Skip to main content

Le linee guida delle lobby

La fondazione SunLight è tra le più attive sul tema della trasparenza, del buon governo e del lobbying. Vi direte: che bisogno ha di interessarsi di questo argomento? In effetti, é vero che opera nel sistema a più alto "tasso di trasparenza" delle attività lobbistiche - gli Stati Uniti. è vero anche che, da una parte, non mancano le lacune…

Ho la laurea. E ora? Vado a scuola di Lobby

Una delle domande più frequenti dei laureandi o neo-laureati in materie umanistiche e con una passione per la politica è: "come si diventa lobbisti"? Bella domanda. Le idee invece, e quindi le risposte, sono piuttosto confuse. Tra quelli che vorrebbero formarsi da lobbisti alcuni hanno spiccate doti di comunicazione, altri sono bravi tecnici, altri ancora sono capaci a creare relazioni. Nessuna…

Tutte le pecche del governo sulla Banca d'Italia. Parla Crosetto

“E’ come se il Comune di Roma costituisse una società alla quale dare il Colosseo da gestire e poi la privatizzasse portandosi dietro anche il Colosseo”. Commenta così, con un paragone, l’ex sottosegretario alla Difesa Guido Crosetto la querelle nata attorno alla rivalutazione che il governo intende fare delle quote di Bankitalia possedute dagli istituti di credito. Crosetto, ora uno…

L'affaire Bankitalia. Quanto ci guadagnano Intesa, Unicredit & Co?

L’affaire della rivalutazione del capitale di Bankitalia assume toni sempre più forti. E la polemica monta, seppure sotto traccia, con le opinioni critiche che si affollano: la matematica dimostra intanto che il valore ipotizzato da via Nazionale – oggetto e giudice della valutazione -  sarebbe gonfiato a dismisura. Insomma, l’esecutivo guidato da Enrico Letta sta per consegnare nelle mani delle…

20 anni di lobby in Italia. Dove abbiamo fallito?

L'ultimo numero di Panorama ospita un articolo di Alberto Cattaneo (lobbista, titolare di uno studio di lobbying omonimo assieme al socio, Paolo Zanetto) dal titolo interessante: "C'è una lobby che lavora per ostacolare noi lobbisti" (l'articolo può essere letto Qui). La tesi di Cattaneo, esposta nello spazio  di due colonne e qualche migliaio di battute, è semplice. La colpa del…

Dammi i soldi. Ma dammeli al buio

Che nel settore NoProfit fossero incluse un numero indefinito di fondazioni, associazioni e think tanks che gravitano intorno alla politica è storia nota. Quanto sia rilevante il loro ruolo nella politica, invece, non è mai stato chiarito. Alcuni di questi enti sono il braccio operativo di un politico, e ne seguono le sorti. Altri sono espressione di una ideologia politica,…

Legge stadi calcio: sì agli impianti, no alla speculazione edilizia. Reintrodotta clausola residenziale.

Legge stadi: al centro del provvedimento ci sarà finalmente l'etica e il rigore, o, ancora una volta, a vincere sarà la speculazione edilizia? E' chiaro che anche all'interno del PD, visto che Enrico Letta, proviene da questo partito e non da uno di opposizione (nonostante sia seduto al Governo con esponenti del PDL e di SC), c'è grande confusione, e…

spesa cultura

Ma è davvero così difficile tagliare la spesa pubblica

“Bisogna adeguare le misure ai tempi ed alle circostanze” Niccolò Machiavelli “Non si può essere re ed essere innocenti” Gianni Agnelli featuring Luigi XIV Italia, novembre, tempo di legge di Stabilità. Tempo in cui, ogni anno, si parla di freddo in arrivo, foglie che cadono e spending review. Solo che mentre il freddo arriva davvero e le foglie le troviamo…

Ecco come Cancellieri squassa il Pd

Da più parti si è, nel recentissimo passato, sottolineato il dato relativo alla consistenza del governo Letta I. Esecutivo di emergenza nazionale, larghe intese obbligate, mercati in fibrillazione da calmierare con misure di austerità e di ripresa, Bruxelles in perenne controllo sulle mosse di Piazza XX Settembre. Ma se i riverberi del caso Annamaria Cancellieri dovessero essere così forieri di…

L'interesse tedesco per le lobby

Tre giorni dedicati a capire come funziona il lobbying, come potrebbe migliorare, in che direzione sta andando, e che regole servirebbero per migliorarlo, dall'Europa agli Stati membri. Lo ha organizzato la Fondazione Adenauer, una fondazione politica tedesca impegnata nella promozione di temi legati alle istituzioni, la società civile, la democrazia e, ovviamente, la politica. Durante la tre giorni (Qui il…

×

Iscriviti alla newsletter