Un quarto delle imprese italiane (oltre 340 mila) hanno puntato, negli ultimi 5 anni, sulla green economy per superare la crisi, sono diventate più competitive e hanno creato posti di lavoro: solo quest’anno sono stati attivati oltre 470 mila nuovi contratti green. L’Italia, inoltre, è prima, tra i big europei, per il riciclo dei rifiuti, il 79% del totale. Sono…
green
Blue growth strategy, un'occasione di crescita su misura per l'Italia
Se è vero che l’arte arriva sempre prima nella lettura dei fenomeni, già Botticelli, allora, ben cinque secoli fa, aveva previsto che dal mare potesse nascere qualcosa di buono. L’Unione europea ci sarebbe arrivata nel 2012, mettendo a punto la strategia Blue growth con l’idea di rilanciare occupazione e buona crescita partendo proprio dal mare e dalle coste. L’iniziativa parte…
Riciclo della plastica, ecco tutte le mosse dell'Italia verso l'economia circolare
Il Pacchetto sull'economia circolare, approvato a Bruxelles alla fine del mese di maggio e che dovrà essere recepito negli ordinamenti degli Stati membri dell’Unione europea, contiene, tra le altre disposizioni, i nuovi obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo per alcuni materiali (vetro, carta, metalli, plastica). Solo qualche dato per avere idea di cosa stiamo parlando: entro il 2025 almeno…
Italia è all'avanguardia nel riciclo della plastica. Ecco i numeri da primato
Il riciclo della plastica favorisce la creazione di reti e opportunità anche del sapere scientifico, dei territori e delle imprese per valorizzare proprietà ed energia di un materiale intelligente. Si tratta di una storia italiana di cui fanno parte 2.600 aziende, 33 centri di selezione, 73 impianti di riciclo, 35 preparatori e utilizzatori di combustibile da rifiuto e, soprattutto, cittadini…
Energia smart a sostegno dell'ambiente
L’elettricità sarà il motore del futuro. Già oggi assistiamo a una veloce trasformazione dell’approccio con cui si guarda alle fonti di energia e, in tutto il mondo, Paesi e industrie guardano all’elettricità sempre più come fonte di energia su cui investire. Un passaggio agevolato anche dalla riduzione dei costi per nuovi impianti eolici, che a fine 2017 in Italia sono…
I consigli di banche e assicurazioni per una finanza più green
Banche e assicurazioni possono salvare il pianeta nel nome dell'ambiente, possibilmente senza rimetterci l'intero proprio business? Certo che sì, ma a un patto. E cioè che ognuno faccia la sua parte. La politica, le istituzioni e per l'appunto gli intermediari finanziari, credito o assicurazioni che siano. Il punto di caduta è però un altro. E cioè che la questione è…
La svolta green di Generali. Addio da 2 miliardi al carbone
Catastrofi naturali e cambiamento climatico rappresentano ormai uno dei maggiori rischi assicurativi per Generali. La quale ne ha preso atto mettendo la sostenibilità al centro della nuova strategia di investimento del Leone. Ieri il board del gruppo di Trieste ha approvato la strategia sul cambiamento climatico, con annesse azioni su investimenti e underwriting, che rappresentano le attività core del gruppo.…
Come la transizione verso le rinnovabili farà aumentare i posti di lavoro. Parla Gentiloni
Non solo sostenibilità ambientale. La transizione energetica verso le rinnovabili offrirà posti di lavoro e aumenterà la competitività delle imprese nazionali. Parola del premier Paolo Gentiloni, intervenuto questa mattina, a Roma, all'evento promosso da Enel dal titolo “L'Italia e le energie rinnovabili”. LE OPPORTUNITA' DEL SETTORE “Il punto di partenza è la consapevolezza che siamo di fronte a una transizione…
Cos'è la fotosintesi inversa. La scoperta del ricercatore italiano David Cannella
Una scoperta che potrebbe rivoluzionare la produzione di carburanti e l’industria chimica, con ripercussioni sull’ambiente e sul cambiamento climatico. Parliamo della cosiddetta fotosintesi inversa, un processo naturale in grado di moltiplicare l’efficacia di alcuni enzimi coinvolti nel processo produttivo. A descriverla, sulle pagine della più importante rivista scientifica al mondo, Nature Communications, è lo studio realizzato da un team di…
#NoTriv parla il Prof. Vincenzo Balzani
Il 17 aprile 2016 saremo chiamati a votare per un Referendum abrogativo chiamato, giornalisticamente, "NoTriv". Di seguito un'intervista al prof. Vincenzo Balzani, coordinatore del gruppo energiaperlitalia. Il Prof. Balzani specifica prima dell'intervista che "il gruppo energiaperlitalia che io coordino non è un gruppo politico, ma scientifico. Crediamo che le decisioni debbano essere prese dalle istituzioni, cioè dai governi nazionali e locali. Riteniamo, però, che…