Skip to main content

La mappa del potere trumpiano spiegata da Bremmer (Eurasia Group)

Ian Bremmer evidenzia la centralità della lealtà e una spaccatura tra “Dark Maga” di Elon Musk, favorevole a deregulation e tasse basse, e “Deep Maga” di Steve Bannon, orientata verso interventismo e limiti all’immigrazione

Trump-bis, per Ucraina e Ue Meloni sarà decisiva. Bremmer spiega perché

Vicina ideologicamente al presidente eletto e personalmente al suo alleato Musk, la presidente del Consiglio è stata fortemente al fianco di Kyiv in questi due anni. Ma se la posizione di Roma dovesse cambiare, allora “sarebbe impossibile per l’Unione europea trovare una linea condivisa”, commenta il fondatore di Eurasia Group

Tutti i risvolti del contratto di SpaceX con il Pentagono

L’azienda spaziale fondata da Elon Musk ha siglato un accordo con la Space Force per sviluppare Starshield. La rete satellitare sarà una versione militare del programma Starlink

L’IA stravolgerà la geopolitica come la conosciamo. Intervista a Ian Bremmer

Fino al secolo scorso solo gli Stati potevano proiettare potere in tutti i campi – militare, economico, sociale. Ma la digitalizzazione sposta la potenza nelle mani delle aziende tech. E l’intelligenza artificiale, sempre più decentralizzata, accelera l’ibridazione delle fonti di potere. Il fondatore di GZero Media ed Eurasia Group traccia la traiettoria della rivoluzione globale e spiega come costruire un’architettura di governance a misura di umano

Pro e contro del divieto a TikTok secondo Ian Bremmer

A poche ore dall’audizione al Congresso degli Stati Uniti, l’amministratore delegato dell’app cinese ha inviato un messaggio alla community che sembra una chiamata alle armi. Il politologo, fondatore di Eurasia Group, ragiona su come affrontare il dossier e conclude che…

Perché il duo Macron-Scholz non deve impensierire Meloni. Parla Bremmer

Secondo il politologo le iniziative solitarie di Parigi e Berlino non devono stupire, né avranno grandi effetti. E negli Usa resta solida l’immagine del presidente del Consiglio: “Con la capacità di tenere a bada i suoi partner di coalizione, Salvini e Berlusconi, e la continua fornitura di aiuti militari, ha rafforzato la posizione dell’Italia come partner affidabile della Nato”

L’Italia preoccupa per l’inflazione, non per Meloni. Il 2023 secondo Eurasia Group

La società fondata da Bremmer ha pubblicato il suo rapporto sulle sfide del nuovo anno. La Russia “canaglia”, Xi “al massimo” e le armi di sconvolgimento di massa sono le prime tre. Segue l’aumento dei prezzi (le politiche di Roma sotto osservazione). Tra le questioni sopravvalutate c’è la stabilità dell’Ue: “È improbabile una minaccia esistenziale derivante da un’impennata del populismo a causa delle sfide legate al costo della vita. Fratelli d’Italia si è spostato al centro”

L’Italia di Meloni e il rischio contagio? Bremmer e Lombardi a confronto

Secondo il presidente Eurasia Group, sta aumentando il timore di un potenziale contagio. L’economista risponde: “Il nuovo esecutivo, se a trazione conservatrice, dimostrerà, nei fatti, che conservatorismo è sinonimo di massima responsabilità”

Il governo Meloni non si metterà contro l'Europa. L'ottimismo di Bremmer

Il punto cruciale non è l’Italia, secondo il fondatore di Eurasia group, ma l’Unione europea e la forza dei singoli Stati membri. La riprova è nel risultato deludente ottenuto da Paragone con il suo Italexit: “Gli italiani vogliono il sostegno economico che deriva dall’essere membri dell’Ue”

Ecco su cosa Cina e Stati Uniti saranno eterni rivali. L'analisi di Ian Bremmer

Di Ian Bremmer

Per i prossimi decenni le relazioni tra Cina e Stati Uniti definiranno l’ordine mondiale. È così da tempo, ma l’aggressivo perseguimento di una guerra commerciale con Pechino da parte del presidente statunitense Donald Trump ha spinto i rapporti tra i due Paesi ad un punto di svolta. Gli Usa hanno ormai definito ufficialmente la Cina “un rivale strategico”, ma, quella…

×

Iscriviti alla newsletter