Caro Taddei, pare che la nostra auto riforma sia in dirittura d'arrivo. Ci fa piacere. Ma vorrei fare alcune ulteriori considerazioni che non mi sembrano banali. 1. In Italia oggi il 25% della popolazione vive su una superficie pari al 75% del territorio. Di conseguenza il 75% del territorio è abitato dal 25% della popolazione. È in atto uno spopolamento…
Governo
Perché non convincono le lamentele di Letta e Monti contro Renzi
Il ritorno sulla scena di Monti e di Letta per rimproverare a Renzi la sua fermezza nei confronti dell'Europa è la banale riproposizione di promozioni personali nella speranza che il premier si trovi presto in difficoltà tali da essere costretto a passare la mano. Insomma, nel mondo politico, lo sciacallaggio è uno sport diffuso, ma da due ex-primi ministri si…
Ecco la migliore riforma per le Bcc
Probabilmente molti non saranno d'accordo, ma l'ennesimo rinvio del decreto di riforma delle Banche di Credito Cooperativo da parte del governo, il quale intende trattare in un unico giorno anche le norme sulla garanzia pubblica per le cartolarizzazioni delle sofferenze, è da interpretare in senso positivo. Non è facile comprendere i contorni che saranno delineati per una riforma in gestazione da…
Che si dice del Trattato di Marrekesh
Tra i dossier che dividono l'Italia dalla Commissione Europea ce n'è uno che sembra si voglia "segretare" in quanto causa di grande imbarazzo. In questa fase, però, è pur vero che sarebbe utile che queste cose escano allo scoperto per avere un dibattito pubblico. Se ne parlò alcuni anni fa grazie ad un libro di un giurista italiano che ha passato…
Tutte le novità di Enel su Metroweb e banda larga
C’è di certo che non diventerà “mai” un operatore telefonico, e che il piano industriale di Enel Open Fibre, la società per la banda larga, arriverà “in primavera avanzata”. La strategia di Enel, che punta ad un ruolo attivo nella partita della fibra ottica, è un continuo divenire. E i piani del governo potrebbero aver portato la società guidata da…
Cosa c'è dietro la polemica tra governo e Commissione Europea?
La polemica tra il Governo Italiano e la Commissione Europea sembra si sia attutita; ma si è trattato e si tratta di una polemica o di qualcos'altro? Una parte della stampa italiana, ligia al nostro provincialismo, ha presentato le richieste del presidente del consiglio italiano e la risposta, piccata, del presidente della Commissione come una sfida. In verità molti dei…
Cosa cela il no di Tobruk al nuovo governo in Libia
Strada in salita per il governo di unità nazionale in Libia. Oggi il Parlamento di Tobruk ha respinto la proposta dell'esecutivo presentata il 19 dicembre dal consiglio presidenziale, come prevedeva l'accordo Onu siglato a dicembre in Marocco. Dietro al nuovo "no" potrebbero esserci però vecchie ragioni, come il ruolo del generale Khalifa Haftar. CHI HA VOTATO L'assise dell'Est - si…
Cosa farà Cisco in Italia. Parla Santoni
Una scommessa di 100 milioni di dollari per spingere la digitalizzazione dell’Italia, puntando sulla formazione delle nuove competenze e sul sostegno alle startup. È questo il piano triennale annunciato martedì da Cisco, la compagnia californiana che fornisce apparati di networking, dopo l’incontro con il premier Matteo Renzi al quale hanno partecipato il ceo della società Chuck Robbins e l'amministratore delegato di Cisco Italia Agostino…
Cyber security, ecco i fondi a disposizione di Renzi e Carrai
Roma prova ad attrezzarsi per fronteggiare la guerra del nuovo millennio, quella condotta a colpi di bit. Così, anche in Italia, seppur con quale ritardo, la cyber security diventa sempre più centrale nel dibattito politico e nelle scelte su dove indirizzare le poche risorse disponibili. E non solo per l'idea del premier Matteo Renzi di affidare de facto il coordinamento del settore…
Renzi, la patente e i colpi di sonno
Un’occasione mancata. Anzi, per i conducenti che soffrono di apnee notturne è chiaro il rischio di indurli a non dichiarare la sindrome per non perdere il posto di lavoro. Il recepimento da parte del governo italiano della Direttiva Europea 2014/85/UE concernente la patente di guida, con un decreto ministeriale come formulato lascia irrisolte rilevanti e consolidate perplessità sull’attuazione dal punto…