Nell'era della trasformazione digitale, tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale costituiscono un alleato prezioso - talvolta indispensabile - per le aziende. Ciò è ancora più vero quando ad adottarle sono non solo grandi società, capaci di dotarsi da sole di strumenti all'avanguardia, ma piccole e medie imprese, che costituiscono la spina dorsale del tessuto produttivo italiano. IA E AZIENDE Nell'ottica di…
IA
La corsa cinese per l’egemonia tecnologica. L’analisi di Valori
Gli oceani, oggi, rappresentano il 99% dello spazio ecologico futuro del nostro pianeta. L’estrazione di minerali dal fondo dell’oceano, in questo caso, è una linea di sviluppo primario per la Cina e anche per le sue imprese maggiori. Solfati polimetallici, croste di ferromagnete piene di cobalto, e l’insieme delle terre rare del fondo oceanico si collega ai venti ferromagnetici dell’oceano…
Le ragioni della sicurezza e l'impatto della tecnologia al FolleMente Festival
È in corso a livello globale un intenso dibattito sul confine sottile che separa sicurezza e privacy nell'era digitale, in un momento nel quale l'intelligence - come dimostra lo sforzo del governo di delineare nuove norme a protezione delle reti 5G - è chiamata a nuove e importanti sfide e la società subisce importanti cambiamenti. Il tema sarà al centro…
Verso la singolarità. Effetti e sfide dell'avvento delle macchine intelligenti
Le innumerevoli potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (IA) sono messe erroneamente sullo stesso piano di altre innovazioni tecnologiche come l’IoT o il 5G. In realtà l’intelligenza artificiale rappresenta un’evoluzione di ben altro livello, definitiva, in quanto capace di far evolvere la società da sola. Infatti, come sostiene il mio amico Ted Matsumoto, nel suo recente libro “The Day AI becomes God”, prima…
Così la Cina si prepara alla guerra (cyber) del futuro
I conflitti stanno evolvendo in 'guerra intelligente', abilitata dalle possibilità offerte da un utilizzo sapiente dello spazio cibernetico. E la Cina, che oggi conta sul secondo più grande budget militare (+ 7,5% nel 2019) anche se ancora molto indietro rispetto agli Stati Uniti, sta puntando molto in quello che considera il dominio che più in fretta potrebbe consentirle di colmare…
Vi spiego perché è sbagliata l'ansia di tassare il digitale. Parla Boccadutri
Dall'incontro dei ministri delle Finanze e dei banchieri centrali del G20 appena concluso in Giappone è emerso l'impegno a raddoppiare entro la fine del prossimo anno gli sforzi per arrivare a una tassazione dei giganti del Web. Un percorso che per Sergio Boccadutri, già deputato del Pd, esperto di innovazione e oggi direttore generale della Fondazione Luigi Einaudi (che proprio…
Come cresce il legame tra intelligenza artificiale e difesa. La conferenza in Libano
Intelligenza artificiale e robotica sono destinate ad avere un impatto sempre maggiore anche in campo bellico. Il tema è stato al centro dell'Aisd 2019, conferenza internazionale tenutasi a Beirut e organizzata dal ministero della Difesa libanese, con la collaborazione di importanti aziende del settore. LA CONFERENZA Prima conferenza di questo tipo in Libano, l'Aisd - acronimo di Artificial Intelligence in…
I terroristi del futuro? Useranno l'intelligenza artificiale. L'analisi di Darya Bazarkina
Mentre l'Isis non controlla più alcun territorio, nell'era della globalizzazione e della rivoluzione digitale, i gruppi terroristici possono ancora sopravvivere - e persino prosperare - nella cyber sfera. La minaccia terroristica è stata a lungo senza confini e mondiale. Oggi, ha spiegato la professoressa Darya Bazarkina - docente e ricercatrice presso il Dipartimento di sicurezza internazionale e politica estera della…
Da Huawei a TikTok. Perché la tecnologia cinese preoccupa gli Usa
Non si arresta lo scontro - ormai frontale e globale - tra Stati Uniti e Cina sul piano tecnologico e di sicurezza. Uno degli elementi più importanti della contesa è il ruolo di Huawei, telco della Repubblica Popolare ritenuta dall'intelligence e dall'amministrazione americane come un potenziale veicolo di spionaggio a beneficio delle autorità del gigante asiatico. Ma non è il…
Il piano di Trump per un'America first (anche) nell'intelligenza artificiale
Porre i progressi nel campo dell'Intelligenza artificiale in cima alle priorità degli investimenti governativi Usa in ricerca e sviluppo. È questa la linea guida del nuovo decreto esecutivo firmato dal presidente Donald Trump con l'obiettivo di consentire a Washington di mantenere per i decenni a venire il primato tecnologico, sfidato per la prima volta apertamente dalla Cina. UNA STRATEGIA PER…