Skip to main content

Euro-fuga a 5 Stelle. Il Ppe guadagna una grillina. Ma non solo lei...

Di Angela Casne

Mercoledì il gruppo Ppe al Parlamento europeo voterà l’ingresso della ex deputata 5 Stelle Isabella Adinolfi. Oltre a lei, arriva l’ex leghista Andrea Caroppo. Nei corridoi di Bruxelles però si vocifera che ci sono altri deputati del Movimento che guardano con interesse al Ppe

Conte? Più grillino di Grillo mentre Di Maio... Il gioco degli specchi secondo Mastella

A Palazzo Chigi sta andando in scena un “gioco di specchi”, dice a Formiche.net l'ex Guardasigilli Clemente Mastella, dove i players coinvolti devono per forza di cose trovare un nuovo copione da recitare. E così il movimentista Di Maio si trasforma in governista, incontrando (e facendolo sapere) Mario Draghi; l'ex professore pugliese, adesso premier, si fa grillino più di Grillo…

Il reddito di cittadinanza non funziona e non rende felici. Parla Becchetti

Soldi in mano ai cittadini come fatto da Donald Trump e a Honk Kong. Lo dice a Formiche.net l'economista Leonardo Becchetti, professore ordinario di Economia politica presso l'Università di Roma Tor Vergata che paragona la crisi economica da Covid-19 ad un organismo con un arresto cardiocircolatorio. “Se non si interviene subito con le macchine a far ripartire la circolazione sanguigna…

beppe grillo

Perché lavorare? Grillo rilancia il reddito di cittadinanza. Per tutti

Un reddito di cittadinanza a vita? Dalle colonne del suo blog Beppe Grillo offre una ricetta semplicistica sull'emergenza da Coronavirus, con denari da raggranellare dalle tasche di ricchi e di quei soggetti che producono energia. Una grande patrimoniale su scala mondiale da destinare ad ogni nascituro. REDDITO A VITA "È arrivato il momento di mettere l'uomo al centro e non…

Perché sono contrario al taglio dei parlamentari

Non scriverò molto sull'approvazione alla Camera, quasi all'unanimità, del taglio del numero dei parlamentari. Ma qualche cosa devo dirla. Sarò controtendenza e attirerò probabilmente le antipatie di qualcuno e il rimprovero di molte compagne e compagni di partito, ma reputo questa scelta un errore politico. Come lo è stato l'abrogazione del finanziamento pubblico ai partiti. Perché tagliare la rappresentanza non…

Come cambia il mondo della sanità? Parla Rosaria Iardino

Cambia il mondo, cambia la medicina e cambiano le cure. Un Paese come l’Italia, dotata di un Servizio sanitario tra i più complessi, ma anche efficienti al mondo, non può certo tirarsi indietro dinnanzi a una simile sfida. Ma come fare? Ne abbiamo parlato con Rosaria Iardino, presidente della Fondazione The Bridge, in occasione del progetto “In scienza e coscienza”, nato…

La forza del Conte 2? L’Europa. Parla Caldarola

Giuseppe Caldarola, giornalista, scrittore e già parlamentare diessino, ne è sicuro: il Conte bis nasce con una eurotrazione Pd, grazie a Gualtieri, Amendola, Gentiloni prossimo commissario. Tutti volti in grado di dialogare con Bruxelles. Ma attenzione, ammonisce: il partito di Zingaretti comunque rischia di suo in questa esperienza di governo. Il governo Conte bis nasce con la trazione del Pd…

M5S: dalle stelle alle stalle

Il M5S doveva rivoluzionare la politica in Italia e in Europa. In parte ci è riuscito, ma non come era nelle sue intenzioni iniziali. Sarebbe ipocrita, infatti, non riconoscere il grande ruolo giocato nel rompere, in Italia, la logica ormai ventennale del confronto tra Berlusconi e i suoi antagonisti, tra una certa destra e una certa sinistra. Non a caso,…

Massimo Scaccabarozzi

Farmindustria cresce da record e il governo mette sul piatto il payback

Sorpasso. Per una volta Roma batte Berlino uno a zero. Almeno sul terreno dei farmaci le cui imprese si sono riunite questa mattina all'auditorium della Conciliazione per la tradizionale assemblea di Farmindustria, giunta alla quarantesima edizione. La prima assise dell'era gialloverde dell'associazione guidata da Massimo Scaccabarozzi (nella foto), affiancato dai sottosegretarii alla salute Maurizio Fugatti e al Lavoro, Claudio Duringon,…

erasmus euro sovranismo Ue

Non solo Lega. Vi spiego le ragioni del successo dei movimenti sovranisti

Il termine sovranismo, sebbene negli ultimi tempi venga sempre più spesso utilizzato, rappresenta una categoria che, di per sé, significa poco. Si tratta di un elemento di polemica politica privo in realtà di consistenza. Sostanzialmente, l’idea è quella di indicare come sovranisti quei partiti che rivendicano la sovranità monetaria nazionale rispetto all’euro. Vi è, però, in questa visione, una sorta…

×

Iscriviti alla newsletter