L’ignoranza e la superficialità possono sfociare nel ridicolo della discriminazione più ottusa. Ne è un esempio il regolamento relativo alle agevolazioni per gli ingressi ai Musei e Monumenti statali, prodotto evidentemente da un solerte funzionario pagato con soldi pubblici. Forse la campagna governativa a favore della cultura deve partire dagli uffici. Poi si passerà alle Scuole, che formano gli impiegati…
Governo
Cosa ci si può aspettare dal nuovo governo in Ucraina
Pochi giorni orsono il Parlamento ucraino ha votato la fiducia a un nuovo Governo che sarà guidato dall’ex Presidente del Parlamento Volodymyr Groysman. Giovane (ha solo 38 anni), fu già vice primo Ministro per un breve periodo ed è considerato un fedelissimo del presidente Poroshenko. Sostituisce l’uscente Yatsenyuk che, pur essendo sopravvissuto a un voto di sfiducia, è stato costretto a…
Fondo Atlante, ecco come Londra guarda al mercato italiano delle sofferenze
La City guarda all’Italia con appetito crescente. A trainare l’interesse degli investitori sono soprattutto i c.d. “non-performing loans” o “NPLs”, ossia i prestiti deteriorati (incagliati o in sofferenza), per i quali la riscossione è incerta, sia in termini di rispetto della scadenza sia per quanto riguarda l’ammontare dell’esposizione. In sostanza, si tratta di prestiti effettuati a debitori in difficoltà, laddove tale…
Cosa penso delle riforme del governo
E siamo arrivati al traguardo finale voluto dal governo: le province abolite non abolite, il senato abolito non abolito, il federalismo abolito non abolito, la legge elettorale scritta e approvata per far vincere il partito al potere. Non c’è niente di sconvolgente o migliorativo nel potenziale nostro futuro sistema istituzionale. Solo una fiction che se diventerà reality l’Italia potrà ritrovarsi,…
Referendum 17 aprile, Renzi pronto a trivellare i No triv
Nonostante tutto, nonostante la vigorosa campagna per il Sì attuata sia direttamente che subdolamente, attraverso la stucchevole polemica sulla non partecipazione al voto a cui non hanno voluto sottrarsi neppure influenti personalità istituzionali, o nonostante le inchieste e le dimissioni eccellenti, il verdetto del cosiddetto referendum “sulle trivelle” appare scritto. E potrebbe rivelarsi un primo pesantissimo goal per Renzi. Il…
Perché le banche europee soffrono
Anche la Banking Union si sta dimostrando un progetto fallimentare, come il Fiscal Compact: alle promesse mirabolanti di arrivare a tappe forzate ad una progressiva convergenza nella stabilità, corrisponde un processo inverso: se la fiducia nelle banche europee è sempre più scarsa, la colpa è degli errori non corretti subito dopo la crisi del 2007, vieppiù aggravati da mistificazioni, omissioni…
Non c’è intelligence efficace senza information sharing
Circa un anno fa l’amministrazione Obama annunciava la creazione di una nuova unità dedicata ad affrontare la minaccia cyber negli Stati Uniti, il Cyber Threat Intelligence Integration Center, pensato per semplificare e razionalizzare la condivisione informativa e agevolare l’interconnessione tra le numerose agenzie di intelligence interne ed esterne. A poca distanza dall’annuncio fatto da Lisa Monaco al Wilson Center di…
Perchè le Regioni procedono in ordine sparso sulla geotermia
Si allungano i tempi entro i quali il Governo avrebbe dovuto produrre le linee guida per l’individuazione di aree dove sia consentita la realizzazione di nuovi impianti geotermici e di altri obblighi nel campo della revisione della disciplina delle coltivazione geotermica. Una risoluzione Parlamentare del 15 aprile dello scorso anno impegnava il Governo in questo senso e i termini sono…
Riforma Bcc, 5 domande ai parlamentari
Egr. Onorevole, dalla rassegna stampa leggiamo cose surreali a proposito della discussione parlamentare sul credito cooperativo. Per chi opera positivamente e da lungo tempo in questo movimento, la discussione in corso è semplicemente inadeguata e fuorviante. Sembra che il Governo dia direttive al Parlamento e non viceversa, con buona pace della nostra Costituzione. Sulla questione della riforma delle BCC proviamo…
Cyber, ecco come e perché gli esperti bacchettano il governo
Pubblichiamo un estratto tratto dal capitolo “2016, il rischio “cyber” diventa inaccettabile″ del rapporto 2016 Clusit sulla Sicurezza ICT in Italia a cura dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica Nella seconda edizione del Rapporto CLUSIT, completata nel gennaio 2013, in merito all’impreparazione dell’Italia nei confronti delle crescenti minacce cibernetiche scrivevamo: "Mancano una adeguata consapevolezza da parte di tutti gli attori…