big data (e come vengono usati in Italia)

La parola big data significa tutto e niente. La traduzione letterale “grandi” o “tanti” dati trasmette l’idea di una grande quantità ma ci dice poco sulla qualità. Tra i giuristi e gli ingegneri informatici la definizione non è univoca, ma si è concordi sul fatto che la parola big data si riferisce più al trattamento che alla tipologia. Dunque per parlare di…

La giustizia secondo Michele Vietti

Nelle pagine che seguono ho raccolto alcune riflessioni a margine dei lavori della Commissione ministeriale per la riforma dell’ordinamento giudiziario che ho avuto l’onore di presiedere per incarico del Guardasigilli Andrea Orlando. Si tratta ovviamente di opinioni personali espresse in libertà, che impegnano solo l’autore e non il presidente della Commissione né tantomeno i suoi componenti. La forma è quella…

Giustizia, Annalisa Chirico, fino a prova contraria

Chi c'era alla festa per il primo anno di "Fino a prova contraria". Il video

"Il movimento Fino a prova contraria nasce dalla consapevolezza che in Italia non esiste ancora un sistema giudiziario equo e imparziale, e che troppo spesso assistiamo a casi di giustizia negata, sia in ambito civile che penale. Ispirandoci a una “giustizia giusta”, proponiamo e sosteniamo approfondimenti scientifici, sessioni di studio, iniziative politiche, dibattiti, confronti, campagne di sensibilizzazione e quant’altro sia…

PIERCAMILLO DAVIGO

Perché non convince la requisitoria di Davigo contro Canzio

Ad ascoltare il discorso del Primo Presidente della Suprema Corte di Cassazione Giovanni Canzio emergono in tutta evidenza i motivi veri che hanno determinato la discutibile iniziativa dell'Anm di non partecipare alla inaugurazione dell'Anno giudiziario. La dura presa di posizione del presidente contro la prassi del processo mediatico e la coraggiosa individuazione dei legami tra gli operatori della giustizia e…

(Getty Images)

Tutti i dettagli del programma di Fillon su Europa, difesa e sicurezza

Li ha battuti uno dopo l’altro, contro le aspettative di molti. Prima il suo presidente della Repubblica, Nicolas Sarkozy, poi l’ex collega di governo agli Esteri, Alain Juppé, nome illustre nella storia dei conservatori di Francia. È Francois Fillon l’uomo che i Républicains hanno deciso di lanciare nella corsa all’Eliseo dopo un risultato, quelle delle primarie, che somiglia più a…

Che cosa non mi convince, da magistrato, dell'Anac di Cantone

Se c'è hic et nunc (qui ed ora ndr) un elemento di confusione istituzionale che incide su tutti i procedimenti amministrativi, influendo negativamente sulla certezza del diritto e sulle possibilità concrete che il sistema delle imprese, italiano e straniero, sia invogliato a investire in Italia, esso è la legge 6 dicembre 2019, 190, istitutiva dell'autorità anticorruzione, uno dei tanti regali…

×

Iscriviti alla newsletter