Martedi prossimo, salvo ulteriori colpi di scena, dovrebbe partire la trattativa fra i rappresentanti della cordata AmInvestco Italy e i Sindacati sul futuro del gruppo Ilva. Sarebbe opportuno, a nostro sommesso avviso, che a quel tavolo non partecipassero i Commissari che rappresentano l’Amministrazione straordinaria e assolvono come tali funzioni pubblicistiche e che, pertanto, dovrebbero conservare un profilo di terzietà. Già…
ilva
Ilva, i consigli di Federmanager a governo, Mittal e Marcegaglia
Che cosa bisogna fare con l'Ilva, alle prese con lo spauracchio di 4.000 esuberi, come da piano industriale dei nuovi proprietari di Am Investco (Arcelor Mittal e gruppo Marcegaglia)? Secondo Federmanager bisogna fare in fretta, possibilmente azzeccando la scelta più idonea. Strada stretta, strettissima per un'azienda da 10 anni sull'ottovolante (qui l'ultimo speciale di Formiche.net sul lento e difficile risanamento…
Come procede il risanamento dell'Ilva di Taranto
In attesa che Arcelor Mittal ne prenda ufficialmente le redini, per l'Ilva di Taranto è tempo di tirare dritto sul risanamento. Ieri pomeriggio i commissari straordinari Piero Gnudi, Corrado Carrubba e Enrico Laghi (quest'ultimo impegnato anche sul fronte Alitalia) sono stati ascoltati dai deputati della commissione Ambiente per fare il punto sul piano di bonifica che precede l'arrivo dei nuovi proprietari…
Come trovare un accordo utile sull'Ilva
Noi siamo impegnati a tutelare tutti gli addetti impegnati nel gruppo Ilva, sia i lavoratori diretti che quelli indiretti. E crediamo fermamente che occorra raggiungere i massimi livelli di produzione ancor prima del 2024. Su queste basi è partita la trattativa sull’Ilva tra sindacati metalmeccanici e il nuovo acquirente Am Investco Italy. Ribadiremo la posizione del sindacato nel corso del …
Ecco le proposte di Federmanager di Cuzzilla per l'Ilva di ArcelorMittal
Ora che l'Ilva ha finalmente un nuovo proprietario, quell'Am Investco Italy partecipato tra gli altri da ArcelorMittal (51%) e gruppo Marcegaglia (15%), è tempo di capire come rilanciare il gruppo siderurgico un tempo della famiglia Riva. Dopo i giorni burrascosi della gara pubblica per rilevare l'Ilva, a breve partirà la trattativa tra i sindacati e i nuovi azionisti, per dare una…
Cosa può e deve succedere all'Ilva
Lo abbiamo detto, scritto e ribadito più volte. Per quanto ci riguarda non ci saranno esuberi negli stabilimenti del gruppo Ilva e la discussione con la nuova proprietà, basata sul tentativo di determinare un valido accordo sindacale, tenderà al raggiungimento di questo risultato. Il ministro Carlo Calenda ci ha tenuto a precisare che nessun lavoratore verrà lasciato solo e quanti…
Alitalia, Ilva e Fincantieri. Cosa si muove nell'industria italiana
L'editoriale di “Fabbrica società” il giornale della Uilm che sarà on line il prossimo 15 giugno Se cresce il settore metalmeccanico aumenterà anche il ruolo dell’industria italiana nel mondo. L'INDAGINE CONGIUNTURALE DI FEDERMECCANICA I dati rappresentati dall’ultima indagine congiunturale di Federmeccanica sono evidenti in tal senso: la produzione metalmeccanica è cresciuta nel primo trimestre del 2017 del 3,8% rispetto all'analogo…
Ilva, vincerà Mittal o Jindal?
Rispetto a 50 anni fa oggi sappiamo molto di più su come l'uomo opera nell'industria, nei servizi e in ogni campo produttivo e della sostenibilità ambientale. Fra 50 anni chi si guarderà indietro concluderà che sapevamo poco o nulla. Soprattutto oggi, perché ci troviamo nella parte più ripida della curva di crescita economica, così come dell'apprendimento tecnologico e, non dimentichiamoci…
Vi racconto verità e frottole sull'Ilva dopo le offerte di ArcelorMittal e Jindal
L’accordo raggiunto nei giorni scorsi al ministero dello Sviluppo Economico fra l’Ilva e i Sindacati dei metalmeccanici sulla cassa integrazione straordinaria merita qualche ulteriore riflessione che si accompagna all’unanime soddisfazione di tutti coloro che, lavorando con impegno al tavolo presieduto dal vice ministro Teresa Bellanova hanno posto le condizioni che consentono di attenuare fortemente il disagio di una parte consistente…
Perché anche su Ilva si gioca il rilancio dell'Italia
L'articolo d'apertura di "Fabbrica società" il giornale della Uilm che sarà on line il 14 marzo Lo abbiamo detto, scritto e ripetuto più volte: l’economia può riprendersi solo se si investe con oculatezza in ambito industriale, attraverso scelte mirate rivolte in particolar modo verso il settore manifatturiero. Insomma, ci vogliono investimenti pubblici e privati indirizzati alle infrastrutture immateriali e materiali…