Secondo il premier occorre il rafforzamento dell’equilibrio tra responsabilità dei Paesi di primo ingresso e solidarietà effettiva. Sul Patto per le migrazioni e l’asilo nato nel settembre scorso si va, quindi, verso un articolato negoziato
immigrazione
Immigrazione, la diplomazia torni al centro. L’analisi di Pellicciari
Perché serve un’azione diplomatica forte anche quando si parla di immigrazione. L’analisi di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino
Radicalismo islamista, cosa prevede la legge di Macron (e perché fa discutere)
È stato presentato ieri il disegno di legge volto ad affrontare ciò che l’Eliseo definisce “radicalismo islamista”. Il primo ministro Jean Castex ha sottolineato che il testo “non è contro le religioni”, dato che la parola Islam non viene citata nei 50 articoli
Senza decreti Salvini, Ue più debole. Parola di Zoffili (Lega)
Se gli sbarchi sulle nostre coste diventeranno un fenomeno strutturale, i Paesi dell’Unione si tuteleranno da sé sacrificando la libera circolazione nel territorio europeo e mettendo fine al sogno comunitario. L’intervento dell’onorevole Eugenio Zoffili (Lega), presidente del comitato Schenghen e capogruppo della Lega in commissione Esteri della Camera
Non solo immigrazione. Tutte le sfide per lo sviluppo dell'area mediterranea
Mediterraneo, immigrazione e gestione dei flussi migratori sono temi che hanno recentemente impegnato in occasione del vertice di Malta del 23 settembre, i ministri degli interni di Italia, Malta, Francia e Germania, con la presidenza finlandese di turno dell'Unione Europea e la commissione Ue. Un incontro da cui è scaturita un’intesa di massima sulla gestione dei migranti irregolari che chiederanno…
Perché i partiti anti immigrazione crescono in Italia e in Europa. Parla il prof. Pipes
In tutta Europa i partiti che promuovono un modello di civiltà occidentale e cristiana si stanno concentrando sul tema dell'immigrazione, raccogliendo consensi e polarizzando lo scontro politico. Una tendenza analizzata dallo storico, professore e scrittore statunitense Daniel Pipes, presidente del think thank Middle East Forum. Sentito da Formiche.net durante un suo breve passaggio in Italia mirato proprio ad approfondire questo…
Perché Kirstjen Nielsen ha lasciato il vertice dell'Homeland Security Usa
Il segretario per la Sicurezza interna statunitense, Kirstjen Nielsen, si è dimessa domenica pomeriggio, dopo un colloquio alla Casa Bianca con il presidente Donald Trump, che su Twitter l'ha salutata freddamente, annunciando già il nome del successore: Kevin McAleenan, che attualmente ricopre la carica di commissario per la sicurezza delle dogane e dei confini. Come ha lei stessa fatto sapere con un tweet,…
Cybersecurity e Libia. Parla il sottosegretario alla Difesa Tofalo in visita a Washington
Da Washington, dove ha partecipato all’evento cyber tra Italia ed Usa, il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo fa il punto sui rapporti tra i due Paesi alleati. Sulla sicurezza cibernetica, ma anche nel settore complessivo della Difesa. Negli Usa il governo ha messo al bando le tecnologie fornite da aziende cinesi come Huawei e Zte. Che rischi comporta affidarsi ad…
C'è un pattern di scafisti russi che scarica migranti in Italia?
Cinquantuno migranti curdi sono arrivati il 12 gennaio a Torre di Melissa, nel crotonese (con i cittadini locali che li hanno aiutati buttandosi in mare per salvarli dal naufragio), dopo aver vagato nell'Adriatico per giorni seguendo la cosiddetta "rotta balcanica" marittima. A condurli in Italia sarebbero stati due scafisti russi, arrestati dai Carabinieri di Cirò Marina mentre si riposavano in un hotel della…
Lo stato dell’Unione Europea visto da Roma. Fra Orban e le prossime elezioni
"No al nazionalismo distruttivo". È questo il messaggio che Juncker ha voluto condividere con l’Europa in occasione del suo discorso sullo stato dell’Unione europea all'Europarlamento che si è tenuto ieri, a meno di otto mesi dalle prossime elezioni europee. Per l'occasione, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea ha organizzato la diretta da Strasburgo, seguita poi da un dibattito sui…